Beach Litter 2021, spiaggia Mercatello seconda in Campania per mozziconi sigaretta
Dal monitoraggio complessivo, la plastica risulta il materiale più trovato
Redazione Irno24 12/05/2021 0
Oltre 9 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei nostri litorali. Nelle 14 spiagge monitorate in Campania sono stati censiti 13.256 rifiuti in un’area totale di 39.700 mq. Una media di 947 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia che supera di gran lunga il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, ossia meno di 20 rifiuti spiaggiati ogni 100 metri lineari di costa.
A parlar chiaro sono anche i nuovi dati dell’indagine Beach Litter 2021, realizzata dai circoli locali di Legambiente e che l’associazione ambientalista lancia in vista del week-end 14, 15 e 16 maggio di Spiagge e Fondali Puliti. La plastica resta il materiale più trovato dei rifiuti spiaggiati. Su circa la metà delle spiagge campionate, la percentuale di plastica eguaglia o supera il 90% del totale dei rifiuti monitorati, mentre sul 71% dei lidi monitorati sono stati rinvenuti guanti usa e getta, mascherine o altri oggetti riconducibili all’emergenza sanitaria Covid-19. Rinvenuti anche quest’anno i dischetti utilizzati come biofilm carrier nei depuratori.
In Campania il monitoraggio è stato effettuato su 14 spiagge, fra cui quella di Mercatello a Salerno. Dai campionamenti fatti da Legambiente nelle 14 spiagge, la plastica risulta il materiale più trovato (85,4% degli oggetti rinvenuti), seguita da vetro/ceramica (5,7%), metallo (3,5%), tessili (1,6%), carta/cartone (1,2%).
Al primo posto nella top ten dei rifiuti spiaggiati, i mozziconi di sigarette, che rappresentano il 15,6% dei rifiuti registrati, seguiti dagli oggetti e i frammenti non identificabili di plastica (14,3%) e di polistirolo (12,4%). Seguono i tappi e coperchi in plastica (8,9%), i cotton fioc in plastica (7,5% dei rifiuti monitorati).
L’arenile con il maggior numero di rifiuti spiaggiati è quello di Castellammare di Stabia con 1.781 rifiuti pari al 13,4% del totale. È la spiaggia di Pozzuoli quella con il più alto numero di mozziconi di sigaretta (1.119), seguita dalla spiaggia di Mercatello a Salerno (dove abbondano anche i polimeri di plastica) con 526 mozziconi ritrovati.
Potrebbero interessarti anche...
Salvatore Riela 23/11/2024
Salerno e la Campania ancora nei bassifondi per qualità della vita
L’Italia sembra essere sempre più divisa in due, per quanto riguarda la qualità della vita. Lo dimostra l’indagine, la 26esima, effettuata da Italia Oggi e da Ital Communications, in cui si evince una netta distinzione tra il settentrione e il meridione della penisola. L’analisi, come di consueto, focalizza l'attenzione su specifiche categorie, all'interno delle quali viene riportato un punteggio, che determina poi il posizionamento finale nella graduatoria. Rispetto al 2023, quest’anno è stata inserita anche la voce "turismo", fattore determinante per la crescita e il miglioramento di una città.
All’interno dell’indagine sono presenti delle sottocategorie, che indicano il miglioramento ed il peggioramento dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Tra queste troviamo: tasso di disoccupazione 15-64 anni; densità di verde urbano nei capoluoghi; infortuni sul lavoro per 1000 occupati; reati contro la persona per 100mila abitanti; posti letto in ospedale per 100 abitanti; prezzi al mq degli immobili residenziali.
In Campania, tutte le province continuano ad occupare gli ultimi posti, il guadagno rispetto rispetto al 2023 è minimo. Salerno sale dalla 86a posizione alla 85a, ottenendo un punteggio di 312 in classifica generale. Come si evince dalla tabella (in fondo all'articolo), i punteggi sono rimasti per la maggior parte invariati, nonostante nella categoria turismo (non presente, come detto, nell'indagine 2023) ci sia stato un forte sviluppo dovuto all’incremento dei servizi e dalle novità offerte dall’Aeroporto negli ultimi mesi.
Molto dure e dirette sono state le dichiarazioni del senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone: “La classifica stilata da Italia Oggi conferma che le politiche di De Luca e del Pd in Campania segnano un fallimento completo”. Un divario tra Nord e Sud che non dà cenno di miglioramento ma che, con la giusta attenzione e con un equilibrato inserimento sociale, potrebbe svilupparsi in positivo.
Redazione Irno24 28/07/2022
Salerno, entrata nel vivo l'attività di taglio dell'erba
"Vi informiamo, doverosamente, che è entrata nel vivo l'attività di taglio dell'erba e manutenzione del verde pubblico da parte degli operai della nuova ditta incaricata. Giorno dopo giorno, verranno interessati dai lavori tutti i quartieri di Salerno. Stiamo riportando ordine e decoro alla nostra città, che torna ad essere bella e pulita". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 10/12/2024
La Valle dell'Irno teatro dell'edizione invernale di "FestAmbiente"
Dal 13 al 15 dicembre 2024, il Circolo Legambiente Valle dell’Irno organizza "FestAmbiente I(nto)rno", l’edizione invernale di FestAmbiente. Con un programma itinerante tra Baronissi, Fisciano e Mercato San Severino, gli eventi saranno dedicati ad economia circolare, sostenibilità, tutela del territorio e delle aree protette, beni comuni ed attivismo.
Il giorno 13 sarà dedicato all’economia circolare, in particolare alla moda sostenibile. Presso OpenLab (Baronissi) si terrà un talk sulla fast fashion, con ospiti Rossella Ronca, Elisabetta Acocella ed InTinta Sartoria, e uno swap party a ritmo di musica di dj Marcellino. Il giorno 14 il focus sarà su aree protette e biodiversità: la mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune di Fisciano, in collaborazione con Legambiente Campania ed insieme a cittadini, associazioni ed Istituzioni, si terrà un’assemblea riguardo l’Area Naturalistica "Frassineto", che compie 35 anni. Dal tardo pomeriggio ci si sposta alla "Scimmia Ubriaca" (Lancusi), dove, in collaborazione con Limen, si terrà una poetry slam a tema biodiversità, e a seguire si esibirà il gruppo musicale "The Haze".
Il giorno 15, dedicato a territorio e beni comuni, prevede per la mattina una passeggiata al Castello Medievale di Mercato San Severino, in collaborazione con Universitas Sancti Severini, mentre il pomeriggio si terrà un workshop su beni comuni e beni confiscati con il Presidio Libera Valle dell’Irno e Legambiente Campania presso il Centro Sociale "M. Biagi" (Mercato San Severino). Chiusura di FestAmbiente con un’aperitivo sociale presso la sede del Circolo Legambiente Valle dell’Irno (Baronissi), per scambio di auguri.