Salerno in vetrina al "Fruit Logistica" di Berlino, fragola campana verso IGP

Confagricoltura Salerno è promotrice di tre convegni, il primo dei quali domani alle ore 11:00

foto di archivio

Redazione Irno24 07/02/2024 0

È iniziato oggi, mercoledì 7 febbraio, il “Fruit Logistica” di Berlino. Si tratta dell’appuntamento annuale più importante del comparto, l’evento più rappresentativo a livello internazionale. Nel Padiglione 4.2, spazio interamente dedicato alle eccellenze italiane, c’è anche lo stand di Confagricoltura con un’area eventi tecnologicamente attrezzata che permetterà di rappresentare la capacità del comparto ortofrutticolo italiano e del territorio della provincia di Salerno.

Oltre all’allestimento dello stand dedicato, in partnership con Confagricoltura nazionale e con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Salerno, Confagricoltura Salerno è promotrice di tre convegni, il più importante dei quali sul tema “Export e Logistica – Le prospettive del Sistema Italia”, argomento di assoluta attualità per il comparto agricolo ed in particolar modo per l’ortofrutta. L’evento è in programma per domani alle 11:00.

Gli altri due eventi avranno come tema il mondo dell’ortofrutta al femminile e la presentazione della richiesta di riconoscimento della IGP della fragola campana, di cui Confagricoltura Salerno sta coordinando le attività.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/10/2022

Luci d'Artista, Confesercenti Salerno: "Polemiche non fanno bene alla città"

"La gente è stufa di sentire inutili polemiche, lo sono ancora di più i commercianti ed i piccoli imprenditori che sono esasperati dalle "crisi", dal caro vita e dal caro bolletta, che probabilmente farà chiudere per sempre migliaia di piccole imprese a conduzione familiare e sta già determinando la chiusura provvisoria, fino alla prossima primavera, di centinaia di attività, in barba alla famosa destagionalizzazione.

Certamente, questo gioco di polemiche non fa bene alla città e nemmeno a chi legge, interessato a visitare l'edizione di quest'anno, e non attira nessun interesse da parte del mondo economico salernitano, che aspira a ben altro, come ad esempio un ricco programma e quindi un adeguato calendario da poter eventualmente proporre ai propri clienti e ospiti.

“Luci d’artista” è l'unica manifestazione che si svolge in ambito regionale da tempo, che rivitalizza il Natale e i mesi "freddi", e che contribuisce a rimpinguare le casse di centinaia di piccoli esercenti e del settore turistico salernitano; negare questo vuol dire essere sconnessi con la realtà e la storicità dell'evento, e per questo noi di Confesercenti Salerno - recita la nota a firma del presidente Raffaele Esposito - siamo al fianco delle istituzioni salernitane che certamente garantiranno, nel limite delle disponibilità e delle normative in materia di risparmio energetico, la manifestazione alla città di Salerno, che servirà come sempre anche a tutte le attività "satelliti" della città.

Chiederemo al Sindaco Napoli ed all'Assessore Ferrara di concertare un calendario, possibilmente allungandolo rispetto alle date, soltanto oggi ipotizzate, con all'interno maggiori eventi ludici e di intrattenimento su suolo pubblico, una strategia che "paga" in termini di presenze ed interesse da parte dei potenziali ospiti, eventi che sicuramente richiamerebbero l'interesse di molti visitatori cittadini, regionali ed extraregionali. Naturalmente la città dovrà farsi trovare pronta con i dovuti servizi.

La nostra idea è quella di favorire un calendario di eventi su suolo pubblico, per rianimare il commercio cittadino del centro storico ma anche delle aree periferiche della città, che a nostro avviso andrebbero maggiormente coinvolte, ma anche della filiera turistica salernitana alberghiera ed extralberghiera di qualità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2022

Nel 2021 il 67,4% delle imprese salernitane ha investito nel digitale

Sono trascorsi oltre tre anni dall’avvio del Piano nazionale impresa 4.0, che ha coinvolto il sistema camerale con la creazione dei Punti Impresa Digitale, nati per affiancare e accompagnare soprattutto le piccole imprese di tutti i settori nel processo di innovazione, ed è possibile tracciare un primo bilancio delle attività realizzate, dei risultati conseguiti e dare uno sguardo ai progetti che la Camera di Commercio di Salerno ha in programma sul tema della trasformazione digitale delle imprese salernitane.

La partnership che la Camera di Commercio di Salerno ha realizzato con l'Università Federico II di Napoli, attraverso il progetto PidMed (Punto Impresa Digitale Mediterraneo), si è rivelata un fattore decisivo, perché ha consentito di trasferire alle imprese coinvolte le competenze esistenti nell’Ateneo, grazie a un percorso, in prima battuta di tipo informativo, poi formativo e in molti casi applicativo.

Le misure finanziarie a supporto alla trasformazione digitale delle imprese, messe in campo dalla Camera di Commercio di Salerno sotto forma di voucher, sono state utilizzate da 423 imprese della provincia. Tra queste ben 255 sono rientrate nella progettualità PIDMed. Sono state 489 le imprese che hanno usufruito degli strumenti per misurazione la propria maturità digitale, mentre 469 hanno effettuato il bilancio delle competenze digitali. Dai dati Excelsior emerge che nel 2021, il 67,4% delle imprese della provincia di Salerno ha dichiarato di avere investito nella trasformazione digitale, a fronte del 63,1% nel periodo 2016-2020.

"Le imprese salernitane hanno dimostrato un livello altissimo di resilienza nell’affrontare l’emergenza sanitaria da Covid - dichiara il presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete - introducendo cambiamenti in ambito organizzativo e investendo in diversi aspetti della trasformazione digitale.

Il ruolo dell’Ente camerale è stato quello di creare un gruppo di consulenza misto, formato da operatori del sistema camerale e di ricercatori esperti, coordinati dal prof. Alex Giordano, che ha fatto da supporto per misurare la maturità digitale delle imprese, capire le reali esigenze delle stesse e veicolarle verso gruppi di ricerca appropriati e, soprattutto, verso i giusti investimenti. I risultati esposti questa mattina sono entusiasmanti ed è volontà della CCIAA di Salerno continuare a investire nella trasformazione digitale delle imprese, con particolare riguardo alle dinamiche della trasformazione ecologica e della sostenibilità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2022

Antonio Costantino rieletto presidente di Confagricoltura Salerno

Antonio Costantino è stato rieletto presidente provinciale di Confagricoltura e guiderà l’organizzazione professionale agricola per i prossimi tre anni. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea dei soci, svoltasi ieri pomeriggio al Majestic di Battipaglia, alla presenza del presidente regionale Fabrizio Marciano, di Rosario Rago, componente della Giunta nazionale, e di Carmine Libretto, direttore di Confagricoltura Salerno.

Al termine dell’assembla si è riunito il Consiglio, composto dai presidenti di sindacato e delle diverse sezioni economiche, che ha provveduto ad eleggere la Giunta Provinciale di Confagricoltura, composta, oltre che da Antonio Costantino, dai due vice presidenti Carolina Cammarano e Rosario Rago, e da Aniello Bacco, Vincenzo Celso, Guglielmo Noschese, Lazzaro Iemma, Mario Miano, Mario Pastore, Marina Cupo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...