Salerno, a settembre la seconda edizione di "Agrifood Future"
La conferenza di presentazione è in programma il 22 luglio alle ore 11:00
Redazione Irno24 18/07/2024 0
Lunedì 22 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala delle Conferenze della Camera di Commercio di Salerno, in via Generale Clark 19-21, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di "Agrifood Future", appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno e da Unioncamere, che dall'8 al 10 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.
La conferenza sarà occasione per presentare alcuni appuntamenti chiave della tre giorni. Tra questi, la strategia "AI per il Made in Italy" di Google dedicata all'agroalimentare, che porterà a Salerno i rappresentanti della multinazionale tecnologica. Inoltre, focus sulla sostenibilità, il turismo, la cultura, l'innovazione scientifica.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/04/2022
Coldiretti, previsti 10mila visitatori in agriturismi campani per il 25 Aprile
Sono diecimila i campani, gli stranieri e i visitatori di altre regioni che alloggeranno in agriturismo in uno dei giorni del ponte del 25 Aprile, alla ricerca della tranquillità e del buon cibo a contatto con la natura. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti e Terranostra Campania in occasione della diffusione dei dati Federalberghi. Per la festa della Liberazione si conferma il ritorno alle scampagnate nelle vacanze degli italiani, dopo due anni di primavere segnate dal Covid e dalle necessarie misure di restrizione per la pandemia.
In Campania – calcolano Coldiretti e Terranostra Campania – sono presenti oltre 700 agriturismi nelle cinque province, dall’Appennino alle isole del Golfo, dalla Penisola al Cilento. Se la cucina è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il bike touring, il tiro con l’arco, il trekking, ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.
In Campania l'offerta agrituristica è sempre più ricca e variegata, con crescita continua del turismo culturale e del turismo "green". La rete degli agriturismi cresce insieme ad un modello di agricoltura che è presidio del territorio e custode di un patrimonio di 569 prodotti agroalimentari tradizionali, grazie al quale la Campania è la prima regione d'Italia per biodiversità.
Nella rete degli agriturismi Campagna Amica, a valorizzare la biodiversità del cibo ci sono gli agrichef, i cuochi contadini, che portano in tavola le ricette della tradizione, valorizzando le produzioni a chilometro zero. I ponti di primavera rappresentano un appuntamento molto atteso dal settore agrituristico - conclude Coldiretti - con le aziende che hanno perso nel 2021 ben il 27% delle presenze rispetto a prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo degli stranieri ma anche degli italiani.
Redazione Irno24 11/06/2021
Best Practices Innovazione, 16-17 Giugno gran finale alla Stazione Marittima di Salerno
Questa mattina nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione. Sono intervenuti: Antonio Ferraioli, Presidente di Confindustria Salerno, Giuseppe Gallo, Vice Presidente della Camera di Commercio e Francesco Serravalle, Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e coordinatore del Premio Best Practices per l’Innovazione.
L’iniziativa è organizzata da Confindustria Salerno - in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno - e ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la presentazione e promozione di progetti concreti di imprese, start up, spin off e organizzazioni.
Mercoledì 16 e giovedì 17 giugno, presso la Stazione Marittima di Salerno, avrà luogo l’evento finale del Premio, una due giorni in cui aziende, start up e spin off avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a una giuria composta da esperti, imprenditori, policy marker, investitori, accademici e rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione del Premio. Concorreranno 70 progetti provenienti da tutta Italia, di cui 22 progetti sono campani e 24 progetti sono realizzati in collaborazione con altri partner.
Sono tre le sezioni di concorso: Tecnologie abilitanti 4.0 applicate al settore e filiera del turismo/beni culturali; Digitalizzazione - innovazioni di processo; Agrotech - innovazioni di settore. L’evento finale rappresenta il momento più significativo dell’iniziativa e costituisce la conclusione dell’edizione con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi. Per i tre vincitori della XV edizione del Premio BPI è previsto un premio totale del valore di 15mila euro.
Redazione Irno24 05/12/2021
Covid, SOS Dad con 1 famiglia su 4 senza banda larga
In Italia più di una famiglia su 4 (25,3%) non dispone di un accesso Internet a banda larga in grado di supportare massicci flussi di dati e collegamenti audio video necessari alla Dad, la didattica a distanza. È quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Istat, in riferimento al ritorno alla Dad per studenti e docenti se in classe si verificano contagi Covid mentre la nuova variante sudafricana Omicron spaventa sempre più.
Con la pandemia è esplosa la didattica a distanza che si scontra però con il divario digitale che colpisce maggiormente le regioni del Sud. Le regole di distanziamento e le precauzioni per limitare il diffondersi del contagio hanno comportato uno stravolgimento globale della scuola fra turni di ingresso, rimodulazione degli spazi e delle lezioni.
Ma l’impatto della pandemia sulle lezioni e i cicli di apprendimento degli studenti rischia di costare al Paese uno svantaggio competitivo importante e a lungo termine con il resto del mondo.