Bracigliano, grande successo per il tour alla scoperta della valle dei ciliegi
Iuliano: "Con queste iniziative promuoviamo l’ambiente, i prodotti tipici e le aziende del territorio"
Redazione Irno24 16/04/2024 0
Tra cultura, storia, enogastronomia e folklore è stato sicuramente un fine settimana intenso per la comunità di Bracigliano, iniziato già giovedì con le riprese sul territorio da parte di una troupe RAI 3 al seguito del giornalista Rino Genovese, il quale, con un servizio andato in onda questo sabato nel TG Itinerante, ha voluto porre l’enfasi sulla magia del paese salernitano con la festa della fioritura dei ciliegi.
Del percorso di primavera, che celebra il fiore ma anche il frutto, la Ciliegia IGP di Bracigliano, si è parlato in una tavola rotonda a Palazzo De Simone, che ha aperto la due giorni di eventi; analizzati, in particolare, il marketing del territorio e l’identità territoriale nella creazione di esperienze nel turismo culturale con il prof. Agostino Vollero, docente dell’Università di Salerno; su origini e tradizioni del ciliegio ha relazionato la prof.ssa Rosa Muoio, docente presso l’orto botanico di Napoli; del suo utilizzo in cosmetica ha parlato Vincenza Mastascusa, ricercatrice di cosmetica naturale.
A margine della conferenza "Pane, musica e cerase", Patrizia Botta, assessore agli eventi ed alle manifestazioni, ha dichiarato: "La centenaria tradizione della musica e della panificazione, insieme alla ciliegia IGP più buona d’Italia, rappresentano gli elementi naturali del nostro territorio. Questo è il mood attorno al quale saranno sviluppati tutti gli eventi e le iniziative volte a far conoscere il paese dei ciliegi attraverso la cultura, l’artigianato, l’enogastronomia ed il commercio".
Chiusura della prima giornata, il 13 aprile, all'insegna di degustazioni di prodotti delle aziende agroalimentari di Bracigliano e performance musicali di flauti e percussioni a cura degli Allievi del Conservatorio "Cimarosa" di Avellino. Domenica 14 aprile, grande successo di pubblico per lo spettacolo della natura in fiore, con la contemplazione dei tre siti di ciliegi, e per la musica lirica ascoltata nel caratteristico chiostro del convento francescano (Luigi De Nardo all'oboe, Maria Ambrosino Sarno all'organo ed il soprano Esmeralda Ferrara), fino all’enogastronomia locale con salumi, formaggi, miele, pane ed olio dei produttori locali.
“Eventi come questo - spiega il sindaco Iuliano - servono innanzitutto a far conoscere Bracigliano, che ha nelle sue corde l'essere accogliente ed ospitale e che gode di un ambiente incontaminato. Con queste iniziative, tuttavia, non promuoviamo solo l’ambiente ma anche i prodotti tipici e le aziende del territorio, che con grande caparbietà portano avanti una tradizione secolare”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/02/2021
Deliberata adozione piano triennale opere pubbliche e di beni e servizi a Bracigliano
Con delibera di Giunta, l’Esecutivo del Comune di Bracigliano ha deliberato l’adozione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2021-2023 e il Piano Biennale degli acquisti di forniture e servizi 2021-2022, nonché i relativi aggiornamenti annuali. I programmi sono stati approvati nel rispetto dei documenti programmatori e in coerenza con il bilancio, secondo le norme che disciplinano la programmazione economico finanziaria degli enti.
Vasto il programma delle opere pubbliche da realizzare nel triennio indicato. Tra queste si evidenziano: sistemazione delle strade provinciali e comunali Bracigliano – Siano – Castel San Giorgio, inclusa la viabilità verso la linea ferroviaria autostradale con miglioramento di funzionalità e sicurezza; ristrutturazione edilizia, adeguamento sismico, impiantistico ed antincendio del plesso scolastico San Nazario alla via Diaz;
lavori di ristrutturazione, recupero e riqualificazione ambientale relativa all’ultimo piano dello storico Palazzo De Simone; realizzazione di un impianto di cogenerazione a biomassa vegetale di piccola taglia; messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico connesso ad alcuni versanti collinari tra cui Vallone Danise, Monte Piesco, Monte Sello, Monte Ariella e del costone roccioso Cupa del Convento.
Tra i beni e servizi funzionali che la pubblica amministrazione dovrà mettere in dotazione dei destinatari figurano: il servizio di trasporto scolastico, la mensa scolastica, il servizio di spazzamento con raccolta porta a porta, lo smaltimento e il servizio integrato dei rifiuti solidi urbani. L’importo totale è pari a circa 44 milioni di euro.
Redazione Irno24 04/07/2022
Bracigliano, avvio procedura per interventi nel Vallone Danise
Mediante apposita determina pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Bracigliano, è stata avviata la procedura per la richiesta d'offerta sul portale elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) per i lavori di "Mitigazione del Rischio Idrogeologico" connesso all'instabilità dei Versanti Collinari-Vallone Danise, al di sotto della strada provinciale 7b.
L'importo dei lavori da affidare è pari ad un importo complessiva di euro 649.927,46. Il finanziamento deriva da un’apposita legge approvata dal Governo Centrale, la numero 245 del 2018.
"Con questa determina – dichiara il Sindaco Iuliano – si avvia la procedura di affidamento dei lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico in uno dei punti più critici del nostro territorio. Bracigliano, per la sua posizione geografica, è esposta a rischi di questo tipo ed è nostro compito ricercare strumenti adeguati per evitare che possano verificarsi spiacevoli episodi come quelli del 5 maggio 1998, il cui ricordo è ancora vivo nella memoria dei braciglianesi".
Redazione Irno24 23/07/2020
Bracigliano, duecentomila euro per il recupero di Palazzo De Simone
Anche il Comune di Bracigliano, appartenente al GAL (Gruppo di Azione Locale) “Terra è Vita”, è fra gli Enti che questa mattina, 23 Luglio, presso la “Villa Comunale” di Vietri Sul Mare, hanno ricevuto i finanziamenti attraverso la firma dei Decreti di Concessione relativi alla Misura 7.5.1 del PSR Campania 2014-2020. Un investimento di 1.392.639,87 diretto al "Sostegno ad investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala".
L’importo ricevuto dal Comune di Bracigliano è pari a 199.984,94 euro che verranno impiegati per il recupero del Palazzo De Simone, dove al suo interno verranno realizzati un Museo della Civiltà Contadina e un Museo Musicale. Dichiara il Sindaco Rescigno: "Un’importante opportunità per il rilancio del nostro territorio dal punto di vista turistico. Il recupero dello storico Palazzo De Simone, con l’allestimento di due Musei, ha come principale obiettivo quello di valorizzare il nostro comprensorio a vocazione rurale e con una radicata tradizione musicale".
L’intervento di recupero dello storico Palazzo De Simone dovrà essere completato entro 12 mesi dalla data fissata per la sottoscrizione dell’atto, vale a dire entro il 23 luglio del prossimo anno. Prossimo passaggio sarà, dunque, l’indizione di una gara d’appalto per stabilire la ditta esecutrice dei lavori. All’incontro per la firma dell’Accordo ha partecipato anche il Presidente del Gal “Terra è Vita” Franco Gioia.