Aziende a scuola di social network a Salerno
Parte il corso di formazione "Social Media Training e Commerce"
Redazione Irno24 18/02/2020 0
Visto il grande interesse manifestato dagli operatori delle attività commerciali di proseguire il cammino nei percorsi formativi che favoriscano la promozione territoriale, Confcommercio Campania (sede di Salerno) propone il corso gratuito di “Social Media Training e Commerce”, a partire da Martedì 3 Marzo, nella sede del Centro Sociale di Salerno (Via G. Vestuti, Pastena).
A cura di docenti esperti del settore, il corso è pensato per le aziende che desiderano formare i propri dipendenti in termini di comunicazione social, fornendo indicazioni e tips per comunicare online in modo consapevole, efficace e sicuro, sia a livello personale che in ambito professionale.
Il corso è strutturato in quattro moduli che comprendono lezioni teoriche e prove pratiche: Social Environment, 4 ore; Social Branding, (teoria), 4 ore; Social Branding (pratica), 8 ore; Social Ads 4 ore. Il seminario si svolgerà il Martedì e il Giovedì, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, fino al 2 Aprile. Per partecipare, basta compilare il form al seguente link: https://forms.gle/dZ1zZujnQJUHVaz88.
Informazioni dettagliate alla mail salerno@confcommerciocampania.it e al numero 0892147589
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/02/2022
Salerno, forte vento abbatte albero a Pastena
Fra i numerosi disagi causati dal forte vento, a Salerno, da segnalare la caduta di un albero in Via Trento, quartiere Pastena. Si è reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per liberare la sede stradale, pressochè completamente ostruita. Fortunatamente, nessun danno per i passanti.
Redazione Irno24 10/11/2022
Omesso versamento IVA tramite "cartiere", arresti e sequestri GdF Salerno
ln data odierna, personale di Polizia Giudiziaria della Finanza di Salerno ha eseguito un'ordinanza cautelare, applicativa della custodia domiciliare, nei confronti di D.F., V.R. e S.I., nonché un provvedimento di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, per un valore complessivo di oltre 1.7 milioni di euro, nei confronti di due società, rappresentate rispettivamente da D.F. e G.A. ed amministrate di fatto da V.R.; sono stati altresì eseguiti diversi decreti di perquisizione nei confronti di persone fisiche e giuridiche.
I reati contestati sono quelli di associazione finalizzata a commettere una pluralità di delitti di evasione fiscale, come l'utilizzo e l'emissione di fatture per operazioni inesistenti, finalizzate alla creazione di un indebito credito IVA ai danni dello Stato. Il sistema adottato dagli indagati risulta denominato "reverse charge", con conseguente omesso versamento IVA da parte delle società "cartiere", da un lato, e l'acquisizione, dall'altro, di un indebito credito di imposta rilevabile dalle dichiarazioni annuali degli effettivi acquirenti.
lnoltre, la GdF ha eseguito un'ordinanza applicativa della misura interdittiva del divieto di esercitare imprese e di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed aziende, per la durata di un anno, nei confronti di R.AP., R.AT., A.G., V.P., nonché un provvedimento di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, nei confronti di una ditta individuale e 3 società.
I reati contestati riguardano varie ipotesi delittuose di natura fiscale, in particolare l'emissione e l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti finalizzate all'evasione dell'IVA, omessa dichiarazione ed infedele dichiarazione fiscale.
Le indagini hanno permesso di ricostruire, nello specifico, che le "cartiere" avrebbero acquistato sistematicamente merce in esenzione d'imposta, avvalendosi di false "dichiarazioni d'intento" esibite ai fornitori, simulando la qualifica di "esportatore abituale" che consente, agli operatori commerciali che operano con l'estero, di acquistare beni e servizi senza pagare l'IVA, per poi rivendere la merce appropriandosi così dell'imposta incassata dalle successive vendite.
Redazione Irno24 14/03/2020
Strianese ringrazia Prefetto e Governatore per la fermezza nella gestione dell’emergenza
"Ringrazio qui il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per la grande fermezza della gestione e del coordinamento dell’emergenza in corso nella nostra provincia e nella nostra regione. E con loro ringrazio tutte le donne e uomini delle forze dell’ordine, quindi carabinieri, poliziotti, finanzieri, pompieri, personale della protezione civile, volontari del 118, agenti di polizia locale, tutti coloro che sono impegnati quotidianamente nel controllo degli spostamenti per evitare la diffusione del virus.
Ringrazio sia il Prefetto che il nostro Governatore per il forte senso dello Stato dimostrato in queste ore. È fondamentale in questi momenti così delicati, avere dei riferimenti fermi e responsabili in grado di guidare le azioni di controllo e di governo dei nostri territori. La Campania in particolare spesso è costretta, nei confronti del territorio nazionale, a gestire la propria sanità in uno squilibrio permanente. In termini di risorse economiche, la Regione è chiamata a combattere questa guerra a mani nude, ma il rigore con cui il Presidente De Luca sta gestendo l’emergenza da Covid-19 ci tutela e ci rende orgogliosi.
Solidarietà e competenza sono la cifra delle nostre azioni. Da un lato infatti la Regione Campania ha compiuto atti di generosità e fraternità nei confronti di Regioni più colpite, dall’altro oggi siamo in grado di governare questa emergenza delicata e complessa con un Piano Sanitario di Emergenza regionale, messo a punto in queste ore, che prevede l’incremento dei posti letto in terapia intensiva e altre azioni mirate a fronteggiare energicamente le previsioni di aumento dei contagi nelle prossime settimane.
Ovviamente è necessaria la collaborazione di tutti noi, di tutti i cittadini. Dobbiamo attenerci scrupolosamente alle prescrizioni nazionali e regionali, evitare di uscire di casa se non per motivi previsti dalla normativa. Dobbiamo tutti essere responsabili, se facciamo qualche sacrificio ora, ne usciremo prima. Insieme ce la faremo".
Michele Strianese
Presidente della Provincia di Salerno