Salerno, tavolo in Prefettura sul trasporto pubblico in vista del ritorno a scuola

Fra le ipotesi il "Noleggio con Conducente" per assicurare servizi aggiuntivi

Redazione Irno24 27/08/2020 0

Si è insediato stamane, 27 agosto, il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per affrontare il tema del trasporto pubblico locale in vista della prossima riapertura delle scuole e della necessità di riorganizzare i servizi di trasporto tenendo conto dell’incremento di passeggeri e nel rispetto delle misure anti-Covid.

Il confronto ha visto coinvolti tutti i principali interlocutori: la Regione, rappresentata dal Presidente della IV Commissione Trasporti Luca Cascone, il Comune e la Provincia e di Salerno - presenti il Sindaco Napoli, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Vecchione, e il Dirigente del settore Viabilità della Provincia Ranesi - i vertici aziendali di BUSITALIA, SITA, COSAT e SCAI-Gruppo Buonocore e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.

In un clima di serena collaborazione e con l’obiettivo comune di non lasciarsi trovare impreparati nelle prossime settimane, le aziende che gestiscono i servizi di trasporto e le sigle sindacali hanno espresso la comune preoccupazione dovuta all’incertezza per la ripresa delle attività didattiche. In particolare, è emerso che la provincia di Salerno ha fatto registrare, in tempi recenti, un notevole incremento nei flussi di studenti che si muovono quotidianamente, anche da province confinanti come l’area napoletana/vesuviana, in direzione degli Istituti scolastici e dei principali Atenei campani, con il raggiungimento, in tempi ante-Covid, della soglia di “pieno carico” sugli autobus.

Pertanto, qualora le attività scolastiche/universitarie dovessero riprendere con le ordinarie modalità, potrebbero verificarsi delle difficoltà per le aziende nel soddisfare la domanda pienamente e senza disagi all’utenza.

Al riguardo, il Presidente Cascone, nel sottolineare come il tema sia oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni, dove si stanno formulando diverse ipotesi per consentire la ripresa in sicurezza delle attività didattiche - tra le quali la possibilità di avvalersi del “Noleggio con Conducente” (NCC) per assicurare servizi di trasporto aggiuntivi, differenziare gli orari di ingresso/uscita nelle scuole, utilizzare dei “separatori” all’interno dei bus per rispettare il distanziamento sociale - ha assicurato la massima attenzione e disponibilità della Regione sull’argomento, preannunciando una prossima riunione con i gli Enti Locali, le Aziende e le Organizzazioni sindacali.

Il Sindaco Napoli, a proposito della diversificazione degli orari di accesso alle scuole, ha ampliato l’oggetto della discussione estendendolo anche agli orari di accesso agli uffici/luoghi di lavoro e alla necessità di conciliare i diversi aspetti per venire incontro alle esigenze dei nuclei familiari. Il Prefetto Russo, nel raccogliere i contributi dei presenti, ha sottolineato che “sin dalla ripresa delle attività produttive nella fase 2 dell’emergenza Covid il tema dei trasporti ha rappresentato uno degli argomenti più complessi da affrontare.

Ora, nell’imminenza del nuovo anno scolastico, occorre adottare tutte le misure necessarie a garantire una gestione controllata sia dei flussi di viaggiatori, attraverso l’introduzione di sistemi di prenotazione, sia degli orari di accesso alle scuole e agli uffici pubblici”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/12/2021

Sul Lungomare di Salerno con la droga, arrestato spacciatore 26enne

Nel pomeriggio di ieri, i poliziotti della Squadra Mobile hanno colto in flagranza di reato D.M.F., nato nel 1995, salernitano con precedenti specifici, resosi responsabile di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. L’uomo è stato notato dagli Agenti nei pressi del Lungomare Trieste ed è stato controllato. Addosso a lui sono state rinvenute alcune dosi di hashish e marijuana pronte alla vendita.

Inoltre, a seguito della perquisizione domiciliare, operata nell’immediatezza, in alcuni nascondigli ricavati nell’abitazione sono stati trovati circa 8 grammi di cocaina, circa 390 grammi di hashish e circa 25 grammi di marijuana, nonché un bilancino di precisione ed altri strumenti utili al confezionamento dello stupefacente. Il pusher è stato arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto fissata per questa mattina.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/07/2025

Filt Cgil Salerno: "Gravi criticità dopo riapertura sottopasso Torrione"

"La riapertura del sottopassaggio di Torrione, nella direzione mare-monti, riservata esclusivamente a motocicli, velocipedi, mezzi di emergenza e forze dell’ordine, sta generando gravi criticità in termini di sicurezza e viabilità. A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza del Comune di Salerno, si registrano numerose violazioni da parte di automobilisti che continuano a transitare nel tratto interdetto, ignorando le indicazioni riportate sulla segnaletica installata.

Questa decisione espone a situazioni di concreto pericolo non solo gli utenti su due ruote, ma anche i veicoli costretti a manovre improvvise e, soprattutto, gli autobus pieni di passeggeri, che si trovano a fronteggiare mezzi contromano in un contesto di evidente caos e insicurezza. Una simile impostazione rischia di trasformare un’infrastruttura strategica in un punto nevralgico di criticità per la circolazione urbana.

È indispensabile adottare misure concrete di rafforzamento della sicurezza, sia attraverso una segnaletica più chiara e visibile, sia mediante dispositivi fisici che impediscano il transito non autorizzato o, in alternativa, valutare un ritorno alla precedente configurazione viaria, forse meno rischiosa e più coerente con le esigenze reali della mobilità cittadina. Alla luce di quanto sta accadendo, chiediamo con urgenza un ripensamento dell’ordinanza da parte dell’Amministrazione. Occorre individuare una soluzione più equa, sicura e funzionale, che tuteli realmente tutti gli utenti della strada e garantisca una mobilità urbana efficiente, ordinata e sostenibile".

Lo scrive Gerardo Arpino, segretario generale Filt Cgil Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2022

Importanti cambiamenti nella raccolta differenziata a Salerno

Novità per la raccolta differenziata a Salerno: una grande campagna di comunicazione è pronta a partire per sostenere i cambiamenti che la città ha messo in campo con l’obiettivo di raggiungere il 65% di differenziata, come previsto dalla legge. Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e Coreve (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema Conai), la campagna e i cambiamenti sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune.

"Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari - afferma il sindaco Napoli - Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo che affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell’ambiente dipende tanto dai servizi messi in campo dall’Amministrazione quanto dal senso civico di ciascun concittadino".

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile. Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

"Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici - ha aggiunto l’assessore alle Politiche Ambientali, Massimiliano Natella - Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione “indifferenziato”, che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con “non differenziabile”. Poi, alla definizione “organico” aggiungeremo “bioplastiche compostabili”, perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali". Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...