CRIUV: "Cani vaganti a Baronissi pericolosi, intervenire in tempi rapidi"
Ferrara: "Sono diventati un branco e quindi difendendo il gruppo e soprattutto il territorio"
Redazione Irno24 14/11/2023 0
“I cani vaganti nel quartiere Nuova Irno sono pericolosi perché sono diventati un “branco” e quindi etologicamente si comportano come tale, difendendo il gruppo e soprattutto il territorio di cui si sentono padroni. In particolare, preoccupano i due pastori maremmani abruzzesi: uno dei due ha vistose problematiche al pelo e alla cute ed è necessario sottoporlo a indagini mediche e opportune terapie”.
A dichiararlo il medico veterinario Giovanni Ferrara, che collabora con il Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (Criuv) e Garante dei diritti degli animali in Campania e che sabato scorso, a Baronissi, ha partecipato al sopralluogo disposto dall'ASL nel quartiere Nuova Irno per la cattura di pericolosi cani randagi di grossa taglia, che nelle scorse settimane hanno aggredito cittadini e, purtroppo, bambini.
“Il servizio di cattura, di successiva osservazione sanitaria nel canile di prima accoglienza e di custodia di questi animali - spiega Ferrara - è stato impedito da una donna, che a mio avviso meritava di essere denunciata per interruzione di pubblico servizio e per dispendio di risorse pubbliche, nonostante avesse ricevuto le dovute spiegazioni a fronte del suo impegno sul territorio. Saremo costretti a ritornare, questa volta sperando che le operazioni non vengano fermate.
La procedura portata avanti dal Comune di Baronissi a contrasto del randagismo è corretta, la priorità è scongiurare anzitutto pericoli alla popolazione. Il recinto utilizzato non è assolutamente un modo “barbaro” di catturare i cani vaganti e presumibilmente senza padrone. Un sistema, quello del recinto, validissimo per catturare i randagi in maniera serena e non pericolosa, un'azione necessaria ed efficace per gestire un fenomeno che, se non controllato, rischia di creare problemi in città”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/01/2022
Consegnate mascherine Ffp2 alle scuole di Baronissi
Sono state consegnate alle scuole di Baronissi, questa mattina, 1800 mascherine Ffp2 per gli alunni fragili e più bisognosi. I dispositivi anti Covid Ffp2, in base alle nuove indicazioni, sono diventati obbligatorie a scuola. Il Comune ringrazia il Consorzio Sociale “Valle dell’Irno” che ha contribuito alla fornitura.
Redazione Irno24 01/07/2021
Baronissi, completata messa in sicurezza della traversa tra via Ferreria e via Segni
Completati a Baronissi i lavori di rifacimento e messa in sicurezza della traversa tra via Ferreria e via Segni. L’intervento ha previsto la realizzazione dell'impianto di raccolta e scarico delle acque pluviali, la risagomatura della strada e il rifacimento dell’asfalto.
Un lavoro importante, atteso da tempo, che mette in sicurezza una strada particolarmente dissestata e reso possibile grazie all'acquisizione a patrimonio comunale della strada, al termine di un lungo iter burocratico.
Redazione Irno24 17/04/2024
Baronissi, Valiante al lavoro per mantenere asili nido aperti fino al 31 luglio
"Lavoreremo e troveremo soluzione per scongiurare la chiusura degli asili nido nel mese di luglio. Ho scritto al direttore del Consorzio sociale Valle dell'Irno per chiedere che il servizio venga assicurato fino al 31 luglio in tutti gli asili nido dell'Ambito, ove vi sia richiesta".
Lo scrive in una nota il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, dopo le numerose sollecitazioni delle famiglie che chiedono deroga al regolamento regionale a cui il Consorzio si è dovuto conformare, disponendo la chiusura degli asili nido al 28 giugno e non come gli anni scorsi al 31 luglio.
"Ho ricevuto diverse richieste da parte dei genitori - spiega Valiante - di mantenere il servizio attivo fino al 31 luglio. E' ovviamente un problema di risorse. Il mio scritto al Consorzio Valle dell'Irno, gestore del servizio, chiede di individuare le soluzioni affinché siano assecondate le esigenze dei bimbi e delle famiglie. L'asilo nido è un servizio fondamentale per la conciliazione dei tempi vita-lavoro delle famiglie, che spesso hanno grandi difficoltà anche economiche a gestire i figli piccoli nel periodo estivo. Troveremo le risorse".