Arresti ad Eboli e Baronissi, stop a gruppo criminale dedito a rapine e scippi

Punto di partenza la rapina del 20 Maggio ad un benzinaio di Olevano

Redazione Irno24 20/08/2020 0

Nelle prime ore della mattina del 20 Agosto, ad Eboli e Baronissi, i militari della Compagnia Carabinieri di Battipaglia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, nei confronti di tre pregiudicati ebolitani: Emanuele Di Biase, cl. 89, Massimo Petrillo, cl. 86, e Giovanni Giordano, cl. 90, nei cui confronti sono emersi gravi indizi di colpevolezza per i reati di rapina, furto aggravato e ricettazione in concorso.

I provvedimenti conseguono ad un’articolata indagine avviata dai militari della Sezione Operativa CC di Battipaglia e della Stazione CC di Olevano sul Tusciano e coordinata dalla Procura di Salerno in relazione ad una rapina al distributore di carburante “Capone” di Olevano sul Tusciano, avvenuta il 20 maggio scorso. Fatto commesso da parte di due individui travisati, i quali, armati di pistola ed a bordo di un’autovettura rubata ad Eboli (successivamente abbandonata a Bellizzi), si facevano consegnare l’incasso dall’esercente con estrema violenza.

Di grande utilità sono risultati i filmati della videosorveglianza del distributore e quelli dei Comuni del circondario, così come particolarmente preziosa è stata la collaborazione di alcuni testimoni per individuare i malfattori, identificati in Di Biase e Petrillo. Nel corso delle indagini, è altresì emerso il coinvolgimento dei due rapinatori e di Giordano in due scippi ai danni di altrettante anziane donne, avvenuti a Olevano il 01.07.2020 e a Battipaglia il 02.07.2020.

È stato assicurato alla giustizia un pericoloso gruppo criminale che durante i mesi estivi ha ingenerato forte timore nella pacifica cittadina di Olevano, luogo in cui credeva di operare indisturbato anche grazie alle vie di comunicazione secondarie che collegano i Comuni della zona.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/06/2022

Baronissi, cane libero morde bimba al parco: fugge la proprietaria

"E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri al parco 'Melissa Bassi'. Una bimba di sette anni è stata aggredita e morsa, mentre giocava tranquilla, da un cane di taglia media bianco e nero, sciolto e senza museruola. Tutte le persone, insieme alla nonna, si sono precipitate a soccorrere la piccola, ferita ad una gamba, apparentemente in maniera lieve.

Nel trambusto generale la proprietaria del cane, responsabile di lasciare il suo animale sciolto e senza museruola, ha pensato bene di darsela a gambe levate, incurante della piccola. Gravi violazioni di puntuali ordinanze sindacali (gli animali d’affezione nella pubblica via devono essere semite tenuti al guinzaglio e indossare la museruola) e della legge penale (omissione di soccorso). Un fatto gravissimo.

La piccola, le cui condizioni destano preoccupazione ai genitori, ha bisogno di sapere se il cane che l’ha azzannata è stato sottoposto alle necessarie vaccinazioni ed è in buona salute. 'Signora' faccia uno sforzo, se la sua natura ancora glielo consente, e faccia conoscere queste notizie alla famiglia.

L'inciviltà, che spesso sconfina nella barbarie, è un mostro che combattiamo ogni giorno. Occorre che tutti ci diamo una reciproca mano. La solidarietà a parole non serve in casi come questo. E neppure possiamo invocare videosorveglianza ad ogni metro della città per lavarci forse la coscienza". E' quanto scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/04/2021

Ritardi vaccini per non deambulanti e Casa di Riposo, Valiante scrive a Figliuolo

Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha scritto questa mattina al Commissario straordinario per l’emergenza Covid, il Generale Figliuolo, per rappresentare alcune criticità legate al servizio vaccinale sul territorio, in particolare i ritardi nella somministrazione agli over 80 non deambulanti e alla Casa di Riposo “San Francesco”, dove anziani e operatori attendono ancora di essere vaccinati.

“I nostri solleciti all’ASL di Salerno e segnatamente al Distretto Sanitario 67 rimangono purtroppo lettera morta - si legge nella missiva - Il nostro Comune ha già allestito da tempo, in pochi giorni, e non senza dispendiosi investimenti, un centro di vaccinazione. Il PVP, predisposto presso il Palazzetto dello sport, è rispondente ad ogni misura organizzativa e di sicurezza, conta 8 box vaccinali destinati al servizio non soltanto dei cittadini residenti ma anche della comunità della Valle dell'Irno.

Il PVP funziona, a dispetto delle notevoli potenzialità, con appena 2-3 box in un solo turno giornaliero. La media dei vaccini processati quotidianamente non supera il numero di 130-150 a fronte di una popolazione del nostro comune di quasi 18.000 persone. Nessuna risposta ai nostri interrogativi è stata fornita da parte del Distretto sanitario 67, eppure abbiamo dato e continuiamo a dare ogni collaborazione ed indicazione di risorse - medici e infermieri pronti alla collaborazione anche gratuita - che non vengono reclutati, fondando l'organizzazione del Distretto soltanto sul personale dipendente che si avvicenda al turno antimeridiano.

Tali condizioni - si legge ancora nella lettera - preoccupano non soltanto noi ma l'intera popolazione soprattutto per un atteggiamento di reticenza dell'organo sanitario”. Di qui l’invito al Commissario Figliuolo a visitare la Città di Baronissi e il PVP “che è fra i più strutturati d'Italia - si legge - ma che, purtroppo, è ancora scarsamente utilizzato e questa è una condizione che non possiamo consentirci - chiosa Valiante - per il bene del nostro Paese che ha necessità di ripartire e di mettere alle spalle questa terribile emergenza, sanitaria anzitutto, ma anche sociale ed economica”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021

"Zucche in festa" al Mercato Campagna Amica di Baronissi

Arriva lo Zucca Day a Baronissi, per scoprire i segreti della regina dell’inverno, dall'esposizione di tutte le varietà e colori ai laboratori per i bambini, in occasione di Halloween. L’iniziativa di Coldiretti a Baronissi è presso il Mercato Campagna Amica in villa Comunale.

Sabato 30 ottobre, dalle ore 10.00, sono previste attività dedicate agli appassionati di cucina e alle famiglie, con degustazioni, esposizioni, lezioni dedicate all’ortaggio più grande del mondo, che è diventato il simbolo della notte delle streghe che dal Nord America ha contagiato anche l’Europa.

Sono previsti laboratori di decorazione delle zucche per bambini e ragazzi, consigli dell’agrichef per cucinare al meglio la zucca in padella o nelle ricette contadine a base di zucca e una deliziosa sopresa per i più piccoli.

Oltre all’abbondanza di zucche, al Mercato di Baronissi saranno presenti stand di aziende in vendita diretta, con un’ampia scelta di eccellenze agroalimentari: dall’ortofrutta all’olio extra vergine di tutta la regione, dai prodotti a base di canapa al miele, dai vini ai salumi, dalla carne ai formaggi, dal pane alla pasta ai grani antichi, in un concentrato di bellezza e sapori della Campania.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...