Con "Welcome to Pellezzano" si punta a promuovere il turismo di qualità
Il percorso è già iniziato nel periodo di Natale appena conclusosi
Redazione Irno24 10/01/2023 0
“Welcome to Pellezzano”. Questo il nome del nuovo progetto finalizzato alla scoperta e valorizzazione del territorio, che punta a rendere Pellezzano una nuova destinazione turistica da presentare come una valida offerta sul mercato italiano ed estero.
Un progetto con una "mission" ben precisa ed identificata, che vede in prima linea le figure del Sindaco, Francesco Morra, e del Consigliere Comunale, con delega al turismo, Tiziano Sica, i quali, in sinergia con Marco Ferrara, fondatore del tour operator "Salerno Incoming tour & stay", e con la collaborazione del presidente della Pro Loco, Luigi Carrella, sono fermamente intenzionati a renderlo operativo e soprattutto fruibile nell’ambito del turismo “esperienziale”, alla scoperta di territori alternativi a quelli più conosciuti.
Il percorso è già iniziato nel periodo di Natale appena conclusosi, con gli eventi enogastronomici organizzati presso le varie attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa e che hanno creduto nel progetto. Questa idea innovativa, infatti, ha permesso ai visitatori di poter degustare le prelibatezze della cucina locale, abbinate ad itinerari turistici, consentendo loro di far conoscere le bellezze del territorio di Pellezzano.
Un obiettivo che si intende perseguire anche nell’immediato futuro, con l’organizzazione di altri eventi e manifestazioni strettamente collegati a tour cittadini. L’ambizione che si pone il progetto, oltre ad essere ben definita, mira a far sviluppare sempre più nel corso dei prossimi anni un turismo di qualità, coinvolgendo in modo dinamico le attività commerciali che insistono sul territorio del Comune di Pellezzano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/05/2020
"Ripartire senza dimenticare", il messaggio del Sindaco di Pellezzano per la festa dei lavoratori
"In questo periodo di emergenza sanitaria - scrive il primo cittadino di Pellezzano, Francesco Morra - abbiamo potuto toccare con mano il peso e il valore del lavoro, sia in termini di sostentamento economico, sia per quanto riguarda la dignità di ogni cittadino. In questo momento, la festa dei lavoratori ha un significato supplementare; può essere lo spartiacque per una riflessione collettiva per una nuova stagione di diritti e di tutele.
Proprio in questo momento, posti di lavoro sono in serio pericolo e la classe politica ha il dovere d'intervenire, sia per quanto riguarda l'immediato sia per quanto riguarda il divenire. Credo sia maturo il tempo di rivedere lo statuto dei lavoratori, pietra miliare del nostro diritto, ma ormai non più rispondente alle tipologie di lavoro attuali, ai mutamenti della società e alle diverse opzioni contrattuali. Riscriviamolo!
Includiamo e allarghiamo la platea dei nuovi lavoratori. Allarghiamo la base dei diritti e delle tutele. Il lavoro non può conoscere distinzioni! È finito, oltre che intollerabile, il tempo delle contrapposizioni e dei distinguo fra lavoratori dipendenti, autonomi e altre tipologie, oltre che le distinzioni tra vari contratti collettivi e le loro applicazioni nella vita quotidiana.
È un lavoratore chi timbra un cartellino, chi alza una saracinesca, chi apre un ufficio o uno studio, chi consuma chilometri, chi lavora materie prime, chi lavora nel pubblico, in proprio o nel privato. Proviamo a costruire un nuovo statuto dei lavoratori, con il contributo di tutti: classe dirigente, sindacati, mondo imprenditoriale. Manteniamo i pilastri, ma costruendo su di essi nuove strutture per una fase di riappacificazione e di unità, per una società moderna.
Buona festa a ogni lavoratore, buona festa a chi sta vivendo momenti difficili, buona festa a quanti, purtroppo, un lavoro lo stanno cercando o che l'hanno perso. Proprio a questi ultimi, auguro che le lacrime e i sacrifici di oggi, possano trasformarsi in gioie e gratificazioni per un domani migliore".
Redazione Irno24 02/08/2020
Spettacolo dei bambini in spiaggia chiude l'Estate Pellezzanese 2020
Giornata conclusiva dell'Estate Pellezzanese, il progetto organizzato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Annalaura Villari, al quale hanno partecipato circa 100 bambini, residenti nel Comune di Pellezzano, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che dallo scorso 1° luglio sono stati impegnati in diverse attività di balneazione presso il Lido dell’Esercito a Salerno. Il tutto nel rispetto delle normative vigenti in materia di contrasto all’emergenza sanitaria da Covid-19.
"E' stato un bel momento di aggregazione - ha detto il Sindaco Morra - nel quale i bambini si sono confrontati tra di loro attraverso il gioco, lo svago, il divertimento, dedicando anche del tempo a momenti di approfondimento culturale attraverso la fattoria didattica, le escursioni e altre attività che hanno favorito lo sviluppo dei loro processi cognitivi. Ancora un grazie al Lido dell'Esercito che li ha ospitati e a coloro che hanno permesso un loro coinvolgimento in diverse discipline ricreative e sociali".
In occasione dell'ultima giornata, i bambini hanno dato vita a uno spettacolo in spiaggia proiettato in diretta sulla pagina facebook dell'Ente. L'evento ha visto una presenza di bambini ancora più numerosa rispetto all'anno scorso ed è stato molto apprezzato.
Redazione Irno24 07/10/2024
Annullata la stagione teatrale 24/25 del Teatro Charlot di Capezzano
"Cari amici e sostenitori, è con grande dispiacere che dobbiamo comunicarvi una decisione difficile: quest’anno non realizzeremo la nuova Stagione Teatrale invernale che avevamo programmato". Scrivono così i direttori del Cinema Teatro Charlot di Capezzano, Gianluca Tortora e Piermarco Raniero Fiore.
"Siamo una realtà giovane, presente sul territorio da soli tre anni, e in questo periodo abbiamo investito tantissime risorse per riqualificare totalmente la struttura e per offrirvi spettacoli di qualità, proiezioni cinematografiche di prima visione, rassegne estive all’aperto nell’Arena Charlot e tantissime altre attività. Sfortunatamente, dopo le significative perdite di questi anni e, in ultimo, quella altrettanto importante della scorsa estate, dobbiamo fare i conti con la realtà.
Purtroppo, senza il sostegno di contributi pubblici o di enti esterni, ci troviamo ora a operare con risorse limitate, e il teatro, in queste condizioni, non risulta sostenibile, poiché mettere in piedi un’altra importante stagione teatrale richiede un investimento economico significativo. Tuttavia, non ci fermiamo: nei prossimi mesi continueremo a proporvi alcuni spettacoli, di cui vi informeremo tramite i canali social. Speriamo di tornare presto con nuovi progetti, più forti di prima, grazie al vostro supporto".