Caritas di Salerno a sostegno della popolazione di Beirut
Un'esplosione al porto ha provocato circa 100 morti
Redazione Irno24 05/08/2020 0
Una violenta esplosione si è verificata ieri nel porto di Beirut, in Libano, spazzando via parte della città e provocando, secondo un primo bilancio provvisorio, circa cento morti e quattromila feriti. Gli ospedali della capitale, già sotto pressione a causa del Covid, non riescono a far fronte all’emergenza, anche perché danneggiati dalla potente onda d’urto sprigionatasi dopo l’esplosione.
In Libano è presente anche un folto contingente di militari italiani, dai quali è giunta la prima richiesta di aiuto per la popolazione. La catastrofe ha toccato anche la Chiesa libanese, causando ingenti danni alla cattedrale e spazzando via la sede della Caritas.
Un accorato appello alla solidarietà verso i cittadini di Beirut è stato lanciato da padre Michael Abboud, nuovo direttore di Caritas Lebanon, e da padre Charbel Obeid, segretario del patriarca. La Caritas di Salerno Campagna Acerno, oltre a esprimere solidarietà ai fratelli libanesi, promuove una raccolta fondi per sostenere questa fase di emergenza assoluta.
“Come Caritas di Salerno e a nome della Chiesa salernitana – dichiara il direttore don Marco Russo – abbiamo il dovere di soccorrere questi nostri fratelli, già duramente provati dall’emergenza Covid e dalle tensioni politiche che attanagliano quella parte del Mondo. Con il contributo di tutti gli uomini di buona volontà, possiamo dare almeno un po’ di sollievo alle migliaia di persone che hanno perso tutto in questa esplosione, e agli ospedali che sono al collasso”.
Si può contribuire con un bonifico su: ARCIDIOCESI SALERNO – CAMPAGNA – ACERNO, IBAN IT31O0311115201000000007928, CAUSALE PRO LIBANO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/08/2020
Fine dei giochi per la "banda delle Fiat", furti anche a Salerno
I carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Battipaglia hanno denunciato alla Procura di Salerno 7 soggetti, pregiudicati italiani residenti nell’agro nocerino sarnese di età compresa tra i 29 anni e i 60 anni. Il reato contestato è furto aggravato in concorso. La banda era specializzata in furti di vetture Fiat.
Le indagini, iniziate nel dicembre 2018, sono partite proprio dall’analisi dell’incremento dei furti di auto in determinate aree della provincia e soprattutto relativi appunto a veicoli appartenenti al gruppo Fiat. Gli investigatori hanno raccolto diverse denunce per episodi commessi a Salerno, Battipaglia e Bellizzi, riguardanti il furto di 2 Panda, 3 Cinquecento, 1 Seicento, 2 Qubo e 2 Lancia Y.
Importante l’acquisizione dei filmati registrati dai sistemi di video sorveglianza comunali, dei varchi autostradali e tabulati telefonici. Le macchine, dopo il furto, venivano condotte verso l’agro nocerino sarnese, dove venivano smontate per alimentare il mercato nero dei ricambi.
Gli investigatori hanno anche rinvenuto e sequestrato una centralina di avviamento esterna per veicoli Fiat oltre a vari attrezzi da scasso. Le auto venivano rubate attraverso la tecnica della centralina, cioè della sostituzione della centralina elettronica con un’altra precedentemente modificata.
Redazione Irno24 27/08/2020
Salerno, tavolo in Prefettura sul trasporto pubblico in vista del ritorno a scuola
Si è insediato stamane, 27 agosto, il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per affrontare il tema del trasporto pubblico locale in vista della prossima riapertura delle scuole e della necessità di riorganizzare i servizi di trasporto tenendo conto dell’incremento di passeggeri e nel rispetto delle misure anti-Covid.
Il confronto ha visto coinvolti tutti i principali interlocutori: la Regione, rappresentata dal Presidente della IV Commissione Trasporti Luca Cascone, il Comune e la Provincia e di Salerno - presenti il Sindaco Napoli, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Vecchione, e il Dirigente del settore Viabilità della Provincia Ranesi - i vertici aziendali di BUSITALIA, SITA, COSAT e SCAI-Gruppo Buonocore e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.
In un clima di serena collaborazione e con l’obiettivo comune di non lasciarsi trovare impreparati nelle prossime settimane, le aziende che gestiscono i servizi di trasporto e le sigle sindacali hanno espresso la comune preoccupazione dovuta all’incertezza per la ripresa delle attività didattiche. In particolare, è emerso che la provincia di Salerno ha fatto registrare, in tempi recenti, un notevole incremento nei flussi di studenti che si muovono quotidianamente, anche da province confinanti come l’area napoletana/vesuviana, in direzione degli Istituti scolastici e dei principali Atenei campani, con il raggiungimento, in tempi ante-Covid, della soglia di “pieno carico” sugli autobus.
Pertanto, qualora le attività scolastiche/universitarie dovessero riprendere con le ordinarie modalità, potrebbero verificarsi delle difficoltà per le aziende nel soddisfare la domanda pienamente e senza disagi all’utenza.
Al riguardo, il Presidente Cascone, nel sottolineare come il tema sia oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni, dove si stanno formulando diverse ipotesi per consentire la ripresa in sicurezza delle attività didattiche - tra le quali la possibilità di avvalersi del “Noleggio con Conducente” (NCC) per assicurare servizi di trasporto aggiuntivi, differenziare gli orari di ingresso/uscita nelle scuole, utilizzare dei “separatori” all’interno dei bus per rispettare il distanziamento sociale - ha assicurato la massima attenzione e disponibilità della Regione sull’argomento, preannunciando una prossima riunione con i gli Enti Locali, le Aziende e le Organizzazioni sindacali.
Il Sindaco Napoli, a proposito della diversificazione degli orari di accesso alle scuole, ha ampliato l’oggetto della discussione estendendolo anche agli orari di accesso agli uffici/luoghi di lavoro e alla necessità di conciliare i diversi aspetti per venire incontro alle esigenze dei nuclei familiari. Il Prefetto Russo, nel raccogliere i contributi dei presenti, ha sottolineato che “sin dalla ripresa delle attività produttive nella fase 2 dell’emergenza Covid il tema dei trasporti ha rappresentato uno degli argomenti più complessi da affrontare.
Ora, nell’imminenza del nuovo anno scolastico, occorre adottare tutte le misure necessarie a garantire una gestione controllata sia dei flussi di viaggiatori, attraverso l’introduzione di sistemi di prenotazione, sia degli orari di accesso alle scuole e agli uffici pubblici”.
Redazione Irno24 30/08/2020
Aggiornamento Asl 30 Agosto sera, 4 casi Covid a Salerno
L'Asl comunica che i positivi al Covid nel salernitano della giornata di oggi, 30 agosto, sono 10, di cui: 4 a Salerno (si tratta di contatti di precedenti positivi, già individuati e già in isolamento domiciliare), 1 a Baronissi, 1 a Campagna, 3 a Caselle in Pittari (contatti dei 12 casi noti); per quest'ultima situazione, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell'ospedale di Eboli - nonostante la giornata festiva - ha effettuato oggi oltre 80 tamponi a tutti i contatti tracciati.