Baronissi, revocato contratto per asilo Antessano dopo interdittiva antimafia
Valiante: "Parte lesa in una vicenda legata alla realizzazione di un’opera strategica"
Redazione Irno24 20/04/2022 0
Il Comune di Baronissi ha disposto la revoca del contratto e la sospensione dei lavori per l’asilo nido di Antessano a seguito di interdittiva antimafia firmata dal Prefetto Russo a carico del Consorzio Research. Cantiere per il quale, tra l’altro, già vi erano diversi ritardi e diffide da parte del Comune per la ditta appaltatrice.
"La revoca – spiega il sindaco Valiante - si è resa necessaria a seguito dell’interdittiva antimafia che ha coinvolto il Consorzio Research. Gli uffici hanno avviato la procedura per la risoluzione contrattuale. Siamo parte lesa in una vicenda legata alla realizzazione di un’opera strategica che ha già subito troppi rallentamenti.
Il Comune di Baronissi, nell’ambito dell’appalto, non può che agire sulla scorta dei formali atti adottati dagli organi superiori competenti in materia, cui si farà riferimento per le decisioni che riguardano il futuro della esecuzione dei lavori".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/07/2023
Baronissi, al parco Bassi una palestra "digitalizzata" all'aperto
Il Comune di Baronissi apre l'area attrezzata digitalizzata al parco Melissa Bassi, finanziata nell'ambito del progetto nazionale “Sport di Tutti – Parchi”. Appuntamento con la cittadinanza venerdì 7 luglio, dalle ore 19:30, in viale Aldo Moro. Testimonial della manifestazione sarà Luca Fusco, ex capitano della Salernitana ed attuale allenatore delle giovanili granata.
Baronissi è la città dei parchi e dello sport all'aperto, attenta da sempre alla promozione del wellness nei giardini e negli spazi verdi. Con l'area attrezzata digitalizzata al parco Bassi, un altro tassello va ad aggiungersi alla già ricca offerta del territorio: l'area sarà a disposizione della cittadinanza affinché tutti possano praticare attività fisica, esercitandosi da soli o in gruppo. Basterà scaricare dai QR Code, applicati su ogni singolo attrezzo, i tutorial di allenamento, utilizzando un semplice smartphone per fare attività fisica.
L'area è stata “adottata” dalla Polisportiva Virtus Baronissi, che se ne prenderà cura e la metterà a disposizione di tutti, senza limiti di età. Le attività, ad ingresso gratuito per i partecipanti, si svolgono nel fine settimana, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina. Il calendario completo, diverso ogni mese, è consultabile sul sito del Comune di Baronissi.
Redazione Irno24 07/03/2022
Baronissi, partito il pullman diretto alla frontiera ucraina
Partito questa mattina alle quattro da Baronissi, dalla sede dell’associazione 'Il Punto', il pullman organizzato dal Comune e diretto a Medyka (Polonia), paese alla frontiera polacca a 70 Km da Leopoli (Ucraina). Nella giornata di domani saliranno a bordo 42 profughi, donne e bimbi, che saranno poi ospitati da connazionali residenti o domiciliati a Baronissi o in comuni limitrofi.
L’appuntamento con i profughi ucraini è fissato domani, martedì 8 marzo, alla chiesa dei Santi Apostoli a Medyka. A bordo, oltre gli autisti, un'infermiera ed un'interprete, tutti volontari della associazione 'Il Punto' che ha curato, insieme a tante altre organizzazioni di Baronissi, la raccolta solidale.
Il pullman trasporta, nel suo viaggio di andata, abbigliamento termico, farmaci e sanitari, generi alimentari in scatola: tutto diretto ai soldati e ai volontari ucraini in guerra, a difesa del loro Paese. Ringrazio i tanti concittadini che hanno consentito questa grande raccolta di materiale di ogni genere: segno di solidarietà vera e concreta". Lo scrive il sindaco Valiante in una nota sui social.
Redazione Irno24 10/07/2025
Baronissi, fino al 15 settembre il piano estivo contro incendi boschivi
Fino al 15 settembre, è attiva la Campagna AIB per prevenire gli incendi boschivi sul territorio di Baronissi. La Giunta ha messo in campo un piano operativo che prevede presidi fissi e mobili, controlli quotidiani e attività di pattugliamento nelle zone boschive, collinari e di interfaccia urbano-rurale più a rischio.
Grazie al contributo della Protezione Civile e dei volontari, il Comune garantisce una sorveglianza costante. È fondamentale che tutti i cittadini collaborino per proteggere il patrimonio naturale e segnalare tempestivamente ogni pericolo.