Bollettino 16 Gennaio, in Campania 17667 positivi su 105mila test
Occupati 87 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 16/01/2022 0
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 16 Gennaio 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (15 Gennaio).
- Positivi del giorno: 17.667
- Tamponi del giorno: 104.906
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 87
- Posti letto di degenza occupati: 1.278
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/04/2020
Raffiche di vento in tutta la Campania, l'avviso della Protezione Civile
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valevole a partire dalle 18 di oggi (Martedì 14 Aprile) e fino alle 12 di domani (Mercoledì 15) per "venti localmente forti con raffiche". Le correnti sono in arrivo da Nord-Est.
Si raccomanda agli enti e alle autorità competenti di porre in essere tutta le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi e, in particolare, di prestare attenzione alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti.
Redazione Irno24 20/04/2020
La Regione chiarisce: ci si può spostare per orti e animali da cortile
Con riferimento all’Ordinanza 23 del 25 Marzo 2020, in tema di limitazioni agli spostamenti, confermata con Ordinanza 32 del 12 Aprile 2020, la Regione Campania fornisce il seguente chiarimento: nelle Ordinanze citate e nelle ulteriori adottate nel periodo di emergenza Covid-19, non risultano dettate disposizioni specifiche in materia di attività di coltivazione, cura degli orti e tutela degli animali da cortile.
Ciò posto, tenuto conto che le attività agricole non risultano vietate dalle disposizioni statali vigenti e che le attività di cura degli orti e poderi, anche per autoproduzione, e degli animali da cortile sono finalizzate a scongiurarne il deperimento e pertanto necessitate, gli spostamenti finalizzati alle suddette attività risultano consentiti sul territorio regionale.
E' richiesto che gli spostamenti siano effettuati in forma individuale (salvo che si tratti di soggetti appartenenti al medesimo nucleo familiare convivente) e per il tempo strettamente necessario all’espletamento di dette attività, fermo restando il rispetto delle regole di distanziamento sociale e delle connesse precauzioni obbligatorie per quanti sono in circolazione sul territorio.
Redazione Irno24 05/11/2020
De Luca: "Misure nazionali unitarie e nessun rilassamento"
"Le decisioni del Governo sulla divisione in zone epidemiologiche dell’Italia hanno creato problemi del tutto prevedibili. Rimango convinto della necessità di misure nazionali unitarie, anche più rigorose, per una azione più efficace di contrasto al Covid, a fronte di una diffusione sostanzialmente omogenea del contagio". E' quanto afferma il Governatore della Campania, De Luca.
"Per quello che ci riguarda, sarebbe fuori luogo ogni atteggiamento di autoconsolazione e di rilassamento. La situazione è pesante. E si rischia ora un paradosso: che chi è in zona rossa o arancione fra un mese riapre tutte le attività, avendo frenato il contagio; e chi oggi chiude gli occhi, dovrà bloccare tutto nel periodo natalizio. Deve essere chiaro che da oggi in poi saranno decisivi i comportamenti dei concittadini. Il contagio non scomparirà da solo. E il rischio di avere situazioni drammatiche è dietro l’angolo.
Comportamenti irresponsabili, ancora largamente presenti nei nostri territori, rischiano di pregiudicare tutto e di far saltare due dati per noi decisivi che stiamo difendendo con l’impegno straordinario di tutto il personale sanitario: una presenza contenuta nelle terapie intensive e un numero contenuto di persone che perdono la vita in relazione alla popolazione residente. Ho detto, e ripeto, che dobbiamo considerarci la realtà più esposta, e che dobbiamo adottare prima di altri, e con più rigore, le misure necessarie. Invito i Sindaci a predisporre da oggi la chiusura dei lungomare e di parte dei centri storici nei fine settimana.
Non possiamo tollerare che ci siano, in questa situazione, migliaia di persone che vanno a passeggio come se niente fosse. Invito a predisporre attività di controllo e di sanzione per chi ancora oggi, gira senza mascherina. Sollecito infine il Governo a decidere misure immediate per i congedi parentali o i bonus baby-sitter per le mamme impegnate nella cura dei bambini più piccoli. Per il resto, attendiamo di vedere e valutare le misure di ristoro economico annunciate dal Governo, chiarendo da subito che la proroga dei termini ordinari per versamenti Iva e ritenute non può che essere una misura di carattere generale".