Cinedù, fioccano i premi per le scuole di San Severino
Somma: "Frutto della preparazione dei docenti e della voglia dei ragazzi di mettersi in gioco"
Redazione Irno24 24/07/2021 0
Scuole sanseverinesi grandi protagoniste alle finali di Cinedù School Movie 2021 a Paestum. Il Primo Circolo di Mercato San Severino, con gli alunni delle classi quarte, coordinate dalla docente Emilia Corbisiero, ha vinto il Premio Scuola Primaria con il video “La mantella verde”. Protagonista del cortometraggio, ambientato nella seconda guerra mondiale, è una bimba che indossa la mantella verde per coprirsi dal freddo. Diventata nonna, la consegna alla nipotina che vive gli anni moderni tra agi e benessere economico ma in solitudine.
Sempre il Primo Circolo Didattico della Dirigente Laura Teodosio si aggiudica altri due premi. Il corto dal titolo "Il coraggio delle donne", realizzato dalle classi terze, coordinate dalle docenti Maria Picarella, Roberta Santillo, Gerardina Costabile, Maria Portanova, Annunziata Cardaropoli, vince il premio categoria "menzioni speciali".
Ancora il Secondo Circolo porta a casa il premio X-Bio con il corto "Aggiungi un posto a tavola" per la tematica ambientale, realizzato dalle classi VA e VB del plesso di Sant'Angelo con le docenti Raffaelina Merola, Costantina Lanzara, Maria Oliva, Teresita Possidente, Giuseppa Scarcella, Gaetana Zambrano.
Premiata anche la Scuola Secondaria San Tommaso d'Aquino che vince la sezione "Territorio" con “Il Compito”, realizzato dalla classe 3D con la docente Maria Zagami, e la sezione "menzioni speciali" con "Dodici anni pieni di..." realizzato dalla classe 3 con i docenti Donatello Amabile e Barbara Laudati mentre la classe 3C vince il premio “Commedia” con il corto “Nei suoi panni” della docente Lucia Ingenito.
Così il Sindaco Somma: "Un plauso va ai nostri ragazzi, ai loro docenti e, chiaramente, alle dirigenti; tutti attori, è proprio il caso di dirlo, determinanti per i risultati ottenuti in queste due serate. Risultati che sono il frutto della preparazione e della passione dei docenti e della voglia dei nostri ragazzi di mettersi in gioco e di sperimentare nuove frontiere come quella della camera da presa".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/07/2025
Rifacimento dell'asfalto su tre strade di San Severino, si interviene di notte
"Sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale lungo la SR 88, Via dei Normanni e Via dei Principati. Le lavorazioni sono effettuate in orario notturno, disciplinate con Ordinanza di chiusura temporanea al traffico fino al 22 luglio dalle 19:00 alle 9:00, per non creare disagi alla circolazione.
Gli interventi in corso, che prevedono la scarificazione del manto e la posa in opera del tappetino di asfalto, daranno ulteriore sicurezza di percorrenza alle carreggiate stradali sia per gli automobilisti che per i pedoni, grazie anche ad una nuova segnaletica orizzontale con attraversamenti ben visibili e segnalati. I lavori ci consentiranno, altresì, di consegnare alla comunità tratti stradali riqualificati anche dal punto di vista del decoro urbano".
Lo scrive il sindaco di Mercato San Severino, Somma.
Redazione Irno24 07/03/2023
Povertà educativa, San Severino a sostegno degli "Zoomers"
Sono nati e cresciuti all’indomani dell’attacco alle Torri Gemelle, in un mondo minacciato dal cambiamento climatico e dalla cronica mancanza di lavoro e di prospettive: è la Generazione Z, i cosiddetti “zoomers”, minori con età compresa fra gli 11 ed i 17 anni, fragili e vulnerabili, spesso alle prese con il disagio sociale che si riverbera sulla vita educativa e scolastica.
A loro è rivolta la misura ammessa a finanziamento e coordinata dal Consorzio Sociale Valle dell’Irno Ambito S6, di cui il Comune di Mercato S. Severino fa parte. In tal senso è stato diramato un avviso pubblico propedeutico alla costituzione di un elenco beneficiari del progetto “Zoomers”, che si articolerà in una serie di interventi socio-educativi legati in particolar modo a momenti laboratoriali sul web, sui social, sullo sport.
La nuova misura welfare sarà destinata a 700 minori, residenti in uno dei Comuni dell’Ambito S6, e le attività dureranno 24 mesi. I requisiti necessari per presentare istanza di partecipazione possono essere consultati e scaricati direttamente dal sito web del Consorzio Sociale Valle dell’Irno Ambito S6.
Redazione Irno24 13/06/2025
A San Severino cani presi a martellate, uno muore: sconcerto dell'OIPA
Due cani sono stati ridotti in fin di vita con dei violenti colpi di martello sulla testa, e uno dei due è morto poco dopo il suo ritrovamento: è accaduto a Mercato San Severino, dove si cerca ancora la mano responsabile di un terribile gesto, sintomo di pericolosità sociale. Il fatto che siano stati ritrovati nella stessa zona, a nemmeno due ore di distanza, dimostra quasi sicuramente un collegamento tra le due aggressioni.
I due poveri animali, recuperati a seguito di una segnalazione e trasferiti d’urgenza al canile sanitario, presentavano profonde ferite craniche, già ricoperte di insetti e piaghe. Nonostante l’intervento dei veterinari ASL, uno dei due cani non ce l’ha fatta: le ferite erano troppo gravi.
L’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) esprime profondo sconcerto per l’accaduto, che rappresenta un’azione crudele, aberrante e ingiustificata. "Siamo di fronte all’ennesimo episodio di brutale crudeltà verso chi non può difendersi - commenta Massimo Comparotto, Presidente OIPA Italia - Ci auguriamo che il colpevole venga identificato e punito in modo esemplare. Ancora una volta, ci preme ricordare che una persona capace di scagliarsi con tanta ferocia contro un animale indifeso è un pericolo per l’intera società. Quella che oggi è un’aggressione contro un cane o un gatto, domani può trasformarsi in una violenza altrettanto cruenta nei confronti di una persona. L’escalation è una certezza”.
L’OIPA ribadisce la necessità di applicare con rigore le nuove disposizioni introdotte con la riforma in ambito penale per la tutela degli animali. L’Organizzazione invita le amministrazioni locali a intensificare i controlli da parte delle forze dell’ordine e di dotarsi di sistemi di videosorveglianza, in particolare nelle aree più isolate e a rischio: un deterrente utile e uno strumento indispensabile per individuare e perseguire chi si rende responsabile di simili atti di crudeltà.