Anche vinerie e kebab nella precisazione regionale sul cibo a domicilio
Chiarimento sul punto 3 dell'ordinanza del 25 Aprile
Redazione Irno24 28/04/2020 0
In merito al punto 3 dell'Ordinanza n. 39 del 25/04/2020, relativo alle attività e ai servizi di ristorazione, la Regione Campania ha diffuso alcune precisazioni sugli orari di esercizio, con consegna a domicilio.
Bar, pasticcerie, gelaterie (annesse a bar e pasticcerie), rosticcerie, gastronomie e tavole calde funzioneranno dalle ore 7,00 e con possibilità di effettuare l’ultima corsa di consegna alle ore 14,00; fanno eccezione gli esercizi presenti all’interno di strutture di vendita all’ingrosso che osservano orari notturni di esercizio, per i quali è consentita l’attività dalle ore 02:00 alle ore 8:00, sempre con consegna su chiamata e divieto di somministrazione al banco.
Tutti gli altri esercizi - compresi ristoranti, pizzerie, gelaterie (quelle non annesse a bar e pasticcerie), pub, vinerie, kebab e similari - saranno operativi dalle ore 16:00 e con possibilità di effettuare l’ultima corsa di consegna alle ore 23:00.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/05/2022
Bollettino 24 Maggio, in Campania 3505 positivi su quasi 25mila tamponi
L'unità di crisi regionale ha diffuso il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 24 Maggio 2022, ma è importante ricordare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (23 Maggio). Su 24801 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 3505; occupati 29 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 09/02/2022
Bollettino 9 Febbraio, in Campania 8mila positivi su 66mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 9 Febbraio 2022, ma è importante ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (8 Febbraio).
- Positivi del giorno: 7.948
- Tamponi del giorno: 66.116
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 79
- Posti letto di degenza occupati: 1.312
Redazione Irno24 03/10/2020
Ecco il nuovo protocollo regionale per feste e ricevimenti
Con decorrenza dal 5 ottobre 2020 e fino al 20 ottobre 2020, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, il Protocollo Wedding e Cerimonie è aggiornato secondo quanto previsto dall'allegato 1 alla nuova ordinanza 76 del 3 ottobre 2020. Ricevimenti e feste potranno essere svolti anche oltre il limite numerico dei partecipanti previsto dall’Ordinanza n.75 del 29 settembre 2020, a condizione della puntuale osservanza delle prescrizioni del citato Protocollo.
Agli organizzatori degli eventi/ricevimenti è fatto obbligo di comunicare all’Unità di crisi regionale, all’indirizzo mail ricevimenti.covid19@regione.campania.it, ogni sette giorni, il calendario degli eventi in programma nella settimana successiva, al fine di consentirne l’inoltro alle Forze dell’Ordine e al competente Dipartimento di prevenzione della ASL per i controlli di rispettiva competenza in ordine alla osservanza delle misure di prevenzione prescritte.
E' necessario adottare adeguate soluzioni organizzative per evitare assembramenti di clienti all’ingresso dell’esercizio e all’interno della sala ristorante e gli ingressi dovranno essere contingentati in base alle dimensioni dei locali. Le distanze che dovranno essere assicurate nei locali sono: 1 mt distanziamento tra le persone (schiena-schiena); 1 mt fra i tavoli; ai Tavoli non potranno essere seduti più di 6 commensali per tavolo, con eccezione per i soli tavoli cui siedano tutti soggetti conviventi. Le distanze dovranno essere indicate a terra con apposita segnaletica orizzontale. Qualora il rispetto di tali distanze non sia possibile, sarà necessario utilizzare idonee barriere di protezione come pannelli di dimensione minima in altezza di m. 1.60, realizzati in sicurezza con materiali sanificabili, iginizzabili e non porosi. Qualora possibile, si dovrà prediligere l’utilizzo di luoghi all’aperto per lo svolgimento del ricevimento.
Ad ogni utilizzo, i luoghi dovranno essere preventivamente sanificati. Le aree all’aperto dovranno essere strutturate e suddivise per le diverse fasi dello svolgimento del ricevimento, dotate di idonei percorsi atti alla eliminazione delle contaminazioni crociate, servizio e per la somministrazione degli alimenti. E’ fatto divieto di ricevimenti a buffet, è fatto obbligo di indossare la mascherina sempre, eccetto quando ci si trovi seduti al proprio tavolo; è vietata l’attività del ballo e ogni forma di festeggiamento che determini assembramento; è fatto obbligo di preassegnare i posti a sedere. E’ consentito: servizio al tavolo da parte del personale di sala, ove possibile in luogo all’aperto; le bevande verranno servite direttamente al tavolo dal personale addetto; non sono consentite le consumazioni al banco.
All’ingresso all’ospite sarà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiori di 37,5 °C. Al di fuori dei locali igienici dovranno essere previsti gel sanificanti. I locali igienici dovranno essere sanificati all’inizio di ogni turno di apertura al pubblico e almeno due volte durante l’orario di apertura. L’ingresso ai locali sarà regolamentato da personale addetto che contingenterà l’accesso evitando assembramenti interni e in corrispondenza dell’ingresso verificando che i clienti indossino le mascherine.
E’ fatto obbigo della nomina, da parte del gestore della struttura sede del ricevimento ovvero della società di catering: di un responsabile, chiamato a rispondere personalmente della attuazione di tutte le misure di sicurezza e di prevenzione del rischio di contagi nelle cucine e in tutte le fasi di preparazione e somministrazione dei cibi, nonché nelle attività dei camerieri e del personale di sala; di un responsabile, chiamato a rispondere personalmente della osservanza delle norme di distanziamento interpersonale e delle altre norme di sicurezza da parte dei partecipanti al ricevimento.