Casi Covid al Comando, Municipale Salerno riceve solo su appuntamento
L'attuale disposizione sarà valida fino al rientro dell'emergenza
Redazione Irno24 30/03/2022 0
A causa dell'aumento dei casi Covid all'interno del Comando di Polizia Municipale in via Dei Carrari, a Salerno, è stato disposto il ricevimento degli utenti previo appuntamento, il tempo strettamente necessario, fino al rientro dell'emergenza. Per eventuali informazioni contattare lo 089663132.
È possibile prenotare un appuntamento ai seguenti numeri: Ufficio Infortunistica Stradale 089663106, Uffizio Ztl 089663121, Ufficio Rilascio Autorizzazioni 089 663157-25, Ufficio Ricorsi Codice della Strada 089663175-59, Ufficio Sanzioni Accessorie Codice della Strada e Sinistri Accidentali 089663117-49, Ufficio Notifiche per ritiro atti giudiziari 089663199, Ufficio Reati ambientali e decoro urbano (esposti) 089663119.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/06/2024
Furti in abitazione, due uomini arrestati a Salerno dalla Polizia
Questa mattina, a Salerno, nell'ambito dell'intensificazione dei servizi di controllo disposti dal Questore, al fine di fronteggiare i furti in abitazione, la Polizia ha arrestato C.R. e M.D.P., individuati mentre uscivano da un appartamento, la cui porta di ingresso era stata oggetto di effrazione.
I due avevano un borsone con all'interno la refurtiva (molti orologi e gioielli), inoltre erano in possesso di due coppie di chiavi bulgare, solitamente utilizzate per aprire le porte blindate.
Redazione Irno24 29/10/2020
Commemorazione defunti, ingressi contingentati al cimitero di Salerno
In occasione della Commemorazione dei Defunti, lunedì 2 novembre, il Cimitero Monumentale di Salerno sarà aperto al pubblico dalle 7.00 alle 17.30. Stessi orari di apertura saranno osservati nella giornata di domenica 1 novembre. Al fine di prevenire assembramenti e garantire il necessario distanziamento tra i cittadini che vorranno recarsi nel luogo di culto, gli ingressi saranno contingentati.
Saranno aperti 7 varchi (uno da Fratte e gli altri lungo la via di Brignano). Ciascun varco sarà presidiato da personale del Cimitero e volontari della Protezione Civile per garantire gli accessi nella massima sicurezza. All'ingresso sarà, inoltre, misurata la temperatura corporea mediante termoscanner.
In considerazione della fase emergenziale in corso, si invita la popolazione e segnatamente le persone più fragili, laddove possibile, a recarsi presso il Cimitero in giorni diversi, al fine di evitare un eccesso di ingressi nelle giornate del 1° e 2 novembre, riducendo, compatibilmente con le esigenze, gli accessi dei nuclei familiari numerosi.
Per dare la possibilità di commemorare i propri cari defunti a tutti i cittadini, ed in particolare alle persone che non si recheranno presso il Cimitero, alle ore 18.00, a cancelli chiusi, sarà celebrata una Messa alla sola presenza dell'Arcivescovo Bellandi, Don F. Mangilli e Don Rosario Petrone, degli assessori Nino Savastano e Antonia Willburger e del direttore Filomeno Di Popolo. La celebrazione sarà trasmessa da Telediocesi e dalle emittenti locali che ne faranno richiesta.
Redazione Irno24 05/03/2022
Accoglienza esuli ucraini, task force al Profagri Salerno
Una task force d’istituto disponibile da subito per il supporto di ogni ragazza e ogni ragazzo esuli, molti dei quali giungeranno in Italia anche senza la famiglia di accompagnamento. È quanto ha promosso ed organizzato il dirigente scolastico del Profagri di Salerno, Alessandro Turchi, recependo subito quanto prescritto dalla circolare del Ministero dell'Istruzione del 4 marzo 2022 con cui si chiede alle scuole di favorire l’accoglienza di questi giovani studenti esuli, anche con supporto linguistico e psicologico.
La task force, che sarà disponibile per tutte le sette sedi dell’Istituto e che eventualmente svolgerà anche servizio di consulenza per altre scuole, sarà composta da un docente di supporto organizzativo, un docente di lingua inglese ed uno psicologo esperto.
"In considerazione della grave situazione che sta sconvolgendo l'Ucraina e della emergenza umanitaria che si è venuta a creare, con tantissime famiglie costrette alla fuga per via delle violenze e dei bombardamenti, abbiamo ritenuto fondamentale muoverci da subito; garantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra, è un loro diritto ed un nostro dovere civile e umano".