Baronissi, concluso il rifacimento del marciapiede in via Ferreria
Valiante: "Ridisegnati e realizzati in maniera più funzionale e sicura i posti auto annessi"
Redazione Irno24 18/01/2024 0
"Sono conclusi i lavori di rifacimento del tratto finale di marciapiede in via Ferreria, che versava in condizioni precarie. Sono stati ridisegnati e realizzati in maniera più funzionale e sicura i posti auto annessi, a garanzia di massima sicurezza anche per i pedoni. Le nuove aiuole ricavate saranno attrezzate a verde. Ora avanti in altre parti della città".
Scrive così il sindaco di Baronissi, Valiante, sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/09/2024
Baronissi, la sindaca Petta nel direttivo regionale dell'ANCI
"Sono stata eletta nel Consiglio Direttivo regionale dell'Anci Campania, l'Associazione Nazionale Comuni d'Italia. Un passo importante per me e per la nostra comunità, poiché avrò la possibilità di rappresentare non solo il Comune di Baronissi ma anche gli altri comuni della nostra provincia, lavorando per migliorare i servizi e promuovere lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori.
Il mio impegno sarà quello di difendere gli interessi delle autonomie locali in tutte le sedi istituzionali, lavorando a stretto contatto con il Presidente Carlo Marino e con gli altri membri del Consiglio Direttivo. Il 20 novembre parteciperò, come delegata, alla 41a Assemblea annuale dell’Anci a Torino, un’occasione importante per portare le nostre istanze a livello nazionale".
Così sui social la sindaca di Baronissi, Anna Petta.
Redazione Irno24 20/08/2020
Arresti ad Eboli e Baronissi, stop a gruppo criminale dedito a rapine e scippi
Nelle prime ore della mattina del 20 Agosto, ad Eboli e Baronissi, i militari della Compagnia Carabinieri di Battipaglia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, nei confronti di tre pregiudicati ebolitani: Emanuele Di Biase, cl. 89, Massimo Petrillo, cl. 86, e Giovanni Giordano, cl. 90, nei cui confronti sono emersi gravi indizi di colpevolezza per i reati di rapina, furto aggravato e ricettazione in concorso.
I provvedimenti conseguono ad un’articolata indagine avviata dai militari della Sezione Operativa CC di Battipaglia e della Stazione CC di Olevano sul Tusciano e coordinata dalla Procura di Salerno in relazione ad una rapina al distributore di carburante “Capone” di Olevano sul Tusciano, avvenuta il 20 maggio scorso. Fatto commesso da parte di due individui travisati, i quali, armati di pistola ed a bordo di un’autovettura rubata ad Eboli (successivamente abbandonata a Bellizzi), si facevano consegnare l’incasso dall’esercente con estrema violenza.
Di grande utilità sono risultati i filmati della videosorveglianza del distributore e quelli dei Comuni del circondario, così come particolarmente preziosa è stata la collaborazione di alcuni testimoni per individuare i malfattori, identificati in Di Biase e Petrillo. Nel corso delle indagini, è altresì emerso il coinvolgimento dei due rapinatori e di Giordano in due scippi ai danni di altrettante anziane donne, avvenuti a Olevano il 01.07.2020 e a Battipaglia il 02.07.2020.
È stato assicurato alla giustizia un pericoloso gruppo criminale che durante i mesi estivi ha ingenerato forte timore nella pacifica cittadina di Olevano, luogo in cui credeva di operare indisturbato anche grazie alle vie di comunicazione secondarie che collegano i Comuni della zona.
Redazione Irno24 12/03/2024
Baronissi, un documentario per celebrare il grande artista Nicola Fumo
Baronissi ricorda e celebra Nicola Fumo, tra i maggiori esponenti del barocco napoletano e della scultura lignea. L'artista "che ha incantato il mondo", nato a Baronissi nel 1647 e morto a Napoli nel 1725, è il protagonista del documentario promosso dalla Consulta comunale della Cultura e realizzato dalle studiose Anna Malesci e Petronilla Pastore.
Un'occasione per far conoscere ai più giovani l'attività di un artista che ha realizzato straordinarie opere devozionali, oggi custodite in chiese e cattedrali di Italia e Spagna. Numerose statue lignee della chiesa del Convento francescano “Santissima Trinità” di Baronissi sono sue, tra cui la Madonna Addolorata e la statua del santo patrono Francesco. Celebre la statua di “Cristo Portacroce”, oggi conservata a Madrid nella chiesa di S. Ginés.
E' la prima volta che viene realizzato un documentario dedicato alla vita dello straordinario scultore di Baronissi, una dettagliata descrizione del personaggio che restituisce un’idea chiara su quello che ha rappresentato nel panorama artistico del tempo. Il Comune di Baronissi ospiterà proiezioni del video, in Aula Consiliare, il 14 e 21 marzo. Visite guidate alla chiesa del Convento sono invece in programma il 9, 16 e 23 marzo, a cura di Maria Pia Busiello, alle ore 10:00 e alle ore 12:00, con prenotazione obbligatoria alla mail prolocodibaronissi@gmail.com.