Cisl Salerno su emergenza incendi: "Strategia integrata per fermare i roghi"
Cortazzi: "Problematica di portata nazionale che richiede un’analisi approfondita delle cause"
Redazione Irno24 26/08/2025 0
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest’estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice emergenza e richiede un’analisi approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.
"La ciclicità degli incendi boschivi - dichiara la segretaria generale Cisl Salerno, Marilina Cortazzi - necessita di un efficace piano di prevenzione. Il numero di interventi, con oltre 1.500 incendi fronteggiati tra boschi, sterpaglie e colture in poco più di due mesi, evidenzia un’allarmante media di 15 roghi al giorno. Questa frequenza suggerisce che il problema non sia solo contingente, ma strutturale.
Appare evidente l’inefficacia delle misure di prevenzione e di contrasto a quelli che sono a tutti gli effetti atti criminosi. Gli incendi, spesso di origine dolosa, non sono eventi accidentali ma veri e propri crimini. Questo richiede un cambio di prospettiva: non si tratta più soltanto di spegnere i roghi, ma di impedirne l’innesco. È necessaria e urgente una strategia integrata tra Stato, Regioni ed enti locali".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/04/2025
Salerno, nuovo appuntamento con "Canissimi Amici" al Parco Arbostella
Nuovo appuntamento, sabato 19 aprile, dalle 8:00 alle 12:30, per l’iniziativa “Canissimi Amici”. I primi 50 proprietari che arriveranno con il cane presso lo stand di Salerno Pulita, che per l'occasione posizionerà il centro mobile di raccolta e riuso al Parco Arbostella, riceveranno in omaggio un raccoglitore per le deiezioni canine ed uno spruzzino per l’acqua.
Redazione Irno24 02/01/2025
Controlli in via Velia a Salerno, abbandonati sacchetti con vari materiali
"Così come il lavoro dei nostri operatori, che non si è mai fermato, consentendo alla città, anche nei giorni festivi, di mostrare tutta la sua bellezza, non si è mai arrestata neanche l’attività di controllo per reprimere i comportamenti scorretti.
Questa mattina, giovedì 2 gennaio 2025, gli operatori di Salerno Pulita hanno supportato il lavoro della polizia municipale di Salerno, che ha effettuato una serie di verifiche al centro città, in modo particolare in via Velia, dove erano stati abbandonati sacchetti contenenti materiali vari. L’attività di controllo ha consentito di individuare, all’interno delle buste, elementi utili a risalire agli autori dello sversamento.
Redazione Irno24 24/06/2024
Tommasetti: "Bagnanti in fuga da Salerno per il mare sporco"
“Mare sporco a Salerno, l’ennesima falsa partenza per l’estate balneare”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, rivolge un nuovo appello ai vertici istituzionali di Comune, Provincia e Regione dopo le segnalazioni giunte da numerosi bagnanti sull’acqua sporca lungo il litorale del capoluogo.
“Immagini e video diffusi via social e ripresi dai mezzi d’informazione sono impietosi. Vere e proprie chiazze marroni di sporcizia che deturpano il nostro mare e rendono praticamente impossibile fare il bagno. Pensiamo ad esempio alla zona del molo Masuccio. dove il degrado è apparso evidente. Reputo grave che i cittadini desiderosi di un po’ di relax siano costretti a preoccuparsi per la proprio igiene e la propria salute”.
Una storia che si ripete, ricorda Tommasetti: “E' un dato di fatto che il fenomeno si ripeta ogni estate, senza che vengano presi provvedimenti adeguati. Leggo che l’assessore all’Ambiente di Salerno ha chiesto un’ispezione dell’Arpac, ma non era forse il caso di intervenire prima? Con la vergogna del mare sporco, Salerno si gioca una fetta della sua reputazione di città turistica. Se i residenti fuggono dalle spiagge, figuriamoci i visitatori”.