Baronissi, 27 aziende si fanno avanti per "Città della Medicina"

Lunedì 30 novembre la prima seduta della commissione tecnica

Redazione Irno24 29/11/2020 0

Ventisette imprese hanno manifestato al Comune di Baronissi il proprio interesse per “Città della Medicina”. La vasta area di 190mila mq, contigua alla Facoltà di Medicina, è destinata ad ospitare aziende altamente tecnologiche nell’ambito del bio-medicale: una cittadella dell’eccellenza a supporto del territorio. Lunedì 30 novembre ci sarà la prima seduta della commissione tecnica - composta da dirigenti comunali e dell’Università - che esaminerà preliminarmente i progetti pervenuti.

“L’interesse di tante aziende - afferma il sindaco Valiante - dimostra che siamo sulla strada giusta. Città della medicina comincia ad intravedersi anche se siamo solo ai primordi. Sapevamo che c'era grande interesse ad investire a Baronissi da parte di tante aziende e il successo della manifestazione di interesse lo conferma. Sarà un polo di riferimento per il sud Italia, vogliamo realizzare un indotto importante per dare lavoro al territorio, ma c’è molto ancora da lavorare”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/08/2021

Accoglienza profughi afgani, Valiante sostiene proposta Anci Campania

Condividiamo in pieno - scrive il Sindaco di Baronissi, Valiante - e siamo pronti a sostenere concretamente e da subito la proposta del Presidente di Anci Campania, Marino. Questo il suo comunicato: "I sindaci della Campania sono pronti ad accogliere per motivi umanitari i profughi che rischiano la morte in Afghanistan;

resto sconcertato per le parole di Salvini, il leader della Lega, che già si è espresso in maniera contraria, ancora una volta egli ha mostrato tutto il suo valore umano e politico.

Da padre di quattro ragazze, guardo le immagini di tante bambine, in fuga dalla violenza con gli occhi spaventati e non posso restare indifferente a questo grido di dolore. Io sono abituato a metterci la faccia e a fare la mia parte. Non restiamo indifferenti, ognuno di noi con un piccolo gesto può opporsi alla violenza cieca dei Talebani".

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2021

Disagi hub vaccinale Baronissi, Valiante disponibile per nuovi spazi

A seguito della segnalazione del sindaco Valiante al Prefetto di Salerno in merito alle criticità organizzative del centro vaccinale di Baronissi in via Ferreria, dove da giorni si registrano lunghe code e disagi per l’utenza, spesso costretta ad attese inutili per il vaccino, si è tenuto questa mattina un incontro, a Palazzo di Città, tra il sindaco, il direttore del Distretto sanitario 67 Rocco Basile e i tecnici dell'ASL per individuare soluzioni circa i gravi disagi segnalati.

Valiante ha da parte sua dato disponibilità di locali (centri sociali) per l'eventuale creazione di nuovi ulteriori hub vaccinali; il direttore del Distretto e i rappresentanti dell‘ASL presenti hanno convenuto però con il sindaco che l’origine delle carenze organizzative sta nella mancanza momentanea di un adeguato numero di squadre di vaccinatori e non di spazi più ampi.

Nei prossimi giorni il direttore del Distretto valuterà con la Direzione generale la possibilità di incrementare il numero di medici e infermieri; il Comune conferma piena disponibilità a concedere locali e arredi dove vi sia un risolutivo incremento del numero dei vaccinatori, che risolva il problema.

Il Direttore del Distretto sanitario concorderà con la direzione generale dell'ASL una nuova organizzazione, verosimilmente con il sistema delle prenotazioni, che non esponga più a lunghe attese i cittadini. Le parti si sono aggiornate alle prossime ore per ogni ulteriore valutazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2021

