Chiusura parchi, ville e giardini comunali a Salerno fino al 3 Dicembre
Lo ha disposto il sindaco Napoli
Redazione Irno24 17/11/2020 0
Fino al 3 dicembre il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto la chiusura di tutti i parchi, ville e giardini comunali recintati, lasciando libero accesso agli esercizi commerciali, delimitando i percorsi con apposite attrezzature e quant'altro per inibire l'ingresso e l'uso delle predette strutture. Lo rende noto il Comune attraverso i propri canali istituzionali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/10/2020
Stalker seriale arrestato dalla Polizia nella zona orientale di Salerno
Gli Agenti della Polizia di Salerno hanno arrestato un 50enne della zona orientale per il reato di stalking. L’uomo era stato il compagno di una 44enne salernitano, fino a quando la donna aveva deciso di mettere fine al rapporto. Da allora, l’uomo non si era rassegnato alla decisione: gli Agenti della Sezione Volanti lo hanno sorpreso sotto casa della donna mentre imprecava ed in strada urlava offese e minacce.
Incurante della presenza dei poliziotti in uniforme, il 50enne ha continuato pubblicamente ad offendere e minacciare l’ex compagna, intimandole di uscire da casa e scendere in strada. È stato necessario l’intervento di un ulteriore equipaggio della Volante per contenere l’uomo e mettere fine alla sua aggressività, che aveva, intanto, attirato l’attenzione e suscitato la preoccupazione di vicinato e passanti, costringendo la malcapitata a barricarsi in casa.
La donna ha poi raccontato di essere stata negli ultimi giorni ripetutamente perseguitata dall’ex compagno, che le rendeva la vita impossibile, tanto che era stata costretta a denunciarlo. Il quadro degli elementi raccolti dagli operatori della Sezione Volanti ha descritto evidentemente il 50enne come uno stalker seriale e, per questo motivo, è stato arrestato.
Redazione Irno24 09/09/2022
Consegna alle scuole dei libri raccolti durante iniziativa di Salerno Pulita
Nel corso di una conferenza stampa in programma lunedì 12 settembre, alle ore 9:30, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, saranno simbolicamente consegnati ad alcuni istituti scolastici cittadini i libri raccolti durante le iniziative promosse nelle scorse settimane dal Comune di Salerno e Salerno Pulita in diverse piazze.
I libri consegnati dai tantissimi cittadini, che hanno partecipato e fortemente apprezzato l'iniziativa, andranno ad incrementare la dotazione delle biblioteche degli istituti scolastici che hanno aderito al progetto.
All'incontro prenderanno parte il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, gli assessori all'Ambiente e alla Pubblica Istruzione, Massimiliano Natella e Gaetana Falcone, l'amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, e i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti.
Redazione Irno24 26/11/2020
Covid, lettera della Uil a Regione e Ruggi: "Necessario un tavolo di crisi provinciale"
"Venga istituito un tavolo di crisi provinciale sull’emergenza Covid". E’ la richiesta della Uil Fpl Salerno, tramite una lettera a firma del segretario generale Donato Salvato e di Raffaele Albano per il coordinamento medici. L’appello è rivolto al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e alla direzione generale dell’azienda Ruggi.
"La Campania – scrivono – ha potuto affrontare con efficacia e determinazione la prima fase del picco della pandemia Covid esclusivamente per l’impegno profuso da tanti operatori nel settore sanitario per garantire la funzionalità dell’assistenza e da tanti altri operatori che con abnegazione hanno dato tutto il proprio impegno per garantire l’efficacia dei provvedimenti regionali.
La fase che si è aperta non può più essere gestita prevalentemente dalla parte del contenimento della diffusione dei contagi, dove l’azione del Presidente De Luca si è mostrata efficace e tempestiva, ma soprattutto dal lato dell’assistenza, dove risulta indispensabile e strategica l’integrazione tra ospedale e territorio per costruire un percorso assistenziale al paziente Covid, che parta dalla presa in carico della Medicina Territoriale con le Usca per il paziente Covid non critico e dal 118 e dalla rete dell’emergenza ospedaliera per il paziente Covid critico, fino a delineare i percorsi delle reti assistenziali interaziendali (oncologica, infarto, ictus, materno-infantile, chirurgia) in cui distinguere per ospedali e territori le aree Covid e non Covid".
"In tale contesto – prosegue la missiva – l’azione del Governo Regionale si scontra con l’estrema confusione con cui nei territori si sta affrontando l’emergenza Covid, con direttive spesso improvvisate e contraddittorie sugli spazi da attivare per i percorsi dedicati, sulle risorse umane e strumentali da utilizzare in queste aree, sulla modifica dell’organizzazione del lavoro, sul diverso utilizzo delle figure professionali.
La complessità delle soluzioni da adottare e la celerità delle decisioni da assumere, per costituire coerenti percorsi assistenziali, non possono prescindere dal coinvolgimento e dall’esperienza dei lavoratori che direttamente e quotidianamente si trovano nelle corsie degli ospedali, sulle ambulanze del 118, nella medicina territoriale per continuare a garantire, pur tra mille difficoltà, il diritto alla salute dei cittadini e per dare, in un momento epidemiologico delicato, agli operatori sanitari serenità e trasparenza nelle direttive, tutela nei riguardi del contagio proprio e dei propri familiari, possibilità di partecipazione ai momenti riorganizzativi".
Da qui la necessità di convocare un tavolo di crisi provinciale, con la Uil che fa appello "a tutte le organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl della sanità pubblica e privata a promuovere una mobilitazione unitaria di tutti i lavoratori della sanità della Provincia per richiedere un tavolo di crisi per l’emergenza Covid della provincia di Salerno, per affrontare in maniera unitaria ed integrata il delicato momento epidemiologico a tutela del diritto alla salute dei cittadini e dei lavoratori della sanità quotidianamente impegnati nell’assistenza".