Autolettura acqua a Solofra, ecco come fare dal 13 al 31 Dicembre
Basta fotografare il contatore ed inviare i dati di riferimento via mail o Whatsapp
Redazione Irno24 15/12/2021 0
La Solofra Servizi illustra la procedura per inviare con semplicità l'autolettura dell'acqua. "Fai una foto del contatore (cod. matricola visibile), annota il nome dell’intestatario ed il codice fornitura (reperibili sull’ultima bolletta) ed invia tutti i dati dal 13 al 31 Dicembre tramite:
una mail a info@solofraservizi.it; un messaggio WhatsApp al +393276909288; consegna a mano del modulo cartaceo presso la sede di via Aldo Moro (trovi il modulo nell’ultima bolletta). Altrimenti la fatturazione sarà emessa con consumi stimati".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/06/2024
Vendita pneumatici online, truffato giovane di Solofra: i consigli dei CC
I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un 18enne e un 19enne di Udine per truffa. Nella circostanza, un giovane del posto, deciso a vendere 4 pneumatici, pubblicava un annuncio su un noto sito web. Veniva quindi contattato dai due friulani i quali, fingendosi interessati all’acquisto, con artifizi e raggiri inducevano la vittima ad effettuare operazioni di giroconto, riuscendo a farsi accreditare dal malcapitato circa 2500 euro, per poi interrompere ogni contatto.
Mettere dei prodotti in vendita su internet ma alla fine trovarsi a pagare il compratore: questa è una tipologia di truffa per la quale il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha deciso di lanciare l’avviso, dopo alcune segnalazioni da parte di cittadini che, nell’intento di vendere beni, sono rimasti vittime di truffatori che si erano finti interessati all’acquisto.
I truffatori, su vari portali, notano della merce in vendita. Quindi contattano il venditore. Si dicono interessati all’acquisto e riferiscono allo stesso di rimuovere l’annuncio e, a testimonianza della serietà dell’operazione, di lì a poco, pagherebbero al venditore un acconto. Per procedere all’accredito, i truffatori invitano il venditore a recarsi presso uno sportello bancomat, inserire la propria carta e a seguire alcune indicazioni telefoniche, da loro fornite. Al termine di tali operazioni, in realtà si verifica esattamente l’opposto, cioè è il venditore che trasferisce il proprio denaro al truffatore.
Redazione Irno24 18/08/2023
Scommesse illecite nel circolo privato, denunciate tre persone a Solofra
All’esito di un controllo eseguito presso un circolo privato, i Carabinieri di Solofra hanno denunciato in stato di libertà tre persone, ritenute responsabili di “giochi e scommesse clandestini”.
Dagli accertamenti eseguiti, è emerso che i tre avrebbero gestito e consentito l’illecito esercizio di attività di giochi e scommesse, effettuate attraverso l’uso di computer installati all’interno del locale, connessi a piattaforme esterne.
Nel corso del controllo, sono stati posti sotto sequestro 6 computer e la somma contante di 185 euro, probabile incasso dell’illecita attività di gioco.
Redazione Irno24 20/10/2021
Solofra, denunce per illecita gestione di rifiuti e abusivismo edilizio
I Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino, nell’ambito delle indagini sull’inquinamento del bacino idrografico del fiume Sarno, hanno denunciato in stato di libertà 5 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di “Gestione illecita di rifiuti”, “Abusivismo edilizio”, “Rifiuto di atti d’ufficio” nonché “Falsità ideologica commessa dal privato in atti pubblici”.
L’attività, eseguita dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale, ha permesso di accertare che presso un’azienda di Solofra venivano illecitamente smaltiti rifiuti costituiti da imballaggi contaminati da sostanze chimiche pericolose, utilizzate nella lavorazione delle pelli. Constatato il mancato aggiornamento del registro di carico e scarico rifiuti, alla titolare dell’opificio è stata contestata la prevista sanzione amministrativa di circa 2mila euro.
All’esito dell’accesso ispettivo eseguito dai Carabinieri del N.I.P.A.A.F. presso un’altra azienda conciaria, è stata riscontrata la realizzazione di numerose strutture a servizio della stessa, eseguite senza i prescritti titoli edilizi e senza rispettare le distanze dai confini del lotto e, con la complicità di altri tre soggetti, senza rispettare l’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi emessa qualche anno fa dal Comune di Solofra.