Asl Salerno, progetto pilota "Telestroke" per valutazione ictus a distanza
Il sistema verrà inizialmente attivato fra Nocera e Battipaglia, poi sarà esteso a tutti gli ospedali
Redazione Irno24 11/07/2023 0
Mercoledì 12 luglio, alle ore 9.30, presso il presidio ospedaliero di Nocera Inferiore, in collegamento con il presidio ospedaliero di Battipaglia, si terrà la presentazione del progetto pilota “Telestroke”, Sistema Integrato per la valutazione a distanza e la presa in carico del paziente colpito da ictus. Lo rende noto l'Asl Salerno.
In questa prima fase di applicazione, della durata di due mesi, il sistema “Telestroke” verrà attivato tra il Centro Hub del P.O. di Nocera Inferiore, che ha in guardia attiva Neurologo e Neuroradiologo e in Pronta Disponibilità il Neuraradiolgo interventista, ed i Pronto Soccorso del PP.OO. di Battipaglia e Oliveto Citra, che non hanno Neurologo di guardia.
Terminata la fase di prima applicazione (progetto pilota), il sistema potrà essere definitivamente implementato ed esteso ai Pronto Soccorso degli altri Presidi Ospedalieri del territorio. La rete Telestroke è basata su Modello “Hub and Spoke”, sistema bidirezionale di videoconferenza che consente al neurologo nell'Ospedale centrale, dotato di Stroke unit (Ospedale Hub), di effettuare l'esame neurologico a distanza, vedendo ed interagendo con il paziente ed i medici nell'ospedale periferico (Ospedale Spoke), rendendo possibile diagnosticare da remoto e, eventualmente, avviare tempestivamente il trattamento trombolitico dell'ictus ischemico.
Il sistema consta di un'apparecchiatura mobile, il cosiddetto robot, posizionata al letto del paziente, composta da uno schermo, da una serie di accessi, cui possono essere collegati i dispositivi utili per il supporto diagnostico (elettroencefalografo, ecografo, elettrocardiografo), e da una stazione di acquisizione situata nella postazione del medico che effettua la valutazione a distanza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/02/2024
Fials Salerno chiede cambio di rotta in Pediatria al management del "Ruggi"
La Fials Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo alle criticità persistenti nella Pediatria dell'ospedale "Ruggi" di Salerno. Nonostante ripetuti allarmi e segnalazioni, la situazione rimane irrisolta, gettando nello sconforto gli operatori sanitari dedicati a questa delicata branca. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, afferma con fermezza che la carenza di personale e la mancata adesione alle normative di sicurezza e appropriatezza delle cure sono inaccettabili.
"I turni con soli due infermieri ignorano completamente le esigenze del reparto, includendo la sub intensiva con casi critici come distress respiratori ad alti flussi. Il personale è sottoposto a un carico di lavoro insostenibile, dovendo gestire sia le necessità del reparto che le emergenze del pronto soccorso, compresi gli 'obi pediatrici'. Bisogna invertire la rotta".
La proposta Fials include il reclutamento urgente di personale, garantendo la presenza minima di quattro unità infermieristiche e due Operatori socio sanitari (Oss) per ogni turno di lavoro nel reparto di Pediatria. Inoltre, la Fials provinciale richiede la convocazione, entro sette giorni, di un tavolo tecnico monotematico per discutere la proposta della presenza del Pronto Soccorso pediatrico aziendale con personale dedicato.
"Nel caso di mancato riscontro - conclude Lopopolo - il personale della Pediatria sarà costretto a intraprendere azioni di protesta, portando a uno stato di agitazione nell'intera struttura ospedaliera. La salute e la sicurezza dei piccoli pazienti e del personale devono essere garantite senza compromessi".
Redazione Irno24 01/11/2022
De Luca: "Irresponsabile riammettere medici no vax in ospedali e Rsa"
"Gravissima e irresponsabile la decisione del Governo di riammettere medici no vax negli ospedali e nelle Rsa. Un’offesa alla stragrande maggioranza dei medici responsabili, un’offesa ai pazienti. Una decisione tutta ideologica, totalmente irresponsabile, degna della peggiore politica politicante.
E’ una decisione che offende la stragrande maggioranza dei medici e degli infermieri che si sono comportati in maniera deontologica e responsabile, e ai quali va tutta la mia solidarietà. E’ una decisione che toglie sicurezza e tutela ai pazienti ricoverati e ai loro familiari.
E’ una decisione che crea enorme difficoltà ai dirigenti delle strutture sanitarie e ospedaliere, nel loro obbligo di tutela della salute dei pazienti. E’ una decisione che rischia – se si diffonde il contagio fra i medici – di fare avere ancora meno personale in servizio, altro che più medici". E' quanto si legge in una nota del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Redazione Irno24 13/12/2021
Legge su psicologi di base, Regione vince giudizio alla Corte Costituzionale
Con sentenza n. 241, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri avverso la legge regionale della Campania (3 agosto 2020 n.35), che ha istituito presso i distretti sanitari delle ASL il Servizio di psicologia di base a sostegno dei bisogni assistenziali emersi durante l’emergenza epidemiologica da Covid.
Secondo quanto previsto dalla legge regionale, le attività saranno assicurate da psicologi liberi professionisti in rapporto convenzionale nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base, con il compito di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e saranno finalizzate a:
a) intercettare e diminuire il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione, costituendo un filtro sia per i livelli secondari di cure che per il pronto soccorso; b) intercettare i bisogni di benessere psicologici che spesso rimangono inespressi dalla popolazione; c) organizzare e gestire l’assistenza psicologica decentrata rispetto ad alcuni tipi di cura;
d) realizzare una buona integrazione con i servizi specialistici di ambito psicologico e della salute mentale di secondo livello e con i servizi sanitari più generali; e) intercettare e gestire le problematiche comportamentali ed emotive derivate dalla pandemia.
"Il via libera della Corte Costituzionale - dichiara il Presidente De Luca - consente di innalzare qualitativamente i servizi di assistenza sanitaria della Campania. Offrirà inoltre, come negli obiettivi della legge stessa, la possibilità di nuove assunzioni. Un ulteriore passo in avanti della sanità campana, più vicina ai cittadini".