Bollettino 15 Settembre, in Campania 1527 positivi su più di 12mila test
Occupati 17 posti in terapia intensiva
Redazione Irno24 15/09/2022 0
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 15 Settembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (14 Settembre). Su 12399 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1527; occupati 17 posti in terapia intensiva.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/10/2020
Emergenza Covid, De Luca incontra Ministro Speranza e Commissario Arcuri
Si è svolto questa mattina, 8 ottobre, a Roma un importante incontro del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario Domenico Arcuri per fare il punto sulla situazione epidemiologica in Campania e predisporre tutte le iniziative necessarie in questa fase.
Premesso che non si registrano oggi - come già ribadito - problemi di carenza di posti letto per la degenza, si è deciso di predisporre tutte le iniziative necessarie per garantire alla Campania le forniture indispensabili per i dispositivi di sicurezza, per i test molecolari e sierologici, e quanto è necessario per attrezzare al meglio le terapie intensive e sub intensive con relativi ventilatori polmonari e i dispositivi.
C'è stata nel corso dell'incontro piena condivisione sugli obiettivi e anche sulle misure da adottare per essere pronti ad affrontare anche un aggravamento della situazione epidemiologica. Il presidente De Luca ha espresso piena soddisfazione per gli impegni assunti dal Ministro Speranza e dal Commissario Arcuri. Le decisioni prese sono pienamente rispondenti alle esigenze della Campania e all'obiettivo di garantire la sicurezza per i nostri concittadini. Si è deciso quindi di seguire con continuità l'evoluzione dell'epidemia, in un rapporto di collaborazione stretto con il Ministero della Salute e il Commissario delegato.
Si è rilevato un elemento di criticità rappresentato dalla carenza di personale: bandi pubblici già esperiti non hanno prodotto la sufficiente copertura. Il numero elevato di contagi registrati vede una grande prevalenza di asintomatici destinati quindi all'isolamento domiciliare. Ma questo richiede l'impegno straordinario di personale medico infermieristico indispensabile per seguire i pazienti nel periodo di isolamento. Il Presidente della Regione ha deciso di chiedere alla Protezione Civile la messa a disposizione nei tempi più rapidi possibili di personale medico e infermieristico volontario, già utilizzato da Governo e Commissario nell'emergenza dei mesi scorsi, per porre in essere il controllo sui territori.
Redazione Irno24 24/06/2025
Quest'anno la Campania stanzia 25 milioni per la lotta agli incendi boschivi
Sono 72 i milioni messi in campo dalla Regione Campania per la previsione, la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi nel triennio 25-27. Lo prevede la delibera 368 del 16 giugno scorso che, contestualmente, approva il Piano triennale antincendio. Per il 2025, in particolare, lo stanziamento è pari a circa 25 milioni di euro, così ripartiti:
9,5 mln a Sma Campania, 9 agli enti delegati, 1,5 alla Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, 150mila euro ai Carabinieri forestali; 4 milioni per gli elicotteri adibiti allo spegnimento, 50mila euro per l'acquisto di beni strumentali, 224mila euro per le attività di formazione estiva attraverso i campi scuola, 500mila per le convenzioni con i volontari di protezione civile specializzati in antincendio boschivo, 5mila euro per la gestione delle basi degli elicotteri.
Per le attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi saranno impegnate complessivamente 2259 persone: il maggior numero degli operatori è dato dai 1213 del volontariato organizzato di protezione civile; 602 operatori sono invece degli enti delegati, 258 di SMA Campania, 50 dei Vigili del Fuoco; 136 sono i DOS (Direttori Operazioni Spegnimento), individuati tra personale di Regione Campania (2), degli enti delegati (80), Vigili del Fuoco (7), Enti locali (8), Enti Parco (1) e Volontariato di protezione civile organizzato e formato come Dos attraverso gli appositi corsi della Scuola regionale della Protezione civile "Ernesto Calcara" (38).
Redazione Irno24 18/05/2021
Beni confiscati, al via i lavori dell'Osservatorio Regionale
E' stato insediato oggi l’Osservatorio regionale sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, organismo istituito dalla legge regionale n°7/2012 con funzioni di promozione, consultazione e supporto delle attività di programmazione; di monitoraggio e controllo nelle azioni di valorizzazione del loro riutilizzo sociale.
Vi fanno parte, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Agenzia nazionale dei beni confiscati, la Fondazione Pol.i.s., il consorzio Agrorinasce, l’Anci, Confindustria, Confapi, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura, la Cia, l’Ance, Confcooperative, Legacoop, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Abi, l’Agci, Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal; il comitato don Peppe Diana, il consorzio terzo settore, la cooperativa sociale Giancarlo Siani, Libera e Copagri.
Durante i lavori sono stati illustrati i principali punti del Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati del 2021 e trasmesso al Consiglio regionale per acquisire i pareri delle commissioni competenti. Nel biennio 2018-2020 sono stati eseguiti 52 interventi di ristrutturazione e ulteriori azioni di sostegno per 15 progetti nell’Area metropolitana di Napoli e nelle quattro province.