Ateneo di Fisciano su Spotify, prima playlist dedicata ad UnisaOrienta
Il primo tema ispiratore è quello della tenacia
Redazione Irno24 05/02/2021 0
L'Università di Salerno è su Spotify, per raccontare l'Ateneo attraverso la musica preferita dalla sua comunità universitaria. Studenti, docenti e personale potranno condividere le loro preferenze musicali con la community dell'Ateneo. Ogni settimana il canale Spotify UNISA ospiterà una playlist "tematica", con le canzoni scelte dai diversi protagonisti della vita universitaria.
Intanto ad aprire le danze e ad "accendere la musica" di Spotify UNISA saranno questa settimana le Associazioni studentesche che, in occasione di UNISAOrienta 2021, in partenza dall'8 febbraio, hanno selezionato una playlist di brani dedicati alle Scuole che parteciperanno alla manifestazione di quest'anno.
Il tema che ha ispirato la playlist è quello della "tenacia", la motivazione necessaria per accompagnare le "future matricole" nella scelta del proprio percorso di studi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/09/2022
Presentazione della digital library dell'Università di Salerno
Lunedì 19 settembre, a partire dalle ore 10:00, presso la Biblioteca centrale umanistica “E. R. Caianiello” dell’Università di Salerno, si terrà il convegno "LIBERABIT: memoria, condivisione, valorizzazione", con il quale l’Ateneo presenta la sua nuova digital library.
Durante la giornata, si discuterà delle opportunità che il protocollo III F offre a studiosi e ricercatori, della gestione (ora possibile) del multi-dominio culturale di cui sono costituite le raccolte del CBA, delle istituzioni partner e delle scelte attuate in merito alla struttura e all’organizzazione dei materiali.
Redazione Irno24 02/01/2023
Salgono a tre i Dipartimenti di Eccellenza Unisa selezionati dal MUR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noto l’elenco dei 180 Dipartimenti risultati assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei "Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani", per valorizzare l'eccellenza della ricerca universitaria, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.
I 180 Dipartimenti sono stati scelti a partire dall’elenco dei 350 Dipartimenti preselezionati dall’ANVUR lo scorso maggio. Il risultato raggiunto in quella occasione è stato combinato con il punteggio raccolto dai progetti presentati dai Dipartimenti, valutati sulla base di 5 criteri di analisi: la coerenza interna al progetto presentato, la coerenza del progetto con il panorama di riferimento, l’esplicitazione della fattibilità, il contributo del progetto alla conoscenza e l’impatto atteso.
Avanza la Ricerca dell’Ateneo: il numero dei Dipartimenti di Eccellenza Unisa passa infatti da due, nel quinquennio 2018-2022, a tre finanziati per il quinquennio 2023-2027. In questa edizione sono presenti nell’elenco di Eccellenza i Dipartimenti di Informatica (DI), Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM) ed Ingegneria Industriale (DIIN).
Redazione Irno24 03/12/2023
Unisa, seconda edizione del progetto "Job in Campus for Inclusion"
Si terrà lunedì 4 dicembre, in avvicinamento alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’evento di presentazione della II edizione di "Job in Campus for Inclusion". Si tratta del progetto Unisa dedicato a favorire l’inclusione delle persone con disabilità (appartenenti alle categorie protette), organizzato dall'Ufficio Diritto allo Studio di Ateneo, grazie alla sinergia tra il Settore Disabilità/DSA e il Servizio Unisa Placement.
ll virtual Career Day si terrà sulla piattaforma AlmaLaurea fino al 7 dicembre.