Campagna vaccinale a rilento, Sindaci Valle dell'Irno inviano diffida all'Asl

I sottoscritti Sindaci Gianfranco Valiante, del Comune di Baronissi, Antonio Rescigno, del Comune di Bracigliano, Francesco Gismondi, del Comune di Calvanico, Vincenzo Sessa, del Comune di Fisciano, Antonio Somma, del Comune di Mercato San Severino, Giorgio Marchese, del Comune di Siano, premesso che:

i Comuni che i sottoscritti rappresentano sono ricompresi nel Distretto Sanitario n. 67, la cui popolazione è pari a circa 70.000 abitanti; gli scriventi, da tempo, stanno sollecitando il Dirigente del Distretto a organizzare congruamente le attività sul territorio al fine di garantire appropriate richieste e corrispondenti provviste di dosi vaccinali e di effettuare le relative somministrazioni, nel rispetto dei principi di efficacia, omogeneità e tempestività cui fa spesso riferimento il Presidente della Regione Campania;

ad oggi la risposta, organizzativa e quantitativa, non risponde a detti criteri in quanto, come emerge dai dati statistici concernenti le dosi richieste e somministrate (piattaforma “SINFONIA”) la percentuale è vicina al 22% nell’ambito distrettuale di riferimento, documentando, quindi, un rilevante, incomprensibile scostamento dal dato regionale che, all’attualità, si avvicina al 30%.

In considerazione delle premesse si impone, pertanto, una immediata inversione di tendenza che veda il Distretto Sanitario n. 67 chiedere ed ottenere una quantità di vaccini da somministrare “allineata” al dato regionale, a tutela di tutti i residenti nell’ambito territoriale di competenza.

Tanto anche al fine di non vanificare l’importante e delicato lavoro di raccordo di tutti gli ambiti distrettuali sanitari in Provincia di Salerno programmato e sollecitato, senza risparmio di energie, quotidianamente, dal Presidente De Luca e dal Direttore Generale dell’Asl Salerno Iervolino. Diversamente gli scriventi, nella qualità, si vedranno costretti ad attivare ogni forma di tutela idonea a far rispettare il diritto alla salute di tutti i cittadini residenti ancora non vaccinati (anche seconda dose).

Tanto premesso gli scriventi INVITANO e DIFFIDANO 1) il Dirigente del Distretto Sanitario 67 affinché ponga in essere ogni azione idonea all’immediato allineamento del dato distrettuale al dato percentuale regionale, riferito sia all’acquisizione che alla somministrazione dei vaccini, evitando ulteriori incomprensibili e pericolose disparità rispetto agli altri ambiti Distrettuali; 2) il Dirigente p.t. del Distretto a precisare quali siano state ad oggi le misure organizzative e gestionali attivate e le attività poste in essere per garantire la migliore acquisizione e somministrazione delle dosi vaccinali. A tal proposito gli scriventi chiedono il rilascio di copia degli atti e delle iniziative poste in essere ad oggi dal Dirigente del Distretto.

INVITANO 1) il Direttore Generale dell’ASL Salerno e i competenti organi Aziendali a intervenire con tempestività, sollecitando il Dirigente del Distretto n. 67 a porre in essere, senza ulteriori esitazioni, ogni azione idonea a garantire un corretto e tempestivo esercizio delle funzioni nei delineati ambiti e, in ipotesi di ulteriore disparità tra ambiti distrettuali, a intervenire adottando efficaci misure organizzative; 2) il Responsabile p.t. dell’Unità di Crisi Regionale a vigilare sulle attività vaccinali svolte nel Distretto 67, garantendo omogeneità rispetto agli altri territori e sollecitando il Dirigente del Distretto a utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili.

AUSPICANO un autorevole intervento del Presidente della Regione Campania teso a sollecitare i competenti organi locali a operare nel rispetto dei menzionati principi generali che stanno garantendo, in maniera efficiente e ottimale ai Distretti e ai cittadini una distribuzione e somministrazione dei vaccini equa e proporzionata in tutti gli ambiti distrettuali.

Tanto al fine di operare un’immediata e tempestiva inversione di tendenza attraverso la migliore possibile organizzazione delle risorse logistiche e umane esistenti nell’ambito distrettuale di riferimento, evitando così di sollecitare l’intervento di S.E. il Prefetto e dell’Unità di crisi nazionale a intervenire per garantire ai cittadini il diritto alla salute, nel rispetto della Costituzione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...