Unisa Orienta 2021 in modalità digitale, 8-11 Febbraio
Vi parteciperanno circa 15000 studenti collegati da 110 scuole
Redazione Irno24 03/02/2021 0
Dall'8 all'11 Febbraio 2021, in modalità digitale, è in programma la XVII edizione di UnisaOrienta, la manifestazione annuale che l'Ateneo di Salerno dedica all'orientamento in ingresso degli studenti delle scuole della Campania e delle altre regioni del Mezzogiorno. Obiettivo prioritario dell'evento, curato dal Centro di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (CAOT), è supportare ed accompagnare i giovani, le Future Matricole, nella entusiasmante e al contempo delicata fase della futura scelta del percorso universitario.
Parteciperanno all'edizione 2021 circa 15000 studenti e 800 docenti, collegati da 110 scuole delle province di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Potenza. Talk di presentazione, sessioni di orientamento e incontri one-to-one con studenti e docenti degli Istituti superiori animeranno la Settimana di Benvenuto dell'Ateneo.
Il format 2021 prevede, infatti, un incontro iniziale, programmato tutti i pomeriggi alle ore 15.00, con l’Opening Session della giornata. Il Magnifico Rettore Vincenzo Loia, la Delegata di Ateneo all’Orientamento, prof.ssa Ornella Malandrino, insieme ai Direttori dei 17 Dipartimenti di Ateneo e, con la partecipazione dei Dirigenti scolastici degli Istituti superiori, incontreranno la giovanissima platea protagonista dell’evento.
In questa sessione l'Università di Salerno presenterà i campus di Fisciano e Baronissi, i corsi di studio, i servizi e le strutture dedicate alle future matricole. Conoscere la vita universitaria dell'Ateneo significherà anche osservare più da vicino tutte le opportunità che si possono vivere nei campus UNISA: andare a lezione, partecipare a conferenze, seguire attività laboratoriali, studiare in biblioteca, fare sport e alternare così i momenti di studio a quelli di svago e passione.
A seguire, dalle ore 16.00, prenderà il via la Sessione di Orientamento tout court coi Delegati all'Orientamento dei Dipartimenti Unisa. I seminari informativi serviranno ad illustrare, nello specifico, l'offerta complessiva di corsi di studio dell'Ateneo per l’anno accademico 2020/21.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/02/2025
Unisa, muore 27enne precipitando dal parcheggio multipiano
Un'altra tragedia scuote il Campus di Fisciano. Secondo quanto si apprende da fonti stampa, un giovane di 27 anni, originario della provincia di Napoli, è morto precipitando dal parcheggio multipiano. Sul posto, i soccorritori dell'associazione "La Solidarietà" e i Carabinieri della Stazione di Fisciano, che conducono le indagini per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.
Si tratterebbe di un gesto volontario.
Redazione Irno24 14/05/2022
Dipartimenti di Eccellenza, Unisa ne ha 6 ammessi alla selezione
Un significativo riconoscimento per la Ricerca Unisa. Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato e reso noto sul proprio sito istituzionale l’elenco dei migliori 350 Dipartimenti delle Università statali ammessi alla selezione dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
L’Università di Salerno è presente nella graduatoria con 6 Dipartimenti: il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), il Dipartimento di Informatica (DI), il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN), il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (DISA-MIS), il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) e il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA).
I Dipartimenti di Eccellenza rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla legge 232 del 2016 (legge di bilancio 2017). L'intervento ha l'obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell'ambito delle 14 aree CUN, i migliori 180 Dipartimenti delle Università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e del progetto di sviluppo, ai quali è destinato un budget annuale di 271 milioni di euro.
Redazione Irno24 03/08/2022
Master Unisa in "Metodi e Modelli Matematici per Gestione di Dati Complessi"
Nell'anno accademico 2022-23 si amplierà l'offerta didattica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno, grazie all'istituzione del Master in "Metodi e Modelli Matematici per la Gestione di Dati e Sistemi Complessi". La proposta della prima edizione del Master è stata stimolata da motivazioni sempre più stringenti, spinte dal mercato, legate alla necessità di formare professionisti qualificati con competenze di modellazione, analisi dati, conoscenze di Machine Learning, simulazione, ottimizzazione matematica.
Infatti, nell’era dell’Algorithm Economy, le aziende e gli enti pubblici hanno difficoltà ad individuare persone con competenze per la guida e lo sviluppo di progetti nei diversi contesti tecnici della Intelligenza Artificiale. E’ quindi essenziale mettere i giovani in condizione di raggiungere elevate capacità di analisi e sviluppo di modelli, e fare in modo che sappiano calarle nei reali contesti, spesso complessi.
Il Master consentirà a possessori di Laurea Specialistica e Magistrale in materie scientifiche (sia neolaureati sia laureati già inseriti nel mondo del lavoro) di migliorare le competenze acquisite negli studi universitari, integrandole con conoscenze sulla matematica per l’intelligenza artificiale, anche con la formazione pratica in azienda. Le attività didattiche saranno svolte da docenti e tutor provenienti dall'Università di Salerno e dalle aziende coinvolte, con competenze multidisciplinari di tipo matematico, informatico, aziendale, statistico e orientate ai processi aziendali.
L'accesso al Master prevede una procedura di ammissione che verte nella valutazione dei titoli e in un colloquio su argomenti attinenti ai contenuti del Master. Il numero di studenti ammessi rientrerà tra 12 e 25, con la possibilità di erogazione di 12 Borse di studio per i maggiormente meritevoli. Il piano di lavoro prevede lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio informatico, da tenersi in modalità mista (in presenza o a distanza), per consentire anche la partecipazione di studenti residenti in sedi distanti dal Campus di Fisciano.
Le tre fasi didattiche si orientano verso (i) Fondamenti per la modellizzazione di sistemi complessi, (ii) Data Analytics e (iii) Modelli matematici per sistemi complessi. Completano il percorso del Master le attività di tirocinio in azienda o in laboratori universitari, altre attività (seminari, stages, visite di studio) e la prova finale. Il Comitato Scientifico è formato non solo da docenti universitari, tra cui il Prof. Raffaele Cerulli, Direttore del Dipartimento di Matematica, ma anche da esponenti del mondo aziendale.