Master Unisa in "Metodi e Modelli Matematici per Gestione di Dati Complessi"
L'accesso prevede la valutazione dei titoli e un colloquio su argomenti attinenti
Redazione Irno24 03/08/2022 0
Nell'anno accademico 2022-23 si amplierà l'offerta didattica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno, grazie all'istituzione del Master in "Metodi e Modelli Matematici per la Gestione di Dati e Sistemi Complessi". La proposta della prima edizione del Master è stata stimolata da motivazioni sempre più stringenti, spinte dal mercato, legate alla necessità di formare professionisti qualificati con competenze di modellazione, analisi dati, conoscenze di Machine Learning, simulazione, ottimizzazione matematica.
Infatti, nell’era dell’Algorithm Economy, le aziende e gli enti pubblici hanno difficoltà ad individuare persone con competenze per la guida e lo sviluppo di progetti nei diversi contesti tecnici della Intelligenza Artificiale. E’ quindi essenziale mettere i giovani in condizione di raggiungere elevate capacità di analisi e sviluppo di modelli, e fare in modo che sappiano calarle nei reali contesti, spesso complessi.
Il Master consentirà a possessori di Laurea Specialistica e Magistrale in materie scientifiche (sia neolaureati sia laureati già inseriti nel mondo del lavoro) di migliorare le competenze acquisite negli studi universitari, integrandole con conoscenze sulla matematica per l’intelligenza artificiale, anche con la formazione pratica in azienda. Le attività didattiche saranno svolte da docenti e tutor provenienti dall'Università di Salerno e dalle aziende coinvolte, con competenze multidisciplinari di tipo matematico, informatico, aziendale, statistico e orientate ai processi aziendali.
L'accesso al Master prevede una procedura di ammissione che verte nella valutazione dei titoli e in un colloquio su argomenti attinenti ai contenuti del Master. Il numero di studenti ammessi rientrerà tra 12 e 25, con la possibilità di erogazione di 12 Borse di studio per i maggiormente meritevoli. Il piano di lavoro prevede lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio informatico, da tenersi in modalità mista (in presenza o a distanza), per consentire anche la partecipazione di studenti residenti in sedi distanti dal Campus di Fisciano.
Le tre fasi didattiche si orientano verso (i) Fondamenti per la modellizzazione di sistemi complessi, (ii) Data Analytics e (iii) Modelli matematici per sistemi complessi. Completano il percorso del Master le attività di tirocinio in azienda o in laboratori universitari, altre attività (seminari, stages, visite di studio) e la prova finale. Il Comitato Scientifico è formato non solo da docenti universitari, tra cui il Prof. Raffaele Cerulli, Direttore del Dipartimento di Matematica, ma anche da esponenti del mondo aziendale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/10/2022
Unisa, convegno su dati personali e pubblicità online
Questa mattina, nell’Aula 3 del Dipartimento Unisa di Scienze Giuridiche, si è tenuto il convegno dal tema “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità online”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Pasquale Stanzione, Garante per la Protezione dei Dati Personali; Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno; Francesco Fasolino, presidente del Consiglio didattico DSG UNISA. Ha introdotto e concluso il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.
Sono intervenuti: l’europarlamentare Andrea Cozzolino, i professori universitari UNISA Francesco Buonomenna e Olindo Lanzara, la dott.ssa Carla Cosentino, il dott. Stefano Carabetta (UNIME) e il presidente Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi. Erano presenti le varie associazioni studentesche dell’ateneo salernitano, che hanno partecipato al dibattito.
"L’evento – ha spiegato Sciancalepore - ha inteso istituire un animato dibattito sul tema della pubblicità targettizata, del trattamento e della circolazione su internet dei dati personali. La pubblicità online è uno dei fondamenti dell’economia digitale. Tuttavia, così come aumentano i vantaggi legati al ricorso ad algoritmi di profilazione e sistemi automatizzati, allo stesso tempo aumentano anche i rischi connessi.
La pubblicità targettizzata, infatti, ha un particolare potere di persuasione, potendo esporre, se non utilizzata correttamente, la libertà, l’autonomia e più in generale i diritti fondamentali delle persone a pericoli di non poco conto. Tale evento è volto a suscitare un dibattito diretto alla creazione di un ambiente online sicuro per l’utente e alla previsione di regole chiare poste in essere dalle piattaforme digitali.
La discussione riguarda da un lato, la figura dell’utente, attraverso l’individuazione di strumenti atti a garantire una corretta informazione e una scelta consapevole sul trattamento dei dati personali, in riferimento alla pubblicità personalizzata. Dall’altro, riguarda i fornitori dei servizi digitali, prevedendo codici di condotta quali strumenti utili per gli operatori nella corretta applicazione delle norme del G.D.P.R., rispondendo alle esigenze delle micro, piccole o medie imprese, ma anche a quelle delle nuove tecnologie".
Redazione Irno24 26/01/2020
UnisaOrienta 2020, "Scegli il Futuro che vivrai"
Da Lunedì 3 e fino a Venerdì 14 Febbraio 2020, l'Università di Salerno sarà pronta ad accogliere l'entusiasmo di 18mila studenti delle scuole superiori, protagonisti di "UNISAOrienta 2020". Si tratta della manifestazione annuale che l'Ateneo dedica all'orientamento in ingresso delle future matricole, provenienti dalle scuole della Campania e delle altre regioni del Mezzogiorno.
Un "OpenDay" lungo 10 giorni per offrire una fotografia il più possibile completa dell'offerta formativa, dei servizi, delle strutture e del modus vivendi all'Università di Salerno. Obiettivo della manifestazione è fornire agli studenti strumenti utili a favorire una scelta motivata e consapevole del futuro percorso di studio.
“Scegli il futuro che vivrai” è lo slogan dell’edizione 2020. Il colore scelto è il blu oceano, colore del mare, simbolo dell’ambiente in cui viviamo e che dobbiamo proteggere, il futuro che le nuove generazioni sono chiamate a rispettare.
Redazione Irno24 19/03/2021
"H2Oltre", Unisa per la Giornata Mondiale dell'Acqua
ll 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare istituzioni mondiali e opinione pubblica sulla necessità di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
L'Università di Salerno, con il suo Centro di Orientamento (CAOT), ha scelto di celebrare la Giornata dell'Acqua con un evento dedicato. H2Oltre è il titolo del webinar che lunedì 22 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00, coinvolgerà l'Ateneo e le scuole del territorio. L'obiettivo di H2Oltre è quello di testimoniare la centralità dello Sviluppo Sostenibile e delle competenze legate alla gestione dello stesso in tutti gli ambienti di vita e di lavoro, per sensibilizzare le future generazioni di studenti universitari sull'importanza di contemplare queste tematiche in qualsiasi percorso di studio vorranno intraprendere.
Con la partecipazione dei Delegati all'Orientamento dei 17 Dipartimenti dell'Ateneo, saranno illustrati i corsi di studio dell'offerta formativa dell'Università di Salerno, con particolare riferimento all'attenzione riservata, nell'ambito di ciascun percorso, alle diverse dimensioni in cui si articola la tematica della Sostenibilità (educazione, ambiente, risorse idriche, rifiuti, corporate social responsaibility). Ad accompagnare la riflessione sull'importanza dell'Acqua "risorsa vitale" sarà Donatella Bianchi, giornalista, scrittrice e conduttrice di Linea Blu Rai e Presidente del WWF Italia e del Parco nazionale delle Cinque Terre.