Andamento dell'economia in Campania nel 2024, il ruolo di Salerno

Il settore del turismo ha mostrato un forte sviluppo, sull'onda dell’inaugurazione dell’Aeroporto

Salvatore Riela 03/01/2025 0

L’economia della regione Campania, nel corso del 2024, è stata caratterizzata da sviluppi e cali. Secondo i dati riportati dalla Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia campana ha registrato una crescita contenuta, dovuta alla debolezza dalla fase ciclica. Nella prima metà dell'anno, il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno.

Il settore industriale ha riportato, per oltre i 3/4 delle imprese, risultati meno significativi rispetto a quelli del 2023. Diversamente dal settore farmaceutico, il quale ha registrato un notevole sviluppo per quanto concerne l’esportazione nei paesi europei. In ascesa anche l’inclusione nel mondo del lavoro, che ha favorito la stabilizzazione del costo della vita e ha ridotto il tasso di disoccupazione rispetto al 2023.

Un altro settore che si è mantenuto coerente nel suo sviluppo è l'automobilistico. Quest’ultimo ha segnato nei primi 9 mesi del 2024 un leggero incremento, ma una netta diminuzione a livello di mercato europeo e intercontinentale. Il settore del turismo ha mostrato un forte sviluppo in Campania, sull'onda dell’inaugurazione dell’Aeroporto di Salerno.

In base ai dati ISTAT, un ruolo predominante nell’economia campana del 2024 è stato giocato dal Fondo Regionale, che ha stanziato diversi milioni di euro per la promozione dell’imprenditorialità giovanile. "Resto al Sud", misura introdotta nel 2017 con il decreto-legge Coesione, è stato motivo di incentivazione per molte attività commerciali; il decreto dirigenziale n. 832 del 02/12/2024, invece, ha puntato sulla riqualificazione di tutte le realtà che operano nel settore della cultura.

La città di Salerno nel 2024 ha beneficiato del "Bando voucher digitali", che ha stanziato 1 milione di euro per promuovere la digitalizzazione delle PMI. Le aziende potevano ricevere voucher fino a 10.000 euro per investimenti in tecnologie digitali. Nel settore del turismo, Salerno ha fornito un notevole contributo attraverso la riqualificazione dell’Aeroporto, che ha permesso di trasformare la città in un polo attrattivo per i Paesi europei, creando vere e proprie reti di collegamento. Da apprezzare la presenza di Salerno anche in campo gastronomico e culinario: l'evento Agrifood Future, ad esempio, ha valorizzato i prodotti tipici del territorio, che costituiscono un ruolo determinante nell'economia regionale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/10/2024

Successo per Salerno al TTG di Rimini, Ferrara: "Una vetrina formidabile"

Prosegue con successo la partecipazione del Comune di Salerno al TTG Rimini, la fiera internazionale del turismo in corso in questi giorni nella città romagnola. L'amministrazione è presente ad uno degli eventi più significativi del settore turistico a livello nazionale ed internazionale, con 2700 espositori e più di 1000 buyer provenienti da 75 paesi, con uno stand particolarmente attrattivo allestito con la collaborazione del Comune di Vietri sul Mare, che nei primi due giorni della manifestazione ha già attirato un gran numero di visitatori.

"La partecipazione al TTG di Rimini - dichiara l'Assessore al Turismo, Alessandro Ferrara - non è solo un'opportunità di visibilità per Salerno, ma anche un'importante occasione di networking con altri operatori del settore e con i media specializzati. Con iniziative strategiche e una forte presenza sul mercato, Salerno si propone di consolidare la propria posizione come meta turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.

L'apertura dell'Aeroporto rappresenta in tal senso un traguardo fondamentale non solo per Salerno città, ma per tutto il territorio provinciale e regionale, che consentirà di valorizzare a pieno tutto il territorio campano, da tempo in attesa di un’infrastruttura capace di facilitare l'accesso a una delle destinazioni turistiche più ambite del Mediterraneo.

Il nuovo scalo, che nei primi mesi ha già fatto registrare circa 80mila passeggeri, consentirà di migliorare significativamente la connettività di Salerno e delle due costiere, permettendo un flusso turistico più diretto e agevole e sostenendo la crescita delle attività economiche collegate al turismo. Continuiamo a lavorare per portare sempre più in alto il nome della nostra città".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2021

Fipe Confcommercio, si attende ok per riaperture serali

Dopo l’incontro dello scorso 18 gennaio con il Ministro Patuanelli e la Sottosegretaria Morani, si era aperto un articolato e serrato confronto tra le principali sigle sindacali del mondo della ristorazione (fra cui Fipe Confcommercio), il Ministero dello Sviluppo economico e i vertici del Comitato Tecnico Scientifico per vagliare la possibile riapertura dei pubblici esercizi, entro l’orario consentito.

Oggi, questo dialogo porta i primi risultati concreti, una svolta per il settore: il CTS ha infatti condiviso di valutare in modo differente i diversi profili di rischio all’interno del variegato settore della ristorazione, privilegiando chi ha a disposizione spazi e sedute per la consumazione di cibi e bevande.

Tale possibilità - ha nondimeno sottolineato il CTS - dovrà essere accompagnata dal massimo rigore sull’applicazione delle misure di sicurezza sanitaria: distanziamento di un metro non solo tra i tavoli, ma anche nelle aree di passaggio, l’utilizzo sistematico dei dispositivi di protezione individuale per gli addetti al servizio, l’esposizione di una chiara informativa all’esterno dei locali con l’indicazione della capienza massima.

"E’ un risultato significativo che arriva grazie ad un confronto molto intenso e propositivo – commenta Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe Confcommercio - Dopo un anno nel quale le nostre attività sono state costrette a rimanere chiuse o a lavorare in condizioni proibitive, ci auguriamo che il Governo che si sta costituendo in questi giorni provveda nel più breve tempo possibile all’emanazione di un nuovo Dpcm per consentire di aprire a cena fino alle 22 in fascia gialla e durante le ore diurne in fascia arancione a chi ha spazi con tavoli".

Dal distretto provinciale di Fipe Confcommercio Salerno, arrivano le considerazioni del Presidente Giuseppe Gagliano: "È noto che gran parte del fatturato dei pubblici esercizi venga realizzato nelle ore serali. Le imprese sono in piena emergenza economica e hanno bisogno di riprendere a lavorare.

Ma per evitare che l’apertura fino a sera per quei locali che possono garantire la sicurezza ai clienti, privilegiando il distanziamento e le sedute ai tavoli, sia solo un passo avanti temporaneo, va assicurato il massimo rigore nel rispetto delle misure. Questa è la posizione che abbiamo sempre rappresentato alle Istituzioni, con cui non è mai venuto meno il confronto. Sempre fermo, propositivo e rispettoso dei ruoli, di certo, mai urlato".

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2024

Salerno in vetrina al "Fruit Logistica" di Berlino, fragola campana verso IGP

È iniziato oggi, mercoledì 7 febbraio, il “Fruit Logistica” di Berlino. Si tratta dell’appuntamento annuale più importante del comparto, l’evento più rappresentativo a livello internazionale. Nel Padiglione 4.2, spazio interamente dedicato alle eccellenze italiane, c’è anche lo stand di Confagricoltura con un’area eventi tecnologicamente attrezzata che permetterà di rappresentare la capacità del comparto ortofrutticolo italiano e del territorio della provincia di Salerno.

Oltre all’allestimento dello stand dedicato, in partnership con Confagricoltura nazionale e con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Salerno, Confagricoltura Salerno è promotrice di tre convegni, il più importante dei quali sul tema “Export e Logistica – Le prospettive del Sistema Italia”, argomento di assoluta attualità per il comparto agricolo ed in particolar modo per l’ortofrutta. L’evento è in programma per domani alle 11:00.

Gli altri due eventi avranno come tema il mondo dell’ortofrutta al femminile e la presentazione della richiesta di riconoscimento della IGP della fragola campana, di cui Confagricoltura Salerno sta coordinando le attività.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...