Parlare in pubblico, a Salerno il corso Confcommercio-Fimaa

Appuntamento il 25 Febbraio alle 9:30 alla sede di Via Cappello Vecchio

Redazione Irno24 23/02/2022 0

Riparte la formazione 2022 di Confcommercio Campania, col ritorno in presenza. A tenere a battesimo la nuovissima e tecnologica aula nella nuova sede territoriale, in via Cappello Vecchio, a Salerno, sono gli agenti immobiliari di FIMAA, categoria tra le più sensibili ai continui aggiornamenti, destinati ai propri associati. Il prossimo venerdì 25 febbraio, dalle 9:30, è in programma il corso gratuito in “Public Speaking” per potenziare e migliorare le performance lavorative.

Una mattinata per discutere con Antonio Monizzi, docente esperto di comunicazione, di un tema molto conosciuto: parlare in pubblico, ma farlo in modo più facile, con l’obiettivo di imparare a cosa può servire nella vita, nelle dinamiche quotidiane e, in particolare, nel proprio lavoro. Il corso è gratuito per gli associati Confcommercio Campania FIMAA Salerno (link iscrizione).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/03/2022

Confesercenti Salerno, "My Home" nuova rete per l'ospitalità di qualità

"Anticipiamo oggi - spiega il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - la prossima nascita di una nuova rete dedicata ai B&B, ed all'ospitalità in genere, che si chiamerà 'My Home', aderente ad Assoturismo Confesercenti AIGO. Avrà varie declinazioni territoriali, partiremo da Salerno per poi diffonderci alla Costiera Amalfitana ed a quella Cilentana, per garantire coperture territoriali e comunali in linea con la nostra politica sindacale al fianco delle istituzioni per difendere la legalità e la correttezza nello svolgimento del 'lavoro' dedicato ad ospitalità ed accoglienza.

Una nuova rete che andrà ad inoltrare i numeri già importanti di AIGO Provinciale, che vuole intercettare i nuovi operatori del turismo sempre più giovani, consapevoli e dinamici. Bisogna però assolutamente fare formazione di qualità, maggiore informazione capillare e questo lo garantiremo all’interno della nostra rete con l’aggiunta di servizi migliori dal punto di vista assicurativo e di consulenza legale; ma anche pretendere maggiori servizi per l’utenza turistica, che premia la scelta della destinazione lungo la nostra provincia: la nuova rete sarà una sentinella territoriale per favorire flussi migliori e quindi 'turismi' migliori, specie nei periodi di bassa stagione".

"Proprio su Salerno Città vi è la necessità di avere maggiore voce, peso e rappresentatività - dichiara Nicole Iuliani, coordinatrice cittadina di Confesercenti ed AIGO - illustreremo all'amministrazione le nostre proposte per migliorare il sistema di accoglienza cittadino, come ad esempio l'aumento dei trasporti in maniera sostenibile, l’implementazione dei collegamenti via mare anche la sera da e per la costiera e l'implementazione cittadina della segnaletica per i punti di interesse culturali.

C'è la necessità di avviare un infopoint virtuale o fisico nei pressi dei punti di sbarco del turismo croceristico, affinché gli ospiti possano consultare gli itinerari della città e del comprensorio, le vie del gusto, della cultura e dello shopping. Vorremmo ci fosse una piattaforma che comprenda tutto: dagli eventi ai collegamenti bus/traghetti, agli orari apertura musei, alle imprese che vogliono promuoversi in una vetrina".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/07/2021

Centri di Revisione, Cna Salerno prosegue la battaglia

Continua il pressing di CNA Salerno per gli esami degli ispettori dei centri di revisione. In un incontro informale che si è svolto a Taranto, la coordinatrice regionale di Italia Viva in Campania, Angelica Saggese, ha avuto modo di sollecitare ancora una volta, per una soluzione in merito alla perdurante fase di stallo, Teresa Bellanova, la Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, alla quale la Cna di Salerno aveva chiesto un aiuto con una lettera nelle scorse settimane.

Bellanova ha garantito che stanno attenzionando la vicenda e che le criticità sono legate alle carenze degli esaminatori. Saggese ha suggerito di fare leva sul piano delle assunzioni e che le imprese meritano attenzione e priorità da parte della pubblica amministrazione. Intanto in CNA Salerno si profila anche l'avvio di una class action da parte dei tanti ispettori che hanno fatto il corso e non gli è consentito fare gli esami e per questo non possono lavorare.

Nella lettera di Cna Salerno, era stata rappresentata la beffa subita dagli artigiani deputati a garantire la sicurezza stradale che, a fronte di una spesa sostenuta per formarsi come ispettori dei Centri di Revisione, non possono completare il percorso perché manca chi deve certificare le competenze acquisite. Nonostante siano trascorsi ormai quasi tre anni dall’entrata in vigore dell’accordo Stato-Regioni che stabiliva che le motorizzazioni dovessero occuparsi degli esami, le direzioni territoriali non sono ancora pronte.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2022

Confesercenti Salerno: "Economia stagnante, aumentano preoccupazioni"

"Pandemia, venti di guerra, carovita e caro energia stanno lentamente ma inesorabilmente facendo lievitare le distorsioni economiche e sociali. Nel raccontare puntualmente i mesi terribili della pandemia - si legge in una nota di Confesercenti Salerno - avevamo tracciato con precisione e puntualità le infinite spirali negative verso le quali, in assenza di politiche condivise e poderose, sarebbe naufragata l'economia reale, con famiglie sul lastrico e con migliaia di attività economiche "fragili" come gli ambulanti, i fieristi, i pubblici esercizi e le imprese a conduzione familiare sotto i 10 dipendenti.

Un dato amaro, anzi una certificazione di quanto ribadito mesi addietro, un aumento vertiginoso di piccoli reati, anche per disperazione, ai danni di famiglie e piccole attività commerciali di Salerno e provincia. L'economia è stagnante e le preoccupazioni aumentano. Da un lato una campagna elettorale spietata, che forse dovrebbe comprendere maggiormente le difficoltà dell'elettorato, sfiduciato e deluso, dall'altro uno spaccato sociale sempre più delineato e - secondo le ultime stime ISTAT - tendente sempre più alla povertà.

Il carovita ed il caro bolletta evidenziano una speculazione sempre più deleteria per il mondo economico, che non può più sopportare il carico fiscale e contributivo generale; bene le ultime opportunità regionali, ma non basteranno se non suffragate da politiche nazionali convincenti e "poderose".

La sensazione è quella di non restare più stupiti se qualche anziano è costretto a rubare il pane o i dolci da portare a casa; le pensioni sono spesso insufficienti, cosi come gli stipendi ed i margini delle piccole attività, prezzi fuori controllo e costi energetici proibitivi favoriranno le mafie e la criminalità organizzata, pronte a sostituirsi allo Stato illudendo famiglie, commercianti ed imprenditori.

Il nostro è l'ennesimo monito alle istituzioni, per un maggiore impegno socioeconomico e di presìdi sui territori, ma anche alla politica: dal prossimo 26 Settembre ci vorranno davvero priorità serie e certe per disinnescare nuovamente la bomba socioeconomica che continua pericolosamente ad essere accesa. Famiglie ed imprese lo stanno gridando da tempo, è il momento di capire davvero ed intervenire velocemente".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...