Azienda di Pellezzano dona 100 mascherine, il ringraziamento del Sindaco Morra

Ne beneficiano Polizia Municipale, Pellezzano Servizi, dipendenti comunali, Protezione Civile e 118

Redazione Irno24 17/03/2020 0

"In qualità di Sindaco di Pellezzano, in questo momento così particolare, con una emergenza sanitaria di così vaste dimensioni, sento il dovere di ringraziare un’azienda del territorio che ci ha fatto dono di 100 mascherine.

Questi dispositivi di protezione tanto ricercati, il cui consumo è stato talmente massiccio da renderli indisponibili sia presso le farmacie che presso i negozi autorizzati alla vendita, saranno dati in dotazione agli agenti della Polizia Municipale, ai lavoratori della Pellezzano Servizi, ai dipendenti comunali, ai volontari della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie' e agli operatori del 118 dell’Avis di Pellezzano.

Un apprezzabile gesto di solidarietà che non passa certo inosservato e per il quale va attribuito, a nome mio personale e dell’intera Amministrazione Comunale, un grande plauso per la disponibilità messa in campo. In ultimo, rinnovo a tutti, ancora una volta, l’invito di restare a casa e di rispettare le disposizioni imposte dal Governo Centrale. Non ci stancheremo mai di dire che la guerra contro questo nemico invisibile possiamo vincerla solo se restiamo tutti uniti".

Francesco Morra

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/06/2024

Dal 25 giugno l'ottava edizione del torneo di calcio "Città di Pellezzano"

Tutto pronto per l'ottava edizione del Torneo "Città di Pellezzano", che si terrà presso lo Stadio “A. Bolognese” di Capezzano dal 25 giugno al 4 luglio. Sei compagini calcistiche, corrispondenti a 6 frazioni del territorio (Pellezzano, Coperchia, Capriglia, Cologna, Capezzano Inferiore e Capezzano Superiore), si sfideranno per conquistare l'ambito trofeo.

"Questo torneo - spiega il sindaco Morra - rappresenta una grande festa di sport e un momento nel quale, attraverso le partite di calcio, i nostri giovani, oltre ad una sana rivalità agonistica, saranno in grado di far emergere i principi di lealtà, rispetto per l’avversario e solidarietà, espressi dal senso di appartenenza territoriale che li rende tutti membri di una grande famiglia: quella di Pellezzano".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2021

Pellezzano, il parco giochi di Capriglia intitolato ad Alessandro Farina

Intitolato, alla presenza del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, il Parco Giochi di via Spirito Santo, alla frazione Capriglia, ad Alessandro Farina, il giovane 13enne mai dimenticato, che il 27 dicembre 2017 fu vittima di un improvviso arresto cardiaco dopo essere stato ricoverato in gravi condizioni nel pomeriggio di Natale presso l’ospedale “Ruggi” di Salerno.

La cerimonia di intitolazione del Parco Giochi è stata fortemene voluta ed organizzata dalla Pro Loco di Pellezzano per mantenere vivo il ricordo di un ragazzo pieno di vita, il cui animo continua a vivere nella memoria di coloro che lo hanno conosciuto.

Nella chiesa S. Maria delle Grazie in Capriglia si è anche celebrata la Messa di suffragio, officiata dal parroco don Luigi Pierri, alla quale hanno partecipato i genitori di Alessandro, il fratello, il Sindaco Morra, zio del ragazzo, gran parte degli amministratori comunali e i sindaci di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, e di Salvitelle, Maria Antonietta Scelza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/06/2021

Pellezzano, a Montecitorio il sindaco Morra riceve il ritratto di Angelo Galdi

Appuntamento con la storia: il Comune di Pellezzano, con in testa il Sindaco Morra, si è reso protagonista di un evento unico, nell’ambito di una celebrazione istituzionale tenutasi questo pomeriggio, alle ore 14.45, a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.

Il Presidente della Camera, On. Roberto Fico, in presenza del Questore di Palazzo Montecitorio, On. Edmondo Cirielli, ha consegnato al Primo Cittadino di Pellezzano il ritratto di Matteo Angelo Galdi, primo Presidente del Parlamento delle Due Sicilie nel 1820 e nel 1821, il cui volto è stato collocato nel 2020 a inizio della Collezione per il Bicentenario della prima seduta del primo Parlamento pre-unitario, accanto ai ritratti dei Presidenti della Camera dei deputati.

In rappresentanza del Comune di Pellezzano, oltre al Sindaco Morra, c’erano anche il suo vice Michele Murino, l’Assessore alla Cultura Andrea Marino e i Consiglieri Comunali di maggioranza Vito Mona e Marco Rago.

Galdi nacque a Coperchia nel 1765 e morì a Napoli nel 1821. Fu politico, giurista, pedagogo, scrittore, patriota e militare. Il re Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1815 lo nominò presidente della Giunta superiore d'Istruzione pubblica e nel 1819 direttore della Biblioteca dell'Università di Napoli. Nel luglio 1820 il re fu costretto a giurare la Costituzione e Galdi fu eletto prima deputato, poi Presidente del Parlamento. Pronunciò alcuni discorsi e organizzò i lavori delle commissioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...