Bancarotta fraudolenta, arrestati imprenditori che gestivano supermercati a Salerno
Debiti insoluti per oltre 50 milioni di euro
Redazione Irno24 26/02/2021 0
Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura detentiva domiciliare nei confronti di due fratelli, Luigi (classe ‘68) e Maria Rosaria (classe ‘66) Di Bianco, imprenditori salernitani che gestivano una rete di supermercati in città.
Sono accusati dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione patrimoniale, correlati al fallimento di numerose società riconducibili al medesimo gruppo imprenditoriale (G6 di Di Bianco Luigi & C. S.a.s.; 238 S.r.l.; Consorzio 242 S.r.l.; 850 S.r.l.; Punto S.r.l.; 132 S.r.l.; Q7 S.r.l.; Golden Market SA S.r.l.; Smart S.r.l.; Gruppo Di Bianco S.r.l.; F124 S.r.l.). Tali società avevano accumulato debiti insoluti per oltre 50 milioni di euro, tra cui debiti tributari per oltre 28 milioni di euro. La distrazione ha avuto ad oggetto beni e liquidità per circa 10 milioni di euro da società poi lasciate fallire.
Si trattava di un’importante realtà imprenditoriale nella città di Salerno. Negli anni, infatti, gli indagati erano arrivati a gestire contemporaneamente anche 20 supermercati, impiegando fino a 150 lavoratori dipendenti. Ben rodato il sistema attuato nel tempo per continuare l’attività dei punti vendita nonostante l’insolvenza, con passaggi di proprietà tra società formalmente distinte, ma sempre riconducibili al medesimo gruppo familiare.
Le Fiamme Gialle di Salerno hanno individuato una chiara regia, con una sequenza di atti distrattivi, finalizzati ad eludere le pretese dei creditori, attraverso mirate spoliazioni delle società che avevano maturato le esposizioni debitorie nell’esercizio dell’attività commerciale. Venivano così posti in essere continui trasferimenti di beni strumentali, merce, liquidità e dello stesso personale, a volte anche di interi rami d’azienda, di modo che i supermercati continuassero a rimanere aperti senza soluzione di continuità, risultando gestiti da soggetti giuridici neocostituiti, sulla carta del tutto autonomi e distinti da quelli indebitati.
La ricostruzione delle operazioni intercorse è stata resa particolarmente complicata dalla sostanziale confusione dei patrimoni delle diverse aziende del gruppo, con intrecci nella detenzione delle quote societarie, una gestione accentrata della contabilità fiscale e del lavoro, un continuo travaso di personale tra i vari punti vendita, frequenti movimenti finanziari infragruppo senza apparenti ragioni economiche.
Già una prima volta, nel 2019, la Guardia di Finanza era intervenuta, sempre su delega della Procura di Salerno, ad eseguire il sequestro preventivo di quattro supermercati del gruppo. In quel caso, si procedeva per un’ipotesi di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, accertata al termine di una verifica fiscale. Le ulteriori indagini delle Fiamme Gialle coordinate dalla Procura di Salerno hanno portato oggi alla formulazione delle nuove, più gravi accuse ed all’adozione del provvedimento cautelare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/07/2020
Con sè la droga, in casa i proiettili: arrestato a Salerno spacciatore 27enne
Nella giornata di ieri, a Salerno, gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato un giovane per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. In particolare, i poliziotti, durante l’attività di controllo sulle strade della città, hanno notato un’autovettura sospetta in via Madonna di Fatima, nei pressi di un Istituto Scolastico e dei giardini pubblici.
L’equipaggio ha fermato il conducente, un salernitano di 27 anni: nascondeva addosso numerose dosi di droga. Infatti, il giovane era in possesso di 33 involucri termosaldati (con eroina e cocaina) e della somma di duecento euro circa in banconote di vario taglio, provento di spaccio.
Nei confronti del pusher è stata effettuata una perquisizione domiciliare: gli Agenti hanno trovato nell’abitazione delle cartucce calibro 32 per arma da fuoco, per cui risponderà anche del reato di detenzione illegale di munizionamento.
Redazione Irno24 21/04/2023
Giro in Rosa a Salerno, Ugl: "Busitalia non ha segnalato percorsi alternativi"
Disagi per il Giro del Mediterraneo in rosa a Salerno. Oltre alle chiusure delle strade per la disputa dell'evento, infatti, la Ugl Autoferrotranvieri ha denunciato anche la mancata segnalazione del percorso alternativo da parte di Busitalia ai propri dipendenti.
"Nonostante la pubblicazione dell'ordinanza del Comune di Salerno dello scorso 18 aprile, e in riferimento alla manifestazione ciclistica che oggi, 21 aprile, ha attraversato la città e altri centri della provincia, negli uffici di Busitalia Campania nessuno era a conoscenza di tale evento", ha detto il segretario provinciale Gabriele Giorgianni.
"Diversi viaggiatori non sono stati messi a conoscenza di eventuali percorsi alternativi o soppressioni o modifiche di orari, per poter usufruire degli stessi mezzi per rientrare alle proprie abitazioni. Alcuni dipendenti denunciano di essere venuti a conoscenza dello stravolgimento del normale esercizio programmato solo alle 21 di ieri, 20 aprile, ribadendo più che mai che eventuali aggressioni dovute dal disagio causato ai passeggeri sono da mettere in conto.
Viene comunque riscontrata la totale mancanza di volantini informativi a bordo dei mezzi, nessun avviso sul sito ufficiale dell'azienda e nessun avviso sulle fermate che temporaneamente saranno soppresse. I clienti e i lavoratori non meritano di essere trattati in questo modo".
Redazione Irno24 11/10/2025
Cittadini segnalano, forze dell'ordine prendono due rapinatori a Salerno
La scorsa notte, a Salerno, di fronte al Comando Provinciale CC, i militari della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, unitamente a personale della Questura, sono intervenuti, a fronte di diverse segnalazione al 112, nel corso di una rapina a mano armata nel quartiere Mercatello, con sequestro di persona, procedendo all’arresto di C.D. e B.P. per rapina, sequestro di persona, porto abusivo di pistola, resistenza a PU e ricettazione.
Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria, i due soggetti, giunti in zona a bordo di un'auto rubata, si erano introdotti con volto travisato all’interno di un centro scommesse e, dopo aver chiuso la serranda, avevano minacciato il dipendente con una pistola (poi rivelatasi una replica a salve, priva del tappo rosso), facendosi consegnare l’incasso della giornata di (1200 euro circa). I militari, una volta intervenuti, sono riusciti a bloccare i due soggetti, dopo l'apertura della serranda da parte dei Vigili del Fuoco, e mettere in sicurezza il dipendente.