Baronissi, vandalizzata panchina al Parco del Ciliegio: l'ira di Valiante

L'installazione pochi giorni fa in una zona d'ombra, su richiesta di tanti cittadini

Redazione Irno24 18/06/2022 0

"Panchine installate pochi giorni fa, al Parco del Ciliegio, in una zona d’ombra dove tanti cittadini ci hanno chiesto. Neppure quindici giorni e si è consumato l’ennesimo atto distruttivo: una delle panchine vandalizzata senza motivo, solo per non annoiarsi e perché non c’è altro da fare.

Cari Voi io non so, per ora, chi siete e da dove venite ma so perché lo fate. Vi assicuro che se vi scoviamo - chissà - nessuna violenza, nessuna illegittimità ma vi prometto che piangerete lacrime amare". Così scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/08/2022

A Baronissi attivo il servizio "Mobilize Share" con due stalli

Attivo a Baronissi il servizio di car sharing "Mobilize Share". Lo rende noto il Comune attraverso i social. Due gli stalli, in piazza della Repubblica e in largo dei Ferrovieri. Il servizio funziona tramite app "Mobilize Share". Un servizio utile ed ecosostenibile per la cittadinanza.

IL VIDEO ESPLICATIVO

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2022

Baronissi, inaugurazione del riqualificato Palazzo di Città

L’arcivescovo metropolita di Salerno, mons. Andrea Bellandi, ha impartito, questo pomeriggio, la benedizione al Palazzo di Città di Baronissi, oggetto di importanti lavori di riqualificazione. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Valiante, dalla Giunta e da tutto il Consiglio comunale, hanno preso parte autorità civili, politiche e militari, parroci e cittadini. La Casa comunale è una delle opere più significative del prof. Nicola Pagliara, ordinario della facoltà di architettura di Napoli, illustre architetto, cittadino onorario di Baronissi, scomparso nel 2017.

La costruzione del Palazzo municipale fu deliberata dal Consiglio comunale il 10 aprile del 1862. I lavori furono completati venti anni più tardi. Nel mese di agosto del 1893 fu apposto, sulla facciata centrale che guarda alla piazza, lo stemma disegnato dall’architetto Villari e realizzato dallo scultore Vitolo di Avellino. Quello stemma - oggi restaurato - è stato sistemato in alto, nella posizione dove si trovava sul vecchio palazzo.

L’edificio fu distrutto dal sisma del 1980. Oltre allo stemma, resta il monumento ai caduti della grande guerra, realizzato nel 1927, opera dello scultore salernitano Pasquale Avallone, che era ubicato sul primo pianerottolo dello scalone monumentale che dall’atrio conduceva ai piani superiori, oggi sistemato nella villa comunale. L’attuale edificio è stato progettato dall’architetto Pagliara, ed è da sempre oggetto di studio.

Gli ambienti interni richiamano volutamente gli ambienti di una nave, a simboleggiare il compito del Comune a “manovrare” diligentemente la Città per superare ogni tempesta e riparare nelle acque calme del porto. L’intervento di riqualificazione si è reso necessario per risolvere alcune problematiche annose che ne limitavano la funzionalità. Tra i lavori effettuati, il ripristino integrale dell’aula consiliare, gravemente danneggiata sia nel soffitto che nelle pareti verticali dalle infiltrazioni provenienti dalla copertura, la rampa per i disabili, la riqualificazione della struttura in acciaio e degli elementi lapidei della facciata.

Il progetto di completamento dell’opera ha previsto inoltre la fornitura e posa in opera di reti ornitologiche e dissuasori elettrificati per risolvere la problematica della sosta dei piccioni che rendevano le facciate e i vetri dell’edificio impresentabili, l’installazione dell’orologio sul prospetto nord, la pitturazione degli ambienti e di tutti gli uffici che erano stati danneggiati dalle infiltrazioni. L’intervento è costato complessivamente 420mila euro, di cui 90mila a carico di un finanziamento del Ministero degli interni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/04/2021

Oggi niente vaccinazioni a Baronissi, Valiante: "Siamo alla farsa"

"Nessun servizio vaccinale oggi 25 Aprile al Punto di vaccinazione di Baronissi. Si festeggia la liberazione? Fermi i vaccini, si ferma oggi anche il Covid? Si fermeranno oggi anche i contagi? Anche i ricoveri in ospedale? E anche i decessi? Paradossale, paradossale, paradossale.

La piattaforma informatica parrebbe aver impedito la registrazione delle persone da vaccinare per la giornata di oggi. Stessa cosa si prevede anche per il prossimo 1 Maggio. L’impedimento solo per il centro vaccinale di Baronissi, già nettamente indietro nel numero di vaccini somministrati ai residenti.

Farsa, siamo alla farsa; si continua a scherzare con la vita delle persone. Chi ha responsabilità di tale scempio spieghi. E per il prossimo 1 Maggio si attivi il servizio; in mancanza di riscontro, denunceremo". Lo scrive sui social il sindaco Valiante.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...