Benzina, Coldiretti: risparmi su 85% spesa da taglio accise

"Ridurre la dipendenza dall’estero sui prodotti alimentari è scelta strategica per il Paese"

Redazione Irno24 22/03/2022 0

In un Paese come l’Italia, dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada, la riduzione dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della riduzione delle accise sui carburanti e quindi del loro prezzo di vendita prevista dall’entrata in vigore del decreto legge "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina".

Contenere il caro carburanti e ridurre la dipendenza dall’estero sui prodotti alimentari sono scelte strategiche per il Paese. L’Italia - sottolinea Coldiretti - deve puntare ad aumentare la propria produzione di cibo recuperando lo spazio fino a oggi occupato dalle importazioni che, come dimostrano gli avvenimenti degli ultimi anni, sono sempre più esposte a tensioni internazionali e di mercato che mettono a rischio la sovranità alimentare del Paese.

Con il credito di imposta del 20% per la riduzione del costo del gasolio per pesca ed agricoltura previsto dal decreto, la riduzione del costo del carburante si estende dal campo alla tavola in una situazione in cui per il balzo dei costi energetici - sottolinea Coldiretti - l’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che mette a rischio coltivazioni, allevamenti, e industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5,6 milioni di italiani che si trovano in una situazione di indigenza economica.

Il caro gasolio - precisa la Coldiretti - ferma i trattori nelle campagne, spegne le serre di fiori e ortaggi e blocca i pescherecci italiani nei porti, aumentando la dipendenza dall’estero per l’importazione di prodotti alimentari. Il gasolio è necessario per le attività dei trattori che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina, la concimazione e l’irrigazione dei terreni ma anche per le attività di pesca dove la metà dei costi che le aziende ittiche devono sostenere è rappresentata, infatti, proprio dal carburante".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/02/2023

Confesercenti Salerno su dati Istat Febbraio: "Leggeri segnali di ripartenza"

I dati Istat sull’indice di fiducia a febbraio - si legge in una nota di Confesercenti Salerno - restituiscono i primi segnali positivi, anche se nel complesso, a livello economico, il quadro rimane in chiaroscuro. Da un lato, infatti, si assiste ad una netta ripresa della fiducia da parte dei consumatori, che recuperano 3,1 punti sul mese scorso. Recupero dovuto soprattutto all’aspettativa di un miglioramento del clima economico generale e di quello futuro, dettato anche dal rallentamento dell’inflazione e dall’abbassamento dei prezzi energetici.

Non si è ancora riconquistato tutto il gap con i massimi livelli raggiunti nel post pandemia e l’indice si trova di fronte a discrete oscillazioni mensili, ma potrebbe essere un segnale positivo se riuscirà a rimanere stabile. Dal lato delle imprese, invece, si assiste ad un certo stallo complessivo.

E se il commercio al dettaglio, dopo mesi di alti e bassi, registra un miglioramento di 4 punti, preoccupa l’arretramento dei servizi di mercato e, in particolare, il dato delle imprese turistiche, che vede calare l’indice di 2,5 punti. A pesare, in questo caso, è soprattutto il deterioramento delle attese future sugli ordini. Ma sulle imprese del settore pesa anche l’emergenza lavoro: arrivano molte segnalazioni dagli associati sulle difficoltà di reperimento di personale, in crescita con l’avvicinarsi della stagione primaverile, e per il quale è urgente trovare una soluzione.

"Il dato sulla ricerca di personale specializzato e non per la prossima stagione estiva - dichiara il presidente provinciale di Confesercenti, Raffaele Esposito - è ormai endemico e certifica un problema enorme per migliaia di attività e relativi territori, che stanno letteralmente perdendo attrattività e servizi, specie in bassa e bassissima stagione. È una crisi amplificata dai sostegni della pandemia con “troppi” (e giusti) benefit ai lavoratori e meno alle imprese; oggi, trovare personale qualificato per la stagione estiva è una chimera e bisogna ripiegare su chi è disponibile anche senza esperienza, per buona pace della professionalità, quest’ultima sempre più apprezzata dall'utenza, specie straniera, ma purtroppo, loro malgrado, sempre meno proposta dalle aziende.

Altro tema per alcuni territori salernitani a forte vocazione turistica sono i troppi cantieri lungo le nostre comunità costiere, lavori evidentemente necessari ai quali troppi spesso non si accompagnano una calendarizzazione certa ed una efficace comunicazione all’utenza locale. Tra poco più di un mese ci sarà il banco di prova della Pasqua, che ha da sempre rappresentato una boccata di ossigeno per intere comunità della nostra provincia, e speriamo di poter offrire ovunque un territorio degno, sicuro e confortevole al pari della bellezza naturale che ha baciato questo angolo di Italia che è la provincia salernitana.

Siamo felici di aver visto, infine, un recupero del commercio tradizionale, che è sempre particolarmente attenzionato dalla nostra confederazione e per il quale è in prima linea per la realizzazione dei distretti del commercio. La stagione estiva rappresenta spesso un importante momento di incremento del commercio tradizionale legato al Made in Italy ed all’artigianato di qualità, che lungo la nostra provincia di certo non mancano".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/02/2022

Parlare in pubblico, a Salerno il corso Confcommercio-Fimaa

Riparte la formazione 2022 di Confcommercio Campania, col ritorno in presenza. A tenere a battesimo la nuovissima e tecnologica aula nella nuova sede territoriale, in via Cappello Vecchio, a Salerno, sono gli agenti immobiliari di FIMAA, categoria tra le più sensibili ai continui aggiornamenti, destinati ai propri associati. Il prossimo venerdì 25 febbraio, dalle 9:30, è in programma il corso gratuito in “Public Speaking” per potenziare e migliorare le performance lavorative.

Una mattinata per discutere con Antonio Monizzi, docente esperto di comunicazione, di un tema molto conosciuto: parlare in pubblico, ma farlo in modo più facile, con l’obiettivo di imparare a cosa può servire nella vita, nelle dinamiche quotidiane e, in particolare, nel proprio lavoro. Il corso è gratuito per gli associati Confcommercio Campania FIMAA Salerno (link iscrizione).

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2022

La Provincia di Salerno presente all'edizione 2022 di "Tuttohotel"

La Provincia di Salerno presente alla Mostra d’Oltremare a Napoli per “Tuttohotel 2022”, la fiera dedicata alla promozione territoriale e al turismo extralberghiero. "La Fiera è una tre giorni di eventi, seminari, corsi e convegni – dichiara il Presidente Strianese – e fa il punto sui percorsi di turismo sostenibile, sulla promozione dei territori patrimonio dell’umanità e dei piccoli borghi e di molte altre policy del turismo. Appuntamento imperdibile per un territorio come il nostro. Per la Provincia di Salerno era presente il Consigliere Sorrentino".

"L’incontro – precisa il Consigliere Pasquale Sorrentino – è stato un importante momento di riflessione per promuovere un 'racconto di bellezza' e lavorare ad un'offerta turistica lunga 365 giorni, che per noi è una sfida da raccogliere e rilanciare".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...