Baronissi, rimborso per i ticket mensa scolastica non utilizzati causa Covid
E' possibile presentare domanda fino al 19 Novembre
Redazione Irno24 23/10/2021 0
Il Comune di Baronissi rende noto che fino al 19 Novembre 2021 è possibile presentare domanda di rimborso per i ticket relativi al servizio mensa scolastica non utilizzati a causa della sospensione delle attività didattiche per emergenza Covid e non utilizzati nell'anno scolastico in corso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/02/2020
Nei plessi e negli uffici di Baronissi igienizzazione degli ambienti
Il Comune di Baronissi, a scopo precauzionale, ha disposto, in tutti i plessi scolastici, procedure di igienizzazione delle aule, delle mense e di tutti gli altri ambienti. Si provvederà inoltre alla pulizia con soluzioni igienizzanti idroalcoliche degli edifici pubblici. Si invitano tutti i locali pubblici a predisporre e attivare tali presidi. Si invita nuovamente la popolazione a non creare allarmismi. La situazione è sotto controllo ed è monitorata costantemente a stretto contatto con le autorità preposte.
Redazione Irno24 05/03/2022
L'innovativo asilo nido di Antessano sarà pronto per il nuovo anno scolastico
"Avanti la costruzione del nuovo nido ad Antessano; prende forma una struttura, realizzata in legno, innovativa ed ecocompatibile, dotata di serre bioclimatiche, ludoteca ed aree esterne con orti didattici. Contiamo di consegnare il nido, che ospiterà fino a sessanta bimbi, per l’inizio del nuovo anno scolastico. Riqualificheremo anche tutta l’area circostante". Lo scrive il Sindaco di Baronissi, Valiante, sui social.
Redazione Irno24 09/05/2023
Baronissi, screening gratuito per il carcinoma endometriale
La Commissione Cultura del Comune di Baronissi, presieduta da Anna Malesci, organizza un importante evento di prevenzione dedicato alle donne. Giovedì 11 maggio, in Aula Consiliare a Palazzo di Città, screening per il carcinoma endometriale a cura del gruppo Theoreo (realtà campana impegnata nella ricerca sul cancro), che ha sviluppato un sistema non invasivo e altamente accurato per l’identificazione precoce di questo tumore, dando vita al progetto regionale MEDEA.
Il programma dell'evento prevede alle ore 16:00 il seminario divulgativo dedicato alla prevenzione oncologica femminile, a cura dei prof. Jacopo Troisi e Pierpaolo Cavallo, esperti di prevenzione secondaria e docenti presso l’Università di Salerno, e della dott.ssa Martina Lombardi, responsabile scientifico di Theoreo. Dalle 17:00 alle 20:00, test gratuito di screening Medea per le donne over 50.
Il test, brevettato in Italia e all’estero e già sottoposto a più fasi di validazione, consiste nel prelievo di una singola goccia di sangue, utilizzando un pungidito, come per la misurazione della glicemia. La goccia viene raccolta su un apposito cartoncino e sottoposta ad analisi metabolomica. Entro due settimane, le donne che saranno risultate positive al test verranno ricontattate e indirizzate ad un centro di riferimento di ginecologia oncologica per ulteriori accertamenti.