CCIAA Salerno, nulla di deciso circa la composizione della Giunta

Le interlocuzioni non sono state ancora avviate, lo precisa il presidente Prete

Andrea Prete

Redazione Irno24 30/04/2022 0

In riferimento alle notizie diffuse da testate radio-televisive circa l'indicazione di nominativi quali probabili membri della futura Giunta camerale, il presidente dell'Ente Andrea Prete precisa che tali indicazioni sono esclusivamente il frutto di spontanee previsioni delle testate che hanno trattato l'argomento.

Al riguardo, il presidente precisa ulteriormente che le interlocuzioni per la composizione della Giunta non sono state ancora avviate, considerato che il Consiglio, come è noto, si è insediato giovedì 28 aprile per procedere alla sua elezione. E' quanto si legge in una nota della Camera di Commercio di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/10/2025

Iniziano i lavori del PalaSalerno, investimento da 38 milioni della Regione

Venerdì 17 Ottobre 2025, alle ore 9:30, avranno inizio i lavori di realizzazione del PalaSalerno, nell'area adiacente lo Stadio Arechi. Grazie ad un investimento di 38 milioni di euro della Regione Campania, il Comune di Salerno potrà dotarsi di un impianto moderno e polifunzionale per ospitare match e campionati sportivi nazionali ed internazionali, spettacoli ed eventi.

Una struttura ideale, con ampia dotazione di parcheggi, per aumentare l'attrazione della città, in un contesto urbanistico che si configura come distretto dello sport, del divertimento e tempo libero, anche in virtù degli investimenti per la realizzazione del nuovo Stadio Arechi e del Campo Volpe e dello sviluppo registrato dal Porto Marina d'Arechi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2022

No cibo sintetico, partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti

No a latte senza mucche, alla carne in laboratorio e al pesce senza mare. È partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti per raccogliere su tutto il territorio nazionale le firme utili per la presentazione di una legge di iniziativa popolare che vieti la produzione, l’utilizzo e la vendita di cibo sintetico nel nostro Paese.

Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo, sulla spinta delle multinazionali e dei colossi hi-tech. Una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dell’agricoltura, degli allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta in tutti gli uffici Coldiretti delle cinque province della regione, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi.

"Questa non è solo la battaglia degli agricoltori e degli allevatori – evidenzia Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – ma è una battaglia di civiltà per tutti i cittadini. Siamo di fronte ad una degenerazione della tecnologia, che diventa strumento speculativo della finanza. Cosa che temevamo da tempo.

Creare cibo in laboratorio mette il bene primario nelle mani dei grandi capitali multinazionali, tagliando in un colpo solo produzione agricola, biodiversità, tutela del paesaggio, cultura. Chiederemo nelle prossime ore ai parlamentari, alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle associazioni, di pronunciarsi contro questa minaccia epocale, sottoscrivendo la proposta di legge affinché arrivi velocemente in Parlamento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/03/2023

L'Olio Campania è IGP, Coldiretti: "Grande occasione per tutta la regione"

"Una grande occasione per tutta la Campania. Con il via libera dell’Ue all’IGP Olio Campania, tutto il territorio è coperto da un marchio di origine, rafforzando la capacità di arrivare sul mercato, vista la crescente richiesta di riconoscibilità e autenticità da parte dei consumatori".

È il commento della federazione regionale di Coldiretti Campania, in prima linea nell’iter per il riconoscimento attraverso i suoi tecnici, alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea n. 84 del regolamento di esecuzione della Commissione europea, con il quale viene registrata la denominazione geografica. Un riconoscimento che arriva dopo un 2022 che ha visto un dato in controtendenza in Campania rispetto al resto d’Italia, con la produzione nazionale di olio di oliva a -37%, a causa della siccità. La produzione di olio in Campania, infatti, si è attestata a circa 11mila tonnellate.

In Campania – secondo le stime di Coldiretti e Aprol Campania – sono presenti circa 74mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. La regione possiede una straordinaria ricchezza di biodiversità olivicola con oltre 60 cultivar, molte ancora in fase di studio. Le principali varietà olivicole sono diciannove: in provincia di Salerno, troviamo la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana. In Campania sono cinque le Dop, fra esse la "Colline Salernitane".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...