Coldiretti Campania, mozzarella di bufala prodotto più taroccato in Russia
A potenziare la produzione del falso made in Italy anche altri paesi
Redazione Irno24 16/06/2021 0
Bianca, tonda, circondata da pomodori e basilico per richiamare la freschezza e il tricolore, oppure adagiata su una pizza a spicchi che farebbe inorridire i maestri pizzaioli napoletani. “La scritta mozzarella – denuncia Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – campeggia a caratteri cubitali e cirillici sulle confezioni in commercio nei supermercati in Russia, ma all’interno non c’è una goccia di latte di bufala mediterranea. La mozzarella, come si evince dai campioni raccolti sugli scaffali russi, è il più taroccato tra i prodotti italiani”.
È l’effetto dell’embargo deciso da Mosca con decreto n. 778 del 7 agosto 2014 e più volte rinnovato come ritorsione alla decisione dell’Unione Europea di applicare sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, che ha colpito una importante lista di prodotti agroalimentari con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce, provenienti da Ue, Usa, Canada, Norvegia ed Australia.
“Un vero e proprio furto di immagine – sottolinea il direttore Loffreda – che sfrutta l’embargo per immettere sul mercato prodotti truffa, vista l’evidente predilezione dei russi per i prodotti italiani e per la mozzarella in particolare. Una recente ricerca ha evidenziato che il 38% dei cittadini russi ama la cucina italiana, dato che trova riscontro nella crescita dell’incoming turistico prima del Covid.
Nessuno vuole impedire ai caseifici russi di produrre formaggi, ma non rubando il nostro tricolore e un prodotto identitario come la mozzarella, che già subisce in patria una forte aggressione commerciale. Dai dati Istat si stima un valore dell’export della mozzarella solo nei paesi extra UE di oltre 140 milioni di euro prima della pandemia, anno 2019, con incrementi a doppia cifra.
Numeri che torneranno a salire nei prossimi mesi e che dimostrano la forza di questo straordinario prodotto, ideato e nato in Campania. Motivo in più per lavorare con la Regione Campania su scelte forti che facciano leva sul benessere animale e quindi sulla qualità del prodotto finale. Solo se impariamo prima di tutto in Campania a difendere l’immagine della mozzarella, promuovendo e distinguendo sempre più il nostro oro bianco, possiamo sperare di arginare il fenomeno del falso made in Italy all’estero, anche a vantaggio del consumatore straniero, vittima di truffatori senza scrupoli”.
A potenziare la produzione del falso Made in Italy non è stata però solo l’industria russa – conclude la Coldiretti – ma anche molti Paesi che non sono stati colpiti dall’embargo come la Svizzera, la Bielorussia, l’Argentina o il Brasile che nel corso degli anni hanno aumentato le esportazioni dei cibi italiani taroccati nel Paese di Putin. Il rischio riguarda anche la ristorazione italiana in Russia che, dopo una rapida esplosione, è stata frenata per la mancanza degli ingredienti principali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/09/2022
Presentazione a Salerno di "Cibus Ortofrutta" il 20 Settembre
“Cibus Ortofrutta” è la nuova sezione di Cibus che vedrà la luce a “Cibus Connecting Italy”, in programma a Parma dal 29 al 30 marzo 2023. Sarà uno spazio espositivo e di approfondimento dedicato al settore, che punta alla valorizzazione del prodotto fresco italiano e ad entrare pienamente nel contesto dell’offerta agroalimentare nazionale.
Il progetto è stato elaborato da Fiere di Parma, in collaborazione con Italian Fruit Village. La nuova sezione “Cibus Ortofrutta” verrà presentata in conferenza stampa a Salerno il 20 Settembre, alle ore 11:00, presso la sede di via Gen. Clark della Camera di Commercio.
Interverranno, fra gli altri, Andrea Prete, Presidente Camera di Commercio di Salerno; Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma; Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura.
Redazione Irno24 04/09/2025
Salerno, partono i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare
Venerdì 5 settembre avranno inizio i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare nella Zona Industriale di Salerno. I lavori consentiranno di rendere la struttura ancora più efficiente e competitiva, migliorando così le condizioni operative di concessionari e lavoratori, la capacità logistica delle imprese, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
I dettagli dei lavori saranno illustrati presso il Centro Agroalimentare, nel corso di un punto stampa convocato per le ore 9:30 di domani. Partecipano il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Dario Loffredo.
Redazione Irno24 04/08/2025
Loffredo: "A Salerno estate straordinaria con cultura e grandi iniziative"
"Care amiche e cari amici, stiamo vivendo un'estate straordinaria, fatta di cultura e grandi iniziative. Abbiamo avuto appuntamenti di altissima qualità, come il festival Salerno Letteratura a giugno e un mese di luglio caratterizzato dalla grande musica, prima con il SalernoSounds, poi con il Pitti Pizza & Friends. E ancora il SalernoNoir Festival, il teatro dei Barbuti.
Mi perdoneranno gli organizzatori se dimentico qualcuno, ma vorrei ringraziarli tutti, uno per uno, per l'impegno profuso per migliorare l'offerta della nostra città. Così come è doveroso ringraziare gli operatori della polizia municipale, le forze dell'ordine, gli uffici comunali e chiunque abbia contribuito a realizzare tutto questo. Possiamo e dobbiamo fare sempre meglio. Insieme si va lontano".
Lo scrive Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno.