Baronissi, è pronto il campo di street basket in via Einaudi
Recuperata un'area abbandonata, l'inaugurazione è in programma il 13 aprile alle ore 11:30
Redazione Irno24 12/04/2024 0
Sabato 13 aprile, alle ore 11:30, sarà inaugurato in via Einaudi, nel quartiere Nuova Irno, il nuovo campo di street basket. Un campo regolamentare a libera fruizione, a disposizione dei ragazzi della città, con due canestri, segnatura completa delle aree colorate e recinzione sui quattro lati.
L’intervento, che recupera un'area abbandonata del quartiere, rientra nel progetto complessivo di riqualificazione e potenziamento degli impianti sportivi a libera fruizione in ogni quartiere della città di Baronissi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/01/2020
Le frazioni fanno "squadra" per il presepe vivente di Baronissi
A Baronissi rivive la magia del Natale con il caratteristico presepe vivente in Villa Comunale, animato da cento figuranti in costume d’epoca che riapriranno antiche botteghe e cantine per riproporre mestieri del passato. Sabato 4 Gennaio 2020, dalle ore 18:00, sarà possibile ammirare i lanaioli, le lavandaie, il “castagnaro”, il ciabattino, lo scalpellino, le ricamatrici, le filatrici, l’artista, le antiche massaie al lavoro.
Nel corso dell’evento, inizierà il viaggio di Maria e Giuseppe fino alla grotta, dove sarà rappresentata la natività fino all’arrivo dei Re Magi. Questo “speciale” presepe è frutto dell’unione tra tutti i presepi viventi della città: per la riuscita dell’evento – coordinato dal direttore artistico Gaetano Stella – si sono “uniti” i presepi viventi di Acquamela-Aiello, Fusara, Caprecano e Sava. Sarà un’autentica immersione tra fede e radici più antiche del villaggio, dove il tempo sembra essersi fermato.
L’evento sarà un’occasione per ammirare il presepe dipinto di Mario Carotenuto, allestito in Villa comunale dalla Bottega San Lazzaro, e le luminarie artistiche.
Redazione Irno24 06/05/2020
Tratta San Severino-Salerno, Valiante chiede incremento corse e bus più grandi
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha scritto questa mattina al direttore di Busitalia, sollecitando interventi sulla tratta Mercato San Severino-Salerno. I mezzi arrivano a Baronissi già stracolmi, anche per via del distaziamento sociale obbligatorio a bordo e, spesso, saltano le fermate in città. Tanti cittadini sono rimasti a piedi avendo, poi, problemi al lavoro. Chiesto l'incremento delle corse e l'utilizzo di bus più grandi.
Redazione Irno24 07/04/2022
Baronissi omaggia lo scultore Nicola Fumo con la "Falaut Flute Orchestra"
Baronissi celebra l’artista Nicola Fumo, scultore e architetto tuttora considerato tra i maggiori esponenti del barocco napoletano e della scultura lignea. Nato a Baronissi nel 1647 e morto a Napoli nel 1725, lavorò per il Regno di Napoli e in Spagna dove fu al servizio di Filippo IV. A Baronissi, tutte le statue della Chiesa del Convento Francescano “Santissima Trinità” sono sue.
Per ricordarne l’attività artistica, la Consulta della Cultura ha organizzato una serie di iniziative che fondono musica e arte, barocco e uso del legno, e nel primo appuntamento sarà ricordata la carriera di questo celebre artista di Baronissi creando una “connessione artistica” con Giovanni Battista Pergolesi che visse la stessa epoca.
Domenica 10 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa SS. Maria di Costantinopoli, sarà di scena l’orchestra di fiati Falaut Flute Orchestra, diretta da Paolo Totti, in “Stabat Mater”, un’opera rivisitata nella sua esecuzione strumentale.