Iniziano i lavori del PalaSalerno, investimento da 38 milioni della Regione

Un impianto moderno e polifunzionale per ospitare match sportivi nazionali ed internazionali

Redazione Irno24 16/10/2025 0

Venerdì 17 Ottobre 2025, alle ore 9:30, avranno inizio i lavori di realizzazione del PalaSalerno, nell'area adiacente lo Stadio Arechi. Grazie ad un investimento di 38 milioni di euro della Regione Campania, il Comune di Salerno potrà dotarsi di un impianto moderno e polifunzionale per ospitare match e campionati sportivi nazionali ed internazionali, spettacoli ed eventi.

Una struttura ideale, con ampia dotazione di parcheggi, per aumentare l'attrazione della città, in un contesto urbanistico che si configura come distretto dello sport, del divertimento e tempo libero, anche in virtù degli investimenti per la realizzazione del nuovo Stadio Arechi e del Campo Volpe e dello sviluppo registrato dal Porto Marina d'Arechi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/07/2024

Salerno, a settembre la seconda edizione di "Agrifood Future"

Lunedì 22 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala delle Conferenze della Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark 19-21, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di "Agrifood Future", appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno e da Unioncamere, che dall'8 al 10 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.

La conferenza sarà occasione per presentare alcuni appuntamenti chiave della tre giorni. Tra questi, la strategia "AI per il Made in Italy" di Google dedicata all'agroalimentare, che porterà a Salerno i rappresentanti della multinazionale tecnologica. Inoltre, focus sulla sostenibilità, il turismo, la cultura, l'innovazione scientifica.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/07/2025

A Fisciano dialogo fra istituzioni e imprese, ciclo di incontri Confindustria

Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Confindustria Campania e Confindustria Salerno si terrà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 17:00, presso la sede della Saggese S.p.A., in via delle Industrie 21 a Fisciano. L’iniziativa, dal titolo “Rete Industriale Campana – In cantiere per crescere”, è pensata come momento di ascolto e confronto sui territori, per raccogliere istanze e proposte direttamente dai protagonisti del mondo imprenditoriale, istituzionale e produttivo locale.

Dopo i saluti introduttivi di Antonello Sada, Presidente Confindustria Salerno, Marco Gambardella, Presidente Piccola Industria Confindustria Salerno, Claudia Santacroce, Responsabile Sistemi Gestione Saggese S.p.A., seguirà l’apertura dei lavori affidata ad Anna Del Sorbo, Presidente Piccola Industria Confindustria Campania.

Tra gli interventi in programma: Vincenzo Sessa, Sindaco di Fisciano; Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania; Antonio Visconti, Presidente ASI Salerno. A chiudere i lavori sarà Emilio De Vizia, Presidente Confindustria Campania. L’incontro prevede anche uno spazio di dialogo con il pubblico (Q&A) e rappresenta un’occasione per rafforzare la collaborazione tra imprese, amministrazioni e attori dello sviluppo regionale.

Leggi tutto

Salvatore Riela 03/01/2025

Andamento dell'economia in Campania nel 2024, il ruolo di Salerno

L’economia della regione Campania, nel corso del 2024, è stata caratterizzata da sviluppi e cali. Secondo i dati riportati dalla Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia campana ha registrato una crescita contenuta, dovuta alla debolezza dalla fase ciclica. Nella prima metà dell'anno, il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno.

Il settore industriale ha riportato, per oltre i 3/4 delle imprese, risultati meno significativi rispetto a quelli del 2023. Diversamente dal settore farmaceutico, il quale ha registrato un notevole sviluppo per quanto concerne l’esportazione nei paesi europei. In ascesa anche l’inclusione nel mondo del lavoro, che ha favorito la stabilizzazione del costo della vita e ha ridotto il tasso di disoccupazione rispetto al 2023.

Un altro settore che si è mantenuto coerente nel suo sviluppo è l'automobilistico. Quest’ultimo ha segnato nei primi 9 mesi del 2024 un leggero incremento, ma una netta diminuzione a livello di mercato europeo e intercontinentale. Il settore del turismo ha mostrato un forte sviluppo in Campania, sull'onda dell’inaugurazione dell’Aeroporto di Salerno.

In base ai dati ISTAT, un ruolo predominante nell’economia campana del 2024 è stato giocato dal Fondo Regionale, che ha stanziato diversi milioni di euro per la promozione dell’imprenditorialità giovanile. "Resto al Sud", misura introdotta nel 2017 con il decreto-legge Coesione, è stato motivo di incentivazione per molte attività commerciali; il decreto dirigenziale n. 832 del 02/12/2024, invece, ha puntato sulla riqualificazione di tutte le realtà che operano nel settore della cultura.

La città di Salerno nel 2024 ha beneficiato del "Bando voucher digitali", che ha stanziato 1 milione di euro per promuovere la digitalizzazione delle PMI. Le aziende potevano ricevere voucher fino a 10.000 euro per investimenti in tecnologie digitali. Nel settore del turismo, Salerno ha fornito un notevole contributo attraverso la riqualificazione dell’Aeroporto, che ha permesso di trasformare la città in un polo attrattivo per i Paesi europei, creando vere e proprie reti di collegamento. Da apprezzare la presenza di Salerno anche in campo gastronomico e culinario: l'evento Agrifood Future, ad esempio, ha valorizzato i prodotti tipici del territorio, che costituiscono un ruolo determinante nell'economia regionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...