"Arte in Musica" al Centro Sociale di Salerno, filo conduttore l'inclusione

Una serata evento in programma sabato 14 dicembre dalle ore 20:00

Redazione Irno24 10/12/2024 0

Sabato 14 dicembre, alle 20:00, presso il Centro Sociale di Salerno, quartiere Pastena, si terrà una serata evento per parlare di inclusione, alla ricerca di quei luoghi in cui è possibile stare insieme nel rispetto delle proprie diversità. La manifestazione è organizzata dalla cooperativa sociale Brainstorming di Salerno, nella figura della d.ssa Annalisa Grazia D’Antuono, con il patrocinio dal Comune di Salerno e il supporto della BCC Campania Centro.

Dopo i saluti istituzionali, è previsto un dibattito sul tema dell’inclusione, cui prenderanno parte: Gaetana Falcone, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno; Fabio Polverino, consigliere comunale; dott. Aldo Diavoletto, neuropsichiatra infantile, direttore UONPIA Salerno; d.ssa Loredana Pellegrino, neuropsichiatra infantile; prof.ssa Paola Quatrale, docente, artista e scrittrice.

Al termine del dibattito, la parola passerà all’arte, i cui spazi sono strutturati per includere e interagire; come quelli della musica, dove ogni nota si armonizza con le altre in un’unica sinfonia. Allo stesso modo, i colori interagisco tra di loro per dare forma all’insieme. Così arte e musica si rivelano essere luogo e strumento per accogliere, includere, ospitare vite e vissuti, sensibilità ed esperienze che si avvalgono del sacrosanto diritto di essere se stesse, di essere diverse.

Durante la manifestazione, l’artista Paola Quatrale esporrà una serie di tele dal titolo FridⒶm, un omaggio alla Kahlo, l’icona messicana simbolo di libertà. La mostra si lega al libro "Siamo tuttǝ Frida", un saggio narrato in cui la scrittrice ci conduce, dall’inferno al paradiso, in ogni angolo dell’essere, dell’Io. Dalle 21:00, spazio alla musica: open act del cantautore salernitano Moreno Naddeo, cui seguirà il concerto di Francesco Di Bella Group.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/09/2022

Caritas Salerno, lettera aperta del direttore per una solidarietà fattiva

Alleghiamo, di seguito, la lettera del direttore della Caritas di Salerno, don Flavio Manzo, rivolta a quanti hanno la possibilità di aiutare i più bisognosi in questo difficile momento sociale, a sostegno delle opere della Caritas: mensa, dormitorio, centro diurno e centro di ascolto.

Per leggere la lettera, basta cliccare sul pulsante "Scarica".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/05/2022

Rotary Salerno, un concerto di solidarietà al Verdi il 7 Giugno

"I Club Rotary Salernitani e il Distretto Rotary 2101, diretto dal Governatore Costantino Astarita, hanno organizzato un concerto di solidarietà per il prossimo 7 giugno al Teatro Verdi. Protagonista il musicista Nello Salza e la sua band, in un omaggio ad Ennio Morricone.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Caritas Diocesana e al Rotary Foundation Disaster Response Fund, che aiuta i Rotary Club a fornire soccorsi dopo i disastri e a sostenere gli sforzi per la ricostruzione nei luoghi colpiti da calamità e guerre". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/09/2022

Parisi (Anffas Campania): "No a ristori per Terzo Settore segnale negativo"

"Come già rimarcato e denunciato dalla Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Vanessa Pallucchi, il Coordinatore Regionale Anffas Campania, Salvatore Parisi - si legge in una nota stampa a sua firma - prende atto con amarezza che all’interno del DL Aiuti nessun ristoro contro il caro-energia sia previsto per le realtà non profit, e quindi del Terzo Settore, che gestiscono servizi di primaria e fondamentale importanza per anziani e persone con disabilità gravi e gravissime.

Di fatto, il DL Aiuti bis è stato approvato al Senato senza gli emendamenti necessari che prevedevano sostegni anche agli Enti del Terzo Settore. Ciò rappresenta un segnale molto negativo, ancora una volta si ha la triste sensazione che l’importanza di attività volte all’inclusione sociale, al contrasto delle diseguaglianze e alla presa in carico delle persone con disabilità gravi e gravissime, sia riconosciuta più a parole che con i fatti.

Le realtà non profit, al pari delle imprese profit, subiscono pesantemente le nefaste conseguenze della crisi energetica e, ancor più rispetto alle imprese profit, non possono “scaricare” alcun aumento dei costi sui clienti, poiché significherebbe scaricarli su anziani, persone con disabilità e le loro famiglie.

E’ certo che, in assenza di aiuti concreti da parte dello Stato, le alternative per chi porta avanti un modello di gestione non incentrato sul profitto, ma sulla cura della persona e sulla tutela del bene comune, siano purtroppo soltanto due: riuscire a farcela con le proprie forze, ma è praticamente impossibile, oppure chiudere definitivamente i battenti. Anffas si aspetta vivamente che si intervenga e che si ripari al più presto a questa grave mancanza, poiché dimenticare il Terzo Settore significherebbe voler lasciare ai margini proprio chi è in una condizione di maggior svantaggio e sofferenza.

Affinché i nostri servizi, che quotidianamente si prendono cura di centinaia di persone con disabilità gravi e gravissime, e danno occupazione a centinaia di operatori, non siano costretti ad un definitivo tracollo, ci rivolgiamo con forza ed indistintamente a tutte le forze politiche, che in queste ore sono impegnate nella loro campagna elettorale e a programmare le sorti del nostro Paese, e in special modo ci rivolgiamo al nostro Governatore Vincenzo De Luca, affinché con immediatezza intervenga anche con l’apertura di un tavolo istituzionale".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...