Baronissi, l'8 dicembre si inaugura il Presepe del Ciliegio
Associazioni e cittadini sono al lavoro per allestire le ultime scene della "Piccola Betlemme"
Redazione Irno24 04/12/2023 0
"Lavori in corso al Presepe del Ciliegio, dove associazioni e cittadini sono al lavoro per allestire le ultime scene della “Piccola Betlemme”. Un presepe costruito a più mani, grazie anche alla bellissima partecipazione dei bimbi della città, che hanno realizzato manufatti e lavoretti per le botteghe. Grazie alle famiglie e ai tanti docenti coinvolti. L'appuntamento per tutti è per l'inaugurazione di venerdì 8 alle ore 17.30".
Lo scrive il Comune di Baronissi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/08/2021
Baronissi, incendi in località Cariti: incontro Comune-Legambiente
Sulla problematica incendi a Baronissi si è svolto questa mattina un incontro a Palazzo di Città tra il vicesindaco Anna Petta, l’assessore all’ambiente Alfonso Farina, la presidente della Commissione Ambiente Maria Chiara Barrella e il presidente di Legambiente Valle dell’Irno Antonio D’Auria.
Massima l’intesa su una piaga che crea purtroppo grossi disagi sotto il profilo ambientale in una zona – quella dei Cariti – dove tra l’altro insiste la discarica bonificata e messa in sicurezza nel 2016. Amministrazione comunale e Legambiente lavoreranno in sinergia per la verifica costante delle acque delle falde acquifere a valle della discarica e dei terreni coltivati attigui all’area, per la salvaguardia della salute e dell’ambiente.
“La lotta agli incendi boschivi – evidenzia l’assessore Farina – va affrontata con il coinvolgimento di tutti, soprattutto di coloro che sono più sensibili alle problematiche relative al territorio e all'ambiente. L’area più colpita dagli incendi, quella dei Cariti, è monitorata costantemente dai nostri tecnici e non si evidenziano, per fortuna, particolari problematiche di inquinamento”.
“Per sconfiggere gli incendi serve una sinergia e un impegno da parte di tutti – fa eco D’Auria – Legambiente farà come sempre la sua parte, con la massima intesa e collaborazione, anche oggi pienamente dimostrata dall’amministrazione comunale. Bruciare le aree verdi e il patrimonio paesaggistico e boschivo porta solo perdite e desolazione sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed economico. Abbiamo chiesto al Comune il pieno coinvolgimento per la verifica dei danni nell’area più colpita dagli incendi, avviando una comune e proficua collaborazione”.
Redazione Irno24 04/01/2022
Baronissi, intitolazione del Palazzetto dello Sport al Prof. Nobile
Mercoledì 5 Gennaio, alle ore 11:00, verrà intitolato ufficialmente al Prof. Nando Nobile il Palazzetto dello Sport di Baronissi. La decisione era stata già presa lo scorso anno dalla Giunta. Docente di educazione fisica, Nobile, scomparso nel Maggio 2020, è stato anche assessore comunale dal 1994 al 1998. Aveva dedicato la sua vita ai giovani, al calcio, alla pallacanestro, allo sport.
Redazione Irno24 15/07/2022
Baronissi, inaugurazione del riqualificato Palazzo di Città
L’arcivescovo metropolita di Salerno, mons. Andrea Bellandi, ha impartito, questo pomeriggio, la benedizione al Palazzo di Città di Baronissi, oggetto di importanti lavori di riqualificazione. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Valiante, dalla Giunta e da tutto il Consiglio comunale, hanno preso parte autorità civili, politiche e militari, parroci e cittadini. La Casa comunale è una delle opere più significative del prof. Nicola Pagliara, ordinario della facoltà di architettura di Napoli, illustre architetto, cittadino onorario di Baronissi, scomparso nel 2017.
La costruzione del Palazzo municipale fu deliberata dal Consiglio comunale il 10 aprile del 1862. I lavori furono completati venti anni più tardi. Nel mese di agosto del 1893 fu apposto, sulla facciata centrale che guarda alla piazza, lo stemma disegnato dall’architetto Villari e realizzato dallo scultore Vitolo di Avellino. Quello stemma - oggi restaurato - è stato sistemato in alto, nella posizione dove si trovava sul vecchio palazzo.
L’edificio fu distrutto dal sisma del 1980. Oltre allo stemma, resta il monumento ai caduti della grande guerra, realizzato nel 1927, opera dello scultore salernitano Pasquale Avallone, che era ubicato sul primo pianerottolo dello scalone monumentale che dall’atrio conduceva ai piani superiori, oggi sistemato nella villa comunale. L’attuale edificio è stato progettato dall’architetto Pagliara, ed è da sempre oggetto di studio.
Gli ambienti interni richiamano volutamente gli ambienti di una nave, a simboleggiare il compito del Comune a “manovrare” diligentemente la Città per superare ogni tempesta e riparare nelle acque calme del porto. L’intervento di riqualificazione si è reso necessario per risolvere alcune problematiche annose che ne limitavano la funzionalità. Tra i lavori effettuati, il ripristino integrale dell’aula consiliare, gravemente danneggiata sia nel soffitto che nelle pareti verticali dalle infiltrazioni provenienti dalla copertura, la rampa per i disabili, la riqualificazione della struttura in acciaio e degli elementi lapidei della facciata.
Il progetto di completamento dell’opera ha previsto inoltre la fornitura e posa in opera di reti ornitologiche e dissuasori elettrificati per risolvere la problematica della sosta dei piccioni che rendevano le facciate e i vetri dell’edificio impresentabili, l’installazione dell’orologio sul prospetto nord, la pitturazione degli ambienti e di tutti gli uffici che erano stati danneggiati dalle infiltrazioni. L’intervento è costato complessivamente 420mila euro, di cui 90mila a carico di un finanziamento del Ministero degli interni.