Bollettini ingannevoli "diritto annuale", Camera di Commercio presenta esposto alla GdF
Pervenute segnalazioni da parte di imprenditori e consulenti
Redazione Irno24 16/04/2020 0
Anche quest'anno, con l’approssimarsi del termine di scadenza del versamento del diritto annuale, ovvero immediatamente dopo l’iscrizione al Registro delle Imprese, si riscontra l’attività da parte di soggetti terzi, recanti denominazioni simili a quella della Camera di Commercio, con richieste di pagamento, o inviti a controllare e/o modificare i dati relativi alla propria impresa, aventi lo scopo di trarre in inganno le imprese inducendole a versare le somme riportate nei bollettini medesimi.
Sono pervenute, infatti, talune segnalazioni da parte di imprenditori e consulenti che fanno riferimento a richieste di pagamento nelle quali il mittente “finge” di essere il soggetto cui il versamento è dovuto per l'iscrizione in presunti annuari, registri e repertori o relative, talora, a presunte prestazioni assistenziali e previdenziali, che nulla hanno a che vedere con il pagamento del diritto annuale, né con l'iscrizione in registri tenuti dalla Camera di Commercio, ma che, tuttavia, inducono in errore le imprese che potrebbero eseguire il versamento ritenendo che si tratta del tributo camerale.
Come è noto, infatti, il diritto annuale costituisce un tributo dovuto alle Camere di Commercio da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e da ogni soggetto iscritto nel (REA) Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative. La Camera di Commercio provvede a inviare entro il 15 Maggio di ogni anno a tutti i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese un apposito modulo, contenente i dati del soggetto passivo, la sua posizione nei confronti della Camera di Commercio, l’ammontare complessivo del diritto dovuto o i dati necessari alla sua autodeterminazione.
Il versamento del diritto annuale deve essere effettuato utilizzando unicamente il modello F24 o utilizzando la piattaforma PAGO PA, disponibile al sito http://dirittoannuale.camcom.it, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/05/2021
Salerno, domani inaugurazione Cappella Via Vinciprova: ci sarà anche De Luca
Sabato 29 maggio, alle ore 10:30, a Salerno, si inaugura la Cappella San Giovanni Paolo II (via Vinciprova). Interverrà il sindaco Napoli. E' prevista la presenza del presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Per l'occasione, l'Arcivescovo della Diocesi Salerno-Campagna-Acerno, monsignor Andrea Bellandi, benedirà la nuova struttura.
La cappella Giovanni Paolo II, 12 metri di larghezza per 20 metri di profondità, ha una superficie planimetrica di circa 250 metri quadrati. La struttura portante della chiesa è stata realizzata in cemento armato prefabbricato e, a impreziosire ancora di più la chiesa, è stato anche eretto un piccolo campanile.
Redazione Irno24 12/07/2021
Salerno, il 14 Luglio sospensione idrica in Via Mauri e traverse limitrofe
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di riparazione in Via Raffaele Mauri, angolo Via Villafranca, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica Mercoledì 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Via Raffaele Mauri, Via Villafranca, Via Vittime dell’Alluvione 26 Ottobre 1954, Via Alfonso La Marmora, Traversa Milano, Traversa Varese, Traversa Como, Traversa Magenta.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 03/09/2021
Salerno, sequestrato lido abusivo sul Lungomare Tafuri
In seguito ad alcune segnalazioni nelle quali veniva lamentata l'occupazione abusiva da parte di un soggetto titolare dell'arenile demaniale nel tratto di Lungomare Tafuri che si estende dal parco giochi all'ex Ostello della Gioventù, dato in affidamento dal Comune di Salerno per la stagione estiva 2021 a mezzo bando pubblico, questa mattina gli agenti della Polizia Municipale, coadiuvati da Finanza e Capitaneria di Porto, hanno effettuato un sopralluogo.
È stato scoperta l'installazione abusiva di un manufatto in legno con pedana di calpestio, dove erano posizionati tavolini e sedie per i clienti dell'arenile, oltre a numerose altre attrezzature e strutture collocate nei pressi.
Essendo un abuso di natura penale, il tutto è stato sottoposto a sequestro ai sensi degli articoli 633 e 639 bis, tenuto conto che gli abusi erano stati perpetrati su una parte di arenile di proprietà comunale e non già sulla parte di competenza del Demanio Marittimo, deferendo quindi la titolare dell'affidamento alla locale Procura per i reati medesimi.
Nessun lettino e ombrellone era stato posizionato anzitempo sul Demanio Marittimo dalla titolare dell'affidamento, che ad un tempo era stata autorizzata al noleggio di attrezzature balneari.