Coldiretti Salerno dona 10 quintali di pasta alla Caritas
All'Arcivescovo Bellandi sarà consegnata la statuina dell'infermiera
Redazione Irno24 17/12/2020 0
Coldiretti Salerno dona 10 quintali di pasta Senatore Cappelli 100% italiana, a marchio Stagioni d'Italia, alla Curia di Salerno. L'iniziativa di solidarietà è promossa da Fondazione Campagna Amica e Coldiretti per aiutare a contrastare le nuove povertà e offrire ai più bisognosi un po’ di serenità in questo periodo natalizio. Il presidente Busillo e il direttore Tropiano hanno incontrato l'arcivescovo Bellandi e il Prefetto Russo.
“È un bel segnale in un periodo di assoluta emergenza - ha commentato l'arcivescovo - il gesto di Coldiretti è un esempio anche per altre associazioni, un invito a mettersi a disposizione. Gli alimenti saranno affidati alla Caritas che ha un legame con il territorio e una maggiore conoscenza delle necessità delle famiglie”.
E una nuova iniziativa è in cantiere. Martedì 22 dicembre il presidente Busillo e il direttore Tropiano consegneranno all'arcivescovo Bellandi la statuina dell’infermiera, nata grazie all'iniziativa di Coldiretti e Confartigianato. E' un dono speciale - per il Presepe 2020 - che simboleggia l’impegno di tutti gli operatori del mondo della sanità profuso soprattutto in questo anno di pandemia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/06/2022
Salerno, Avella scrive al sindaco: "In area Vinciprova una bus station gestita"
Il consigliere comunale Gennaro Avella dichiara: “Comunico di aver protocollato in data 14 giugno la richiesta di istituzione di una bus station gestita. La lettera è indirizzata al sindaco, al presidente della Commissione Mobilità ed al direttore del settore mobilità”. Avella spiega: “Salerno è punto di arrivo e partenze di decine di autolinee private di trasporto pubblico passeggeri a medio e lungo raggio. Tra esse, alcune effettuano direttamente rotte internazionali e tutte hanno interconnessioni con destinazioni europee.
Attraverso i sistemi globalizzati di prenotazione online, è possibile partire da Salerno per ogni altro luogo italiano ed europeo e viceversa. Sono diverse centinaia le persone che quotidianamente transitano per Salerno, in salita/discesa da tali bus. Ad oggi arrivi e partenze non sono regolamentati; le autolinee gestiscono in maniera autonoma ed indipendente le soste in città. Le fermate per i bus di media e lunga percorrenza sono dislocate disordinatamente in vari luoghi: Lungoirno, Corso Garibaldi, Piazza della Concordia, via Marino Paglia.
Tale afflusso di bus quotidiano, continuativo e non organizzato, determina un pesante impatto sulla mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale non ha finora pianificato un'organizzazione efficiente ed efficace del servizio. Di fatto, non gestisce e non indirizza questa dinamica. In molte altre città, alle autolinee è stato dedicato un unico apposito spazio organizzato (bus station gestite) per il carico e scarico dei passeggeri, determinando una ottimizzazione dei flussi ed un miglioramento del servizio, a beneficio sia dell’utenza che dei tempi di percorrenza.
Tali station risultano attrezzate - in modalità basica - con panchine, coperture, display e servizi. L’utilizzo di tali ‘bus station’ presuppone la sottoscrizione di abbonamenti da parte delle ditte di autotrasporti, determinando – di fatto – una autosufficienza nella gestione economico-finanziaria da parte del soggetto affidatario, con utili di impresa. Sul territorio comunale esistono luoghi che, strategicamente, per le interconnessioni di mobilità, ben si prestano alla riconversione a ‘bus station gestita’.
Tra le soluzioni, una in particolare riguarda la riconversione ‘leggera’ di una specifica area in zona Vinciprova, strutturalmente già predisposta ed oggi utilizzata come parcheggio per residenti. Salerno Mobilità SpA si è resa disponibile a recuperare i circa 20 posti auto per residenti, persi nell’area in questione, predisponendo a tal fine l’area immediatamente adiacente, peraltro più grande”. Avella conclude: “Chiedo al Comune di approfondire progettualmente il provvedimento richiesto e di procedere, attraverso gli atti consequenziali, alla realizzazione della ‘bus station’ per dotare la città di un nuovo ed efficiente servizio”.
Redazione Irno24 25/07/2020
Mancato uso mascherina, multa da 1000 euro a 3 negozi della zona orientale di Salerno
Questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dagli agenti della Polizia municipale, ha effettuato alcuni controlli per verificare il rispetto delle disposizioni anti Covid. Le prime tre multe da mille euro per mancato utilizzo della mascherina sono state elevate in altrettanti esercizi commerciali della zona orientale. Non si esclude la chiusura degli stessi. Il sindaco e gli agenti hanno effettuato svariati sopralluoghi.
"Questa ultima ordinanza del presidente della Regione - ha detto il primo cittadino - è giusta e va applicata senza sconti a nessuno. Non solo i gestori degli esercizi commerciali ma anche i clienti devono rispettare le medesime norme. Questa deve essere una battaglia di tutti per sconfiggere il virus. Ognuno di noi deve fare la propria parte. Deve scattare un meccanismo interiore nella coscienza di ognuno. Alle azioni persuasive, per chi sbaglia seguiranno anche durissime azioni repressive, se necessarie".
Redazione Irno24 02/07/2022
Salerno, lavori Porta Ovest: limitazioni al traffico per i mezzi pesanti
Il Prefetto di Salerno ha adottato, in data 1 luglio 2022, un provvedimento concernente il divieto al transito dei mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, dalle ore 7:00 del 7 luglio fino alle ore 7:00 del 7 settembre, nelle seguenti tratte dell’autostrada A3 Salerno-Pompei-Napoli:
1) in carreggiata sud, per i veicoli provenienti da nord, dal Km 42+200 al Km 51+600 nella tratta compresa tra gli svincoli di Cava de’ Tirreni e di Salerno; i mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate, provenienti da Napoli e diretti a Salerno, saranno deviati in uscita a Cava.
2) in carreggiata nord, per i veicoli provenienti da sud, dal Km 51+600 al Km 42+800 nella tratta compresa tra gli svincoli di Salerno e Cava; i mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate, provenienti da sud, dalla A2 Salerno-Reggio e diretti a Napoli, saranno invitati ad uscire in corrispondenza della diramazione A30 Salerno-Avellino e comunque saranno obbligati ad uscire a Salerno centro.
Tale provvedimento - al quale sarà data massima diffusione e pubblicità, anche attraverso apposita cartellonistica verticale e utilizzo di pannelli autostradali - si è reso necessario al fine di consentire il completamento dei lavori di scavo della galleria nord dell’opera “Salerno Porta Ovest”, che consentirà il collegamento diretto dell’area portuale all’asse autostradale.