Colpo al traffico di banconote false, rete distributiva anche nel salernitano

I militari del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria hanno arrestato 6 persone

Redazione Irno24 13/01/2023 0

A conclusione di un’articolata attività investigativa, finalizzata al contrasto del traffico transnazionale di banconote false, i militari del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria hanno eseguito un’ordinanza dispositiva di misure cautelari coercitive personali, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, nei confronti di 8 soggetti, tutti gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di valuta falsa.

Queste, in particolare, le misure eseguite: 1 ordinanza di custodia cautelare in carcere; 5 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari; 2 ordinanze di divieto di dimora nella provincia di Napoli. La complessa attività investigativa, avviata nel mese di luglio 2018, ha focalizzato i principali collettori distributivi attivati nei marketplace del darknet e social media, mediante pagamenti in criptovalute.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno consentito di accertare l’operatività di un’associazione per delinquere strutturata per la gestione di una rete distributiva contigua alle più temibili filiere produttive partenopee, con terminali in Italia (province di Gorizia, Firenze, Catania, Salerno) e all’estero (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Ucraina).

Le investigazioni hanno complessivamente consentito di delineare le dinamiche distributive della valuta falsa, attraverso un vendor attivo sui marketplace dal 2012, il quale, ricorrendo a complessi processi di anonimizzazione telematica, gestiva i pagamenti in criptovalute e le conseguenti forniture effettuate da spedizionieri che inviavano plichi e pacchi postali, celando la valuta falsa all’interno di materiale vario (giocattoli, manufatti in legno).

Sono stati sequestrati 41 plichi postali all’atto della consegna in Italia e diversi paesi esteri, banconote false di vario taglio (20, 50 e 100 euro), per complessivi euro 120.000 (centoventimila), nonchè numerosi “device” utilizzati per le transazioni operate nel darknet e per i trasferimenti di criptovaluta.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/06/2021

Truffe ad anziani salernitani per circa 10mila euro, arrestata 28enne partenopea

Nella mattinata di ieri, a Napoli, i carabinieri della Stazione di Salerno Mercatello hanno dato esecuzione all'ordine di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emesso dal tribunale di Salerno, nei confronti di N.A. classe '93, nata a San Giorgio a Cremano e residente a Napoli.

L'intensa ed articolata attività investigativa, grazie anche ad approfondite analisi del traffico telefonico, immagini di videosorveglianza e confronti dattiloscopici, ha consentito di identificare la giovane come autrice di ben tre truffe perpetrate in danno di persone anziane messe a segno a Salerno tra l'ottobre 2020 ed il gennaio 2021.

In particolare N.A., unitamente ad altri complici non ancora identificati, raggirava i malcapitati anziani, prima al telefono, fingendosi un corriere incaricato di consegnare un pacco per i figli o nipoti, e successivamente presentandosi presso l'abitazione degli stessi facendosi consegnare ingenti somme di denaro in cambio del pacco precedente annunciato, al cui interno erano presenti oggetti di scarso valore (pacchi di fazzoletti, cartoni di sale).

I tre episodi accertati sono avvenuti rispettivamente il 2/10/2020, tra le 12 e le 14, in danno di P.A. classe '53, somma ottenuta 6200 €; il 12/01/2021, tra le 15 e le 16, in danno di D.C.G. classe '46, somma ottenuta 1200 €; il 15/01/2021, tra le 12 e le 14, in danno di P.A. classe '35, somma ottenuta 2000 €.

Si nota come tutti gli episodi siano avvenuti in danno di persone come minimo ultrasessantenni che vivono sole o almeno in orari in cui si presume che eventuali conviventi più giovani siano impegnati per lavoro e facendo leva su necessità di parenti stretti sfruttando il forte legame affettivo che li lega alle vittime.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/12/2020

Salerno al 93° posto su 107 nell'indagine "Qualità della vita 2020"

Salerno si attesta al 93° posto su 107 capoluoghi di provincia nella classifica finale dell'indagine "Qualità della vita" del Sole 24 Ore, che punta ad evidenziare le province più vivibili d'Italia. Nel difficile anno della pandemia, è Bologna a conquistare la vetta, seguita da Bolzano e Trento. Sul fronte Campania, detto di Salerno, Benevento è al 79° posto, Avellino all'84° posto, Caserta al 94° e Napoli al 92°.

I principali indicatori presi in considerazione, che compongono la graduatoria finale, sono: Ricchezza e Consumi (Salerno è al 105° posto), Ambiente e Servizi (84°), Giustizia e Sicurezza (93°), Affari e Lavoro (52°), Demografia e Società (37°), Cultura e tempo libero (60°).

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2024

Salerno, sanzionato locale che somministrava alcolici a minorenni

Nella serata di sabato 16 marzo, a Salerno, agenti della Divisione Amministrativa e Sociale della Polizia di Stato, unitamente a personale della Polizia Municipale, hanno controllato vari esercizi pubblici nel territorio cittadino.

Al titolare di uno di essi è stata contestata la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 18 e la diffusione sonora in assenza di regolare perizia fonometrica; ad altri due esercizi veniva contestata la diffusione sonora oltre l’orario consentito dall’Ordinanza Sindacale, che ne prevede il termine, nei fine settimana, alle ore 01:00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...