Baronissi, in pagamento i contributi alloggiativi 2019 assegnati a 234 famiglie

Le risorse ammontano complessivamente a 140.293 euro

Redazione Irno24 22/09/2020 0

Il Comune di Baronissi informa che sono in pagamento i contributi alloggiativi 2019 assegnati a 234 nuclei familiari beneficiari. Il pagamento verrà effettuato tramite bonifico per coloro che hanno comunicato le coordinate bancarie o a sportello presso la tesoreria comunale BCC Monte Pruno. Al momento possono riscuotere i contributi le famiglie con l’iniziale del cognome dalla A alla E. Entro fine settimana sarà completato l’iter amministrativo per tutti i beneficiari. Le risorse ammontano complessivamente a 140.293 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/02/2023

La consegna al Comune di Baronissi del nuovo Taxi Sociale

Sabato 25 febbraio, alle ore 11:30, in piazza della Repubblica, sarà presentato e consegnato al Comune di Baronissi il nuovo Taxi Sociale per il trasporto di anziani e disabili. Seguirà un breve momento di saluto agli sponsor sostenitori in Aula Consiliare. Alla cerimonia sarà presente il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/11/2023

CRIUV: "Cani vaganti a Baronissi pericolosi, intervenire in tempi rapidi"

“I cani vaganti nel quartiere Nuova Irno sono pericolosi perché sono diventati un “branco” e quindi etologicamente si comportano come tale, difendendo il gruppo e soprattutto il territorio di cui si sentono padroni. In particolare, preoccupano i due pastori maremmani abruzzesi: uno dei due ha vistose problematiche al pelo e alla cute ed è necessario sottoporlo a indagini mediche e opportune terapie”.

A dichiararlo il medico veterinario Giovanni Ferrara, che collabora con il Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (Criuv) e Garante dei diritti degli animali in Campania e che sabato scorso, a Baronissi, ha partecipato al sopralluogo disposto dall'ASL nel quartiere Nuova Irno per la cattura di pericolosi cani randagi di grossa taglia, che nelle scorse settimane hanno aggredito cittadini e, purtroppo, bambini.

“Il servizio di cattura, di successiva osservazione sanitaria nel canile di prima accoglienza e di custodia di questi animali - spiega Ferrara - è stato impedito da una donna, che a mio avviso meritava di essere denunciata per interruzione di pubblico servizio e per dispendio di risorse pubbliche, nonostante avesse ricevuto le dovute spiegazioni a fronte del suo impegno sul territorio. Saremo costretti a ritornare, questa volta sperando che le operazioni non vengano fermate.

La procedura portata avanti dal Comune di Baronissi a contrasto del randagismo è corretta, la priorità è scongiurare anzitutto pericoli alla popolazione. Il recinto utilizzato non è assolutamente un modo “barbaro” di catturare i cani vaganti e presumibilmente senza padrone. Un sistema, quello del recinto, validissimo per catturare i randagi in maniera serena e non pericolosa, un'azione necessaria ed efficace per gestire un fenomeno che, se non controllato, rischia di creare problemi in città”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/05/2021

Progetto "smart" per collegare la stazione di Lancusi ai Campus di Baronissi e Fisciano

Ultimo atto a Napoli per il progetto curato da ACaMIR per la realizzazione di un collegamento dei Poli universitari di Fisciano e Baronissi con la stazione ferroviaria di Lancusi. Un imponente progetto da 41 milioni di euro condiviso ieri da Rfi, Regione, Acamir, Università, sindaci di Baronissi e Fisciano, alla presenza dei progettisti, che consentirà il collegamento diretto dalla stazione di Lancusi ai campus di Fisciano e Baronissi attraverso un sistema di altissima tecnologia che prevede un doppio percorso su piloni sopraelevati riservato a pedoni e ciclisti e un secondo a bus automatizzati senza conducente.

“Cambia ancora di più il volto di Baronissi che con questo progetto avrà una mobilità più smart e sostenibile - spiega il sindaco Valiante - ed è anche un importante risultato della nostra amministrazione che ha ottenuto nella giornata di ieri la modifica del progetto che prevedeva per il campus di Baronissi soltanto una pista ciclabile.

Con le nostre determinate richieste ora sarà realizzato il collegamento meccanizzato con un sistema di altissima tecnologia che prevede bus a guida autonoma a servizio degli utenti dell’Università, ma anche un collegamento tra gli abitati di Baronissi e Lancusi aperto a tutti”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...