Avella: "A Salerno caos pullman, Assessorato ancora immobile su bus station"
"Il presidente della Commissione Mobilità, Carbonaro, ha accolto nuovamente la mia sollecitazione"
Redazione Irno24 14/04/2025 0
"Sono nuovamente cadute nel vuoto - scrive il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella - le volontà espresse della Commissione Mobilità sulla necessità della bus station organizzata e gestita. Inoltre, che fine ha fatto il parere pubblicamente espresso del Governatore De Luca? L’assessorato alla Mobilità può davvero essere così sordo alle univoche richieste che arrivano dalla cittadinanza e dalla massima Istituzione regionale?
Piazza della Concordia, la zona Lungoirno-Parco Pinocchio e via Roma, altezza Comune, sono aree lasciate alla autogestione degli autisti. Autentici ‘colli di bottiglia’ insopportabili, oltre che pericolosi, per automobilisti e viaggiatori delle autolinee che effettuano servizio di trasporto pubblico passeggeri o servizio privato.
Chiedo l’intervento del Sindaco perché la mancata soluzione di questo problema sta nuocendo gravemente, tra l’altro, anche all'immagine del Governo di questa città. Le foto e gli articoli di giornale, anche recentissimi, continuano a dimostrarlo. Il presidente della Commissione Mobilità, Antonio Carbonaro, ha accolto nuovamente la mia sollecitazione. Oggi, lunedì 14 aprile, la questione è stata nuovamente da me portata in sede della Commissione da lui presieduta".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/07/2022
Provincia di Salerno, approvati bilancio di previsione e fabbisogno del personale
Si è tenuta ieri a Palazzo Sant’Agostino la seduta del Consiglio provinciale, che fra gli altri punti all’ordine del giorno aveva l’approvazione del Bilancio di previsione 2022-2024, del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e della programmazione triennale del fabbisogno del personale, che trova collocazione nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
“Il Consiglio provinciale - dichiara il Presidente Strianese – ha approvato lo schema e i relativi allegati del Bilancio di previsione 2022-2024, da sottoporre all’Assemblea dei Sindaci il prossimo 28 luglio, nel pieno rispetto dei termini differiti dalla legge al 31 luglio 2022. Il Consiglio inoltre ha approvato la programmazione triennale del fabbisogno di personale 2022-2024, che ci permette di assicurare le esigenze di funzionalità e ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, ovviamente compatibilmente alle disponibilità dell’Ente e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Valutando quindi l’impatto in termini di sostenibilità finanziaria, abbiamo avviato un percorso che porterà nel triennio 2022-2024 ad assunzioni di personale per una spesa annua di euro 434.305,06, cioè avremo la possibilità di assumere 14 unità di cui un dirigente, 6 funzionari (figura D) e 7 istruttori (figura C).
Ovviamente avremmo bisogno di molto più personale, ma è un ottimo inizio visto che siamo ancora in riequilibrio, che rispettiamo con rigore in maniera puntuale. Solo lo scorso giugno abbiamo approvato il rendiconto della gestione 2021, finalmente con un saldo non negativo in termini di competenza tra entrate finali e spese finali 2021. Questo è molto importante, ci permette di ripartire, sempre più vicini a una gestione ordinaria dell’Ente.
Ho voluto spiegare in dettaglio tutti gli obiettivi del bilancio di previsione proprio per sottolineare gli enormi passi in avanti fatti da una Provincia di Salerno che, per esempio, in questi anni ha riordinato l’assetto finanziario delle società partecipate, che erano sull'orlo del baratro. Ora erogano servizi al territorio in una situazione di sicurezza e stabilità economica e finanziaria. Da un lato paghiamo i debiti precedenti, ma nello stesso tempo investiamo milioni e milioni di euro per strade, scuole, depurazione, ripascimento, pianificazione territoriale, infrastrutture, messa in sicurezza dei nostri territori, sfruttando al massimo le opportunità ed i finanziamenti che ci arrivano da Regione e Governo”.
Redazione Irno24 08/09/2023
Spaccia droga via web, 16enne salernitano arrestato dai Carabinieri
Nella mattinata del 6 settembre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare del collocamento in comunità, emessa dal G.I.P. del Tribunale per i Minorenni di Salerno, su richiesta della Procura, nei confronti di un 16enne di Salerno, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
A seguito del sequestro del telefono dell’indagato, venivano delegate indagini telematiche sullo stesso. Tali attività investigative, svolte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri, consentivano di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti del minore, fortemente indiziato della vendita di hashish e marjuana.
Il giovane offriva la droga postando foto e video delle sostanze, ponendo in essere una condotta volta alla “commercializzazione” ad un’ampia platea. L’arrestato è stato tradotto presso una comunità per minori e nei prossimi giorni verrà interrogato dall’Autorità Giudiziaria.
Redazione Irno24 24/03/2021
Colpo notturno in farmacia Battipaglia, arrestati 2 giovani residenti a Salerno
Nella scorsa notte, le forze dell’ordine hanno arrestato due ladri, specializzati in furti notturni negli esercizi commerciali. In particolare, gli Agenti della Polizia di Stato ed i militari dell’Arma dei Carabinieri hanno tratto in arresto due uomini, colti in flagranza di reato, uno di nazionalità italiana, N.A., cl. 1993, e un altro di origini ucraine, H.O., cl. 1994, entrambi residenti a Salerno.
Sono stati i poliziotti del Commissariato di Battipaglia ed i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Battipaglia a cogliere di sorpresa i ladri notturni degli esercizi commerciali, che, questa volta, si sono resi responsabili di un furto aggravato presso una farmacia del centro cittadino battipagliese.
I due scassinatori, dopo aver divelto la saracinesca principale con i loro arnesi e dopo aver messo a soqquadro tutti gli ambienti, si sono impossessati della somma di denaro residua trovata in cassa, ammontante a venti euro, di tre profumi, di un telefono cellulare e di cento ricette mediche cd. “integrative”, di valore economico: infatti, quest’ultime, se fossero state inserite illecitamente nel canale farmaceutico, avrebbero fruttato circa 2900 euro.
I poliziotti ed i carabinieri sono intervenuti sul posto allo scattare di un allarme antifurto della farmacia. I ladri, probabilmente disturbati dall’allarme, hanno asportato quanto sopra e sono fuggiti temendo l’arrivo delle forze dell’ordine e sono stati rintracciati poco dopo e fermati nei pressi della stazione ferroviaria. Fondamentale anche l’apporto dei sistemi di videosorveglianza.
Al momento dell’arresto, uno dei due è stato trovato in possesso di un levachiodi di grandi dimensioni, cacciaviti, forbici e guanti nonché del telefono cellulare, provento del furto appena perpetrato. I due autori del reato, già gravati da precedenti giudiziari, sono stati dichiarati in stato di arresto e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ne ha disposto il giudizio per direttissima fissato per oggi.