Bracigliano, approvati DUP e bilancio di previsione: nessun aumento dei tributi locali

Strumenti di programmazione economico-finanziaria di grande importanza

Redazione Irno24 25/06/2021 0

Approvati, nel corso del Consiglio Comunale di Bracigliano in seduta ordinaria, il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023. Entrambi i provvedimenti rappresentano strumenti di programmazione economico-finanziaria di fondamentale importanza strategica per le scelte dell’Ente.

In via principale, per quanto riguarda il capitolo delle entrate tributarie, bisogna sottolineare che non è stato apportato alcun aumento ai principali tributi locali. Con apposite deliberazioni del civico consesso, per quanto riguarda l’IMU, sono state infatti confermate per l’anno 2021 le aliquote e detrazioni stabilite nel 2020 che sono le seguenti: -0,5 per cento per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 adibite ad abitazione principale e relative pertinenze del soggetto passivo nella quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente; -1,06 per cento per tutti gli altri immobili.

E’ stata, altresì, confermata per l’anno 2021, l’aliquota addizionale comunale all’ IRPEF del 2020 e cioè lo 0,8%. La stima di gettito è stata effettuata tenendo conto della politica fiscale dell’Ente. L’importo iscritto in bilancio è pertanto pari ad € 260.000,00. Per quanto riguarda la TARI, si sta tentando di determinare le tariffe 2021 in misura convergente a quelle stabilite per il 2020 attraverso il ricorso alle risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/04/2024

Bracigliano, grande successo per il tour alla scoperta della valle dei ciliegi

Tra cultura, storia, enogastronomia e folklore è stato sicuramente un fine settimana intenso per la comunità di Bracigliano, iniziato già giovedì con le riprese sul territorio da parte di una troupe RAI 3 al seguito del giornalista Rino Genovese, il quale, con un servizio andato in onda questo sabato nel TG Itinerante, ha voluto porre l’enfasi sulla magia del paese salernitano con la festa della fioritura dei ciliegi.

Del percorso di primavera, che celebra il fiore ma anche il frutto, la Ciliegia IGP di Bracigliano, si è parlato in una tavola rotonda a Palazzo De Simone, che ha aperto la due giorni di eventi; analizzati, in particolare, il marketing del territorio e l’identità territoriale nella creazione di esperienze nel turismo culturale con il prof. Agostino Vollero, docente dell’Università di Salerno; su origini e tradizioni del ciliegio ha relazionato la prof.ssa Rosa Muoio, docente presso l’orto botanico di Napoli; del suo utilizzo in cosmetica ha parlato Vincenza Mastascusa, ricercatrice di cosmetica naturale.

A margine della conferenza "Pane, musica e cerase", Patrizia Botta, assessore agli eventi ed alle manifestazioni, ha dichiarato: "La centenaria tradizione della musica e della panificazione, insieme alla ciliegia IGP più buona d’Italia, rappresentano gli elementi naturali del nostro territorio. Questo è il mood attorno al quale saranno sviluppati tutti gli eventi e le iniziative volte a far conoscere il paese dei ciliegi attraverso la cultura, l’artigianato, l’enogastronomia ed il commercio".

Chiusura della prima giornata, il 13 aprile, all'insegna di degustazioni di prodotti delle aziende agroalimentari di Bracigliano e performance musicali di flauti e percussioni a cura degli Allievi del Conservatorio "Cimarosa" di Avellino. Domenica 14 aprile, grande successo di pubblico per lo spettacolo della natura in fiore, con la contemplazione dei tre siti di ciliegi, e per la musica lirica ascoltata nel caratteristico chiostro del convento francescano (Luigi De Nardo all'oboe, Maria Ambrosino Sarno all'organo ed il soprano Esmeralda Ferrara), fino all’enogastronomia locale con salumi, formaggi, miele, pane ed olio dei produttori locali.

“Eventi come questo - spiega il sindaco Iuliano - servono innanzitutto a far conoscere Bracigliano, che ha nelle sue corde l'essere accogliente ed ospitale e che gode di un ambiente incontaminato. Con queste iniziative, tuttavia, non promuoviamo solo l’ambiente ma anche i prodotti tipici e le aziende del territorio, che con grande caparbietà portano avanti una tradizione secolare”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/05/2020

Modalità di versamento dell'acconto IMU nel Comune di Bracigliano

La Legge n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) ha abrogato l’Imposta Unica Comunale IUC nelle sue componenti IMU e TASI ed ha istituito la nuova IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – I.M.U. – con applicazione a decorrere dal 01.01.2020. Il nuovo tributo chiamato “nuova IMU” accorpa le precedenti I.M.U. e Tasi, entra in vigore dal 2020 e mantiene in linea generale gli stessi presupposti soggettivi e oggettivi disciplinati dalla normativa vigente nel 2019.

In attesa di adozione del nuovo Regolamento e della delibera di Consiglio Comunale di determinazione di ALIQUOTE e DETRAZIONI anno 2020, è possibile effettuare il versamento dell’importo dovuto IN ACCONTO ENTRO IL 16 GIUGNO che è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l’anno 2019.

“Il versamento della rata A SALDO entro il 16 dicembre 2020 – spiega il Sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno - verrà eseguito a conguaglio secondo le aliquote che saranno poi approvate dall’Ente. Si rende noto che l’Ufficio tributi è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a stampare su richiesta il Modello F24 per il pagamento dell’I.M.U. relativamente alla prima rata in acconto scadente il 16 giugno 2020”.

Al fine di evitare code e assembramenti è possibile richiedere la stampa del modello F24 anche a mezzo mail all’indirizzo tributi@comune.bracigliano.sa.it oppure telefonando al numero 0815184225. Si comunica, inoltre, che sul sito web del Comune è stato istituito un portale utile per il calcolo dell’IMU, al fine di consentire ai cittadini di effettuare il calcolo on line e stampare anche il modello F24.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2020

Riapertura e sanificazione del cimitero di Bracigliano

L’avvio della fase 2, a Bracigliano, oltre alla riapertura di poche attività commerciali, vedrà, a partire da domani 5 Maggio e fino al 31 luglio 2020, anche la riapertura del Cimitero Comunale secondo i consueti orari.

Sarà, quindi, consentito recarsi al cimitero per visitare i propri congiunti ai soli fini di culto e le visite saranno possibili al mattino dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, escluso il mercoledi. A stabilirlo è l’ordinanza numero 20, emessa in data odierna dal Sindaco Rescigno. Il primo cittadino ha anche comunicato che all’interno del cimitero è stata eseguita la sanificazione.

Ogni entrata e sosta sarà consentita ad un numero massimo di 15 persone alla volta, la cui permanenza non dovrà superare i 20 minuti. Tale spostamento sarà consentito a coloro che saranno muniti di autocertificazione, obbligatoria per i non residenti.

“Si richiama - ha specificato Rescigno nel provvedimento - al senso di responsabilità della cittadinanza a che sia rispettato il divieto di assembramento, l’obbligo del distanziamento interpersonale di almeno 2 metri, l’obbligo dell’uso delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie. Ripartiamo, perché è giusto per i cittadini che hanno fatto più di due mesi di sacrifici, restando chiusi nelle proprie abitazioni nel rispetto delle regolamentazioni emesse per contrastare l’emergenza sanitaria. Ma facciamolo con criterio e coscienza, consapevoli che eventuali violazioni rischierebbero di far perdere quanto conquistato in questo lungo e duro periodo”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...