Busitalia attiva le corse estive a Salerno e nella Valle dell'Irno
Prevista la sospensione del servizio scolastico e la riduzione dei collegamenti universitari
Redazione Irno24 06/06/2022 0
Dal 9 giugno e fino al 12 settembre 2022 - fa sapere Busitalia sul proprio sito ufficiale - verranno attuate alcune variazioni di servizio, come la sospensione del servizio scolastico, con conseguente riduzione dei servizi aziendali, compresi i collegamenti universitari.
Inoltre, dal 1° luglio e fino al 31 agosto 2022, entrerà in esercizio la programmazione estiva, che prevede l’integrazione del servizio attuale con corse stagionali. Queste le novità per quanto riguarda Salerno e la Valle dell'Irno: Linea 1 Canalone-Vietri-Dragonea (corsa feriale estiva delle 7:10 Dragonea-Canalone), Linea 34 Acciaroli-Salerno (collegamento estivo, feriale e festivo, Acciaroli-Napoli e ulteriori corse Acciaroli-Salerno), Linea 58 Urbano Baronissi (corse feriali estive).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/01/2021
Salerno, riaperti al pubblico i Musei provinciali dopo il DPCM del 14 Gennaio
In attuazione del DPCM del 14 gennaio 2021 sono stati riaperti al pubblico i Musei Provinciali. “Nello specifico - afferma il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - il servizio di apertura è assicurato nei giorni feriali, negli orari abituali di apertura al pubblico, da lunedì a venerdì con esclusione del martedì per il Museo della Lucania Occ. di Padula. Da martedì a venerdì per gli altri Musei Provinciali. Fa eccezione il Museo archeologico provinciale che rimane chiuso per lavori in corso.
Ovviamente è bene ricordare che l’apertura al pubblico dei Musei Provinciali viene sospesa in caso di passaggio della Campania in fascia arancione o rossa a seguito di ordinanza del Ministero della Salute. Oltre all’erogazione dei servizi museali, rimangono confermati i servizi al pubblico delle Biblioteche Provinciali, con le modalità previste dalla normativa nazionale e regionale di contenimento Covid-19, e secondo disposizione del 6 dicembre scorso del settore Pianificazione strategica e sistemi culturalii.
Riapriamo alla cultura – conclude Strianese – e vi aspettiamo nei nostri Musei e nelle nostre Biblioteche con il consueto spirito di collaborazione. Sono convinto che la nostra cultura, il nostro patrimonio culturale ci guiderà in questo complesso momento di ripartenza. Siamo una provincia che vive di turismo e la promozione dei nostri territori, dei nostri beni culturali sono un volano fondamentale per la ripresa”.
Redazione Irno24 05/08/2025
Furti sul Lungomare di Salerno, due marocchini fermati dalla Polizia
La scorsa notte, gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini marocchini, ritenuti responsabili di furti sul Lungomare di Salerno ai danni di turisti stranieri.
I due extracomunitari sono stati accompagnati presso gli Uffici della Questura per accertamenti: entrambi sprovvisti di documenti, sono risultati richiedenti di protezione internazionale; a carico di uno dei due sono emersi pregiudizi penali. Dalle perquisizioni personali è stata recuperata la refurtiva, fra cui due telefoni cellulari, uno dei quali asportato dallo zaino di un uomo che pescava sul Lungomare e restituito nell’immediato al proprietario.
Redazione Irno24 16/04/2020
Riaperta con limitazioni la litoranea, per ora senso unico Salerno-Capaccio
"E' stata parzialmente riaperta al traffico veicolare la SP 175 al km 3+200, in corrispondenza del ponte sul Torrente ASA, nel Comune di Pontecagnano, fino al 30 Settembre 2020, quando andremo a procedere all’abbattimento e ricostruzione del ponte. Potremo così riaprire la strada in via definitiva". Lo dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese.
"Considerata la fase di emergenza sanitaria in atto, il transito sarà consentito ai mezzi di soccorso con lampeggiante e sirena in azione in entrambi i sensi di marcia, anche in corrispondenza del ponte, preferibilmente scortati e qualora l'altezza massima non sia superiore a 2,60 m.
Ringrazio fin da ora il Comune di Pontecagnano, che provvederà con mezzi e personale proprio alla fondamentale azione di monitoraggio e sorveglianza per il rispetto dei limiti e segnali, al fine di accompagnare in maniera efficace la riapertura della tratta, ma anche ai Carabinieri e le altre forze dell’ordine che pattuglieranno la zona nelle ore notturne. E ringrazio tutte le parti interessate a questa operazione di riapertura, con le quali ci siamo mossi in assoluta sinergia.
Parlo di Prefettura di Salerno, Comuni di Salerno e Battipaglia, Vigili del Fuoco di Salerno, 118 di Salerno, Carabinieri di Salerno, Pontecagnano e Battipaglia, Polizia Stradale di Salerno, Società Busitalia, oltre al dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno con cui la Provincia sta lavorando alla definizione del progetto esecutivo per l’abbattimento e ricostruzione del ponte a fine estate".