Barbuti, Arbostella, Colline Mediterranee e vela: l'agenda di Salerno è fitta

Il sindaco Napoli: "Tanti eventi dalla letteratura alla musica, dalla comicità allo sport"

Redazione Irno24 20/08/2022 0

"Il weekend si preannuncia ricco di appuntamenti. Sono entrati nel vivo i cartelloni delle due arene teatrali allestite ai Barbuti e all'Arbostella, che continueranno, nei prossimi giorni e fino alla fine dell'estate, ad allietare le serate dei salernitani e dei tantissimi turisti giunti in città in questi giorni.

E poi ancora, nei giorni successivi, un nuovo episodio del Festival delle Colline Mediterranee. E a inizio settembre un grande appuntamento con la vela nelle acque del nostro lungomare. Dalla letteratura alla musica, dalla comicità allo sport: la bella stagione a Salerno offre ogni anno a cittadini e visitatori eventi e spettacoli per tutti i gusti". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/06/2022

Festa della Repubblica, le riflessioni del sindaco di Salerno e di Strianese

"Festeggiamo la nostra Repubblica nel grato ricordo delle donne e degli uomini che - anche a costo della vita - hanno contribuito a farla nascere dalle macerie della tirannide nazifascita. Rinnoviamo la gratitudine a coloro che quotidianamente servono il bene comune nei diversi ambiti della vita collettiva.

Un abbraccio a tutti i salernitani. Siamo gli orgogliosi eredi di Salerno Capitale e dobbiamo sentirci particolarmente impegnati a promuovere i valori costituzionali che proprio nella nostra città cominciarono a germogliare. Viva Salerno, Viva l'Italia bella, unita, solidale". Lo scrive il sindaco Napoli.

"Quest’anno - si legge nella nota del Presidente della Provincia, Strianese - è il 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. E finalmente, dopo le restrizioni dell’emergenza epidemiologica, ritornano le celebrazioni ufficiali per ricordarne la proclamazione a seguito del referendum del 1946, indetto a suffragio universale dopo la seconda guerra mondiale. Gli italiani, incluse le donne che votano per la prima volta, sono chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita. Quindi la Monarchia lascia il posto alla Repubblica nel nostro Paese.

Voglio sottolineare l’importanza del suffragio femminile, perché spesso questo aspetto passa inosservato: le donne votano per la prima volta con questo referendum istituzionale, a seguito di un decreto del 31 gennaio 1945 che sancisce il suffragio universale, cioè che riconosce finalmente anche alle donne il sacrosanto diritto di voto, di decidere su questioni politiche, di scegliere una rappresentanza politica.

Questa festa della Repubblica ci deve ricordare che l’Italia è un Paese che sa rialzarsi come ha fatto ogni volta e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale. Tutti uniti, donne e uomini, nord e sud, famiglie, giovani, lavoratori e in particolare noi, rappresentanti delle Istituzioni, tutti insieme dobbiamo lavorare alla ripresa economica e sociale del nostro paese.

Comuni, Province, Regioni e Stato, dobbiamo essere tutti allineati per dare risposte concrete: sviluppo economico e lavoro dove sono venuti meno, salute pubblica a tutte le nostre comunità, supporto alle famiglie, alle imprese e a tutti i comparti colpiti dalla crisi. Due anni di pandemia e gli ultimi mesi di guerra in Ucraina portano grandi incertezze e ricadute devastanti sul presente e sul futuro del nostro Paese, ma dobbiamo rinascere".

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2023

Salerno, intensificata la pulizia degli arenili cittadini

"Con l'arrivo delle belle giornate - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - abbiamo intensificato le operazioni di pulizia di tutti gli arenili cittadini. Abbiamo già aumentato la frequenza degli interventi, che con l'avvio della stagione balneare diventeranno quotidiani.

Le squadre di lavoro sono impegnate per la rimozione dei tronchi, dei rami e dei detriti trasportati a riva dalle onde nonché, in qualche caso, dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia da incivili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/11/2023

Salerno, il 16 novembre chiusura di alcune scuole per sospensione idrica

A causa della sospensione idrica prevista per giovedì 16 novembre in Piazza San Francesco e in via Sant’Eustachio, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto, per l'intera giornata del 16, la chiusura del Liceo T. Tasso e del Plesso della Scuola Primaria Sant’Eustachio dell’Istituto Comprensivo Alfano/Quasimodo.

Il primo cittadino ha, inoltre, disposto la chiusura anticipata, sempre il giorno 16, a partire dalle ore 14.00, dell’Istituto Superiore Sabatini Menna, della sede distaccata dell’Isituto Tecnico B. Focaccia, della succursale del Liceo Scientifico G. Da Procida, della sede staccata dell’Istituto R. Virtuoso.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...