Anche l'umido fra i rifiuti in plastica, sanzioni in Via Mobilio a Salerno

Salerno Pulita: "Il corretto conferimento influisce sul ciclo dei rifiuti ed anche sui costi"

Redazione Irno24 06/10/2022 0

"Controlli e sanzioni, nella mattinata di oggi, nella zona di Via Mobilio, dove sono state riscontrate alcune irregolarità nel conferimento dei rifiuti: al posto di plastica ed alluminio, abbiamo trovato anche umido e non differenziabile. Vi ricordiamo che il corretto conferimento influisce sul ciclo dei rifiuti ed anche sui costi che incidono sulle tasche di tutti i cittadini". Lo scrive sui social Salerno Pulita.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/04/2022

Già in tanti sul nuovo sentiero naturalistico verso le colline di Salerno

"C'è un nuovo, bellissimo, percorso naturalistico che attraversa le colline salernitane. Nato dalla collaborazione tra il Comune di Salerno, il Centro Alpino Italiano e il Lions Club, il sentiero di circa 3.5 km parte da via Giosuè Di Giacomo e si inerpica lungo i sentieri di Giovi Montena.

Già in tanti questa mattina hanno affrontato il nuovo percorso e hanno potuto ammirare Salerno da una angolazione inedita. Sarà un importante strumento di promozione e di valorizzazione turistico-ambientale delle colline salernitane e di tutta la nostra città". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2022

A Salerno "scena del crimine" contro abbandono di mozziconi e rifiuti

Sbarca a Salerno l’edizione 2022 di “Piccoli gesti, grandi crimini”: il progetto, realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Comune di Salerno, ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sulle gravi conseguenze dell’abbandono nell’ambiente di mozziconi di sigarette e piccoli rifiuti (il cosiddetto “littering”), ma anche di raccogliere dati utili per comprendere e prevenire il fenomeno.

Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, e la prima tappa a Trieste, Salerno è la seconda città ad ospitare l’iniziativa, che nelle prossime settimane toccherà anche Pescara e Viareggio. “Piccoli gesti, grandi crimini” gioca sul concetto di crimine commesso da chi compie un gesto che può sembrare “piccolo” o trascurabile, come quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta o il tappo di una bottiglietta.

Gettati in strada, nei tombini, sulle spiagge e lungo gli argini dei fiumi, mozziconi e piccoli rifiuti finiscono in mare e, scambiati per cibo, vengono ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Secondo l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), i mozziconi rappresentano ben il 40% dei rifiuti complessivi nel Mediterraneo, davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine di alluminio.

Se si pensa che ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – di cui 14 miliardi solo in Italia – e che si stima che circa il 65% dei fumatori non li smaltisca correttamente, si capisce quale sia la portata del problema. Proprio con l’obiettivo di accrescere sensibilità e consapevolezza sulle conseguenze di quel “piccolo gesto”, in Piazza Dante Alighieri - fino al 20 luglio - un'installazione rappresenterà una vera e propria “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, è posta la riproduzione di un mozzicone gigante, una bottiglietta di plastica e un tappo di alluminio come simboliche “armi del delitto”.

Inoltre, il 16 e 17 luglio i volontari di Marevivo distribuiranno per le strade della città circa 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile. L’attività vede il coinvolgimento anche delle tabaccherie del centro e del lungomare, che distribuiranno altri 2.500 posacenere tascabili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2025

Salerno Pulita, operativi già dal 1° maggio addetti a manutenzione verde

Saranno impegnati già dal 1° maggio, il giorno in cui si celebra la Festa del Lavoro, i nuovi 28 addetti alla manutenzione del verde che, nel pomeriggio di oggi, hanno firmato il contratto di assunzione presso la sede di Salerno Pulita. Saranno impiegati nel nuovo servizio affidato alla partecipata, che già si occupa della raccolta rifiuti e pulizia delle strade e che, da giugno, gestisce la manutenzione ed il diserbo dei capistrada ed ora ha ricevuto dal Comune di Salerno anche l’affidamento del servizio di manutenzione del verde nelle aiuole e nei parchi.

In virtù della clausola sociale, la totalità dei 28 lavoratori proviene dall’impresa alla quale era affidato in precedenza il servizio, così come i 41 in servizio nella prima fase che, nell’ambito della stessa giornata, hanno firmato il contratto a tempo indeterminato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...