Importanti cambiamenti nella raccolta differenziata a Salerno
Niente più campane del vetro in città, introdotta raccolta porta a porta degli abiti usati
Redazione Irno24 11/05/2022 0
Novità per la raccolta differenziata a Salerno: una grande campagna di comunicazione è pronta a partire per sostenere i cambiamenti che la città ha messo in campo con l’obiettivo di raggiungere il 65% di differenziata, come previsto dalla legge. Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e Coreve (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema Conai), la campagna e i cambiamenti sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune.
"Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari - afferma il sindaco Napoli - Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo che affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell’ambiente dipende tanto dai servizi messi in campo dall’Amministrazione quanto dal senso civico di ciascun concittadino".
Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile. Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.
"Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici - ha aggiunto l’assessore alle Politiche Ambientali, Massimiliano Natella - Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione “indifferenziato”, che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con “non differenziabile”. Poi, alla definizione “organico” aggiungeremo “bioplastiche compostabili”, perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali". Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/09/2023
Salerno, rifacimento strisce pedonali nei pressi delle scuole
"Sono in via di ultimazione i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in prossimità degli attraversamenti pedonali di tutte le scuole comunali di ogni ordine e grado della città. Grazie all'impegno profuso dagli uffici del Settore Mobilità, e dall’assessore Rocco Galdi, i lavori hanno rispettato tutti i tempi di consegna, in linea con l'inizio del nuovo anno scolastico". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 10/09/2021
Csa Salerno: "Encomio a partecipate e vigili urbani per gestione emergenza Covid"
Encomio a tutti i dipendenti delle società partecipate del Comune di Salerno e agli agenti della polizia municipale per la gestione del periodo Covid. A proporlo è Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale.
"Premiare solo una parte di lavoratori è ingiusto. Le maestranze di Salerno Pulita, Salerno Energia, Salerno Mobilità e Salerno Sistemi hanno dimostrato un alto senso del dovere nei mesi più duri dell'emergenza sanitaria. Ecco perché al sindaco di Salerno chiedo di non dividere i lavoratori e premiarli tutti. C'è chi ha comprato le mascherine e i guanti a sue spese per continuare a stare in servizio".
Poi il focus sulla polizia municipale di Salerno. "Da un anno e mezzo sono quotidianamente in trincea. In perenne emergenza stanno facendo un lavoro indispensabile per la comunità. Spero che sindaco e prefetto si ricordino quanto prima di loro".
Redazione Irno24 21/04/2020
Napoli: "A Salerno nessun ricoverato Covid è in terapia intensiva"
"Arrivano notizie confortanti dalla Direzione Generale dell'ASL Salerno - scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - Attualmente si contano nella città di Salerno 30 contagiati, 25 dei quali sono asintomatici e sono seguiti presso il loro domicilio dall'Unità Operativa di Prevenzione Collettiva dell'ASL, che ogni giorno ne monitora la temperatura e le condizioni cliniche.
Nessuno dei 5 ricoverati in ospedale si trova in terapia intensiva. I grandi sacrifici di tutta la popolazione e l'impegno del personale medico e paramedico, e di tutti quelli che stanno garantendo i servizi essenziali, consentono di tenere la situazione sotto controllo. Siamo alle giornate decisive e dunque, oggi più che mai, è indispensabile restare in casa e rispettare rigidamente le limitazioni severe ma necessarie imposte dalle Ordinanze Nazionali e Regionali".