Blitz antidroga al porto di Salerno, rabbia Vicinanza: "Sistema che non funziona"
Il componente nazionale Cisal chiede le dimissioni di Annunziata
Redazione Irno24 29/09/2021 0
"Dopo l'ennesimo blitz antidroga al porto di Salerno c'è da chiedersi se la governance attuale sia in grado di garantire sicurezza ed efficienza in uno scalo così importante per l'Italia. A mio avviso, anche dopo aver sentito le parole dei magistrati della Procura Antimafia di Salerno, tutto questo viene disatteso puntualmente.
Il presidente dell'Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, farebbe bene a dimettersi. Il porto di Salerno è tutto tranne che un'eccellenza, viste le inchieste della magistratura". Così Gigi Vicinanza, componente nazionale della Cisal metalmeccanici.
"Sulla sicurezza non si investe. Non lo dico io, ma le inchieste dell'Antimafia di Salerno. Davvero si fa finta di non vedere tutto quello che passa al porto di Salerno? Siamo diventati un crocevia di interessi criminali sotto gli occhi di chi pensa solo a fare carriera.
Muoiono gli operai e la droga viene smerciata senza problemi: ma cosa aspettiamo ad azzerare la governance attuale dell'Autorità portuale? Annunziata ha fatto tanto in passato per questa struttura, ma così non si può andare avanti. Si dimetta. Lo faccia per la dignità che tutti gli riconoscono. Altrimenti denunci le falle di un "sistema" che si ostina a coprire con le solite parole di facciata".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/02/2023
Due arresti a Salerno per tentata estorsione a mercanti d'arte
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP su richiesta della Procura, nei confronti di F.I. e F.C., cui sono stati contestati i reati di:
tentata estorsione, aggravata dal metodo mafioso, ai danni di 2 fratelli salernitani, mercanti d'arte, dai quali avevano preteso, per conto di un gallerista (indagato a piede libero) per cui avevano in precedenza lavorato, 20mila euro quale risarcimento degli anticipi sulle provvigioni aziendali già corrisposte ad alcuni suoi dipendenti, successivamente assunti dalle vittime;
estorsione consumata ai danni del citato gallerista, dal quale si erano fatti consegnare 4 quadri, del valore complessivo di circa 20mila euro, un'autovettura e 15mila euro in contanti; infine, F.I. aveva intestato fittiziamente a F.C. un'autovettura, al fine di eludere eventuali misure di prevenzione patrimoniale.
Redazione Irno24 25/04/2020
Napoli: "Riusciamo ad intravedere la fine di un tunnel, una possibilità di rinascita dell'Italia"
"Si celebrano oggi i 75 anni dalla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo: un anniversario importante in un momento particolare per il nostro paese e per il mondo intero - afferma il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - Rendiamo onore ai caduti per la Patria e la Democrazia.
Restino vivi in noi quei principi e valori di democrazia che hanno animato la Resistenza. Che sia questa un'occasione per rinnovare il nostro impegno per costruire tutti insieme un'Italia, un pianeta, un futuro solidale e migliore. La rinascita dalle barbarie del nazifascismo si tinge oggi di un altro valore.
Riusciamo finalmente ad intravedere la fine di un tunnel. Intravediamo una possibilità di rinascita dell'Italia con una nuova unità di intenti e una rinnovata speranza di futuro".
Redazione Irno24 07/08/2020
Salerno, cagnolina abbandonata al porto turistico sotto il sole
"Continuano gli abbandoni estivi. E' stata la volta di questa dolcissima cagnolina, giovanissima e di taglia media". Lo scrive la sezione di Salerno della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. "L’hanno lasciata legata al porto turistico di Salerno sotto il sole cocente, senza un riparo. Con gli occhi smarriti ed inconsapevoli della sua triste sorte.
Chiaramente è sprovvista di microchip. È stato chiesto al comando di polizia di controllare le telecamere di sorveglianza nella speranza di scoprire la dinamica di questo vile gesto. La piccola è stata portata in canile".