Bollettino 26 Aprile, in Campania 1282 positivi su oltre 11mila test
Occupati 141 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 26/04/2021 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 26 Aprile 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ribadirlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (25 Aprile).
- Positivi del giorno: 1282
- Tamponi molecolari del giorno: 11364
- Deceduti del giorno: 58
- Guariti del giorno: 1836
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 141
- Posti letto di degenza occupati: 1527
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/03/2020
In Campania scende la temperatura, nevicate oltre i 700 metri
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per nevicate e gelate valevole a partire dalle 20 di stasera (31 Marzo) e fino alle 8 di domani mattina (1 Aprile).
Su tutte le zone, ad esclusione della 1, 6 e 8 (Piana Campana, Napoli, isole, Area Vesuviana, iana del Sele e Alto Cilento, Basso Cilento), sono previste nevicate con accumuli deboli o in alcuni punti moderati oltre i 700 metri, con la quota neve in abbassamento durante la notte fino a 500 metri e localmente anche a quote inferiori.
Attese gelate soprattutto sulle zone collinari e interne ma anche, localmente, a quote inferiori. Si segnala un abbassamento delle temperature su tutto il territorio.
Redazione Irno24 19/12/2020
In Campania restano confermate le limitazioni da zona arancione
L'Unità di Crisi, riunita questa mattina, conferma per la Campania le limitazioni già in vigore con la "zona arancione". Per le attività di ristorazione sono previsti i ristori stabiliti a livello nazionale. Con efficacia dal 20 dicembre 2020 - questo in sintesi il dispositivo dell'ordinanza 98, firmata dal Governatore De Luca - e fino al 23 dicembre 2020: 1. Confermate tutte le misure vigenti alla data odierna per effetto di disposizioni statali - ivi comprese quelle di cui all’art.2 del DPCM 3 dicembre 2020 (cd. “zona arancione”) - nonché regionali (Ordinanza n. 96 del 10 dicembre 2020 su controlli degli arrivi e limitazioni alla mobilità sul territorio regionale);
2. Divieto per i bar e gli altri esercizi di ristorazione, dalle ore 11,00 del mattino, di vendita con asporto di bevande alcoliche e non alcoliche. 3. Per tutto l’arco della giornata, divieto di consumo di cibi e bibite, anche non alcoliche, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali; 4. Per tutti gli esercizi commerciali, obbligo di misurazione della temperatura corporea agli avventori all’ingresso dei propri locali e di inibire l’ingresso laddove la temperatura risulti superiore a 37,5 °C;
5. Raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto delle disposizioni vigenti, in particolare nelle zone della cd. "movida"; 6. Raccomandazione ai Comuni ai fini dell'adozione, laddove necessario, di provvedimenti di chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché delle disposizioni di cui al precedente punto 3.
Redazione Irno24 24/07/2020
Covid in Campania, De Luca: "Provvedimenti drastici se non c'è responsabilità"
Nel consueto appuntamento in streaming del Venerdì, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, fa il punto sulla preoccupante situazione epidemiologica che sta interessando la Campania da qualche giorno a questa parte.
"La fase 2 è quella della convivenza col virus, l'aumento dei contagi era nelle previsioni; ma la convivenza in tranquillità può avvenire soltanto se c'è responsabilità e rigore da parte dei cittadini, altrimenti ci faremo male e - detto brutalmente - rischiamo di non arrivare a Settembre.
O registriamo un incremento della responsabilità (mascherina al chiuso, nei negozi, sui mezzi pubblici e in caso di assembramenti) o nel giro di due settimane saremo costretti a prendere provvedimenti drastici. Il virus non è stato eliminato